|
|
Risultati da 31 a 45 di 65
Discussione: Consiglio videocamera con HDD e Firewire
-
25-08-2009, 11:45 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da Albert
Ma dato che l'uso che voglio farne non è professionale, avrebbe risparmiato la metà e sarebbe andato direttamente su qualcosa di meno costoso.
Poi è ovvio che se io voglio spendere quella cifra anche per un divertimento sono affari miei, pago io, non lui
Però lui ha dato il suo punto di vista e ci sta.
Del resto in un Forum ci si va apposta per chiedere pareri e prendere decisioni finali considerando tutto
Ad esempio, io ho trovato utili i vostri consigli su HDD vs MiniDV e mi sono orientato sul MiniDV cambiando la mia idea iniziale, dando retta ai vostri pareri.
Lui mi ha dato un suo parere al quale non avrei comunque dato retta, perché prendere un usato comporta altri dispendi di energie (visionare la merce per evitare di prendere bidoni etc..) a cui sinceramente non ho voglia né tempo di star dietro.
Originariamente scritto da Albert
-
25-08-2009, 12:54 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Chiaro che più pareri si hanno meglio è, ma il signore diceva "bisognerebbe provarla prima". Bene, qui qualcuno l'ha provata prima di parlare.
E soprattutto considerare che non tutti hanno gli stessi bisogni; la prima domanda da fare a chi chiede consiglio su una cam deve essere "che ci devi fare?" Ad esempio io non ti ho consigliato un supporto, ti ho detto come mi son trovato, poi sei tu che devi decidere.
Ciao
-
25-08-2009, 14:33 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Diciamo che su quel Forum avevo ricevuto molte meno risposte rispetto a qui (e molto meno corredate di esperienze e dati di fatto).
E' un Forum sul Mac in cui ho scritto per integrare le esperienze di durin sul suo Mac con quelle di altri, ma poi ho avuto risposte poco utili, se non errate, che io stesso ho dovuto correggere in base a quanto imparato qui con voi.
Ma questo è un Forum più specialistico, quindi è normale.
L'utente in questione scriveva post un po' saccenti, ma alla fine avevo già deciso cosa prendere, non mi andava di star lì a discutere o a puntualizzare
-
25-08-2009, 15:46 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
se il forum è quello che penso io, è, purtroppo, poco frequentato, o meglio, frequentato non da conoscitori specifici dell'argomento.
il buon forum è bilanciato nella presenza di chi da e chi riceve, altri sono pieni di richieste con risposte improvvisate seppur in buona fede.
per non andare OT, ogni scelta è buona, ma i vecchi ccd almeno non avevano problemi di rolling shutter, penso ci si riferisse anche a questo aspetto...
-
25-08-2009, 18:58 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da durin
E' quello lì?
-
26-08-2009, 19:35 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da Alcares
se non fosse quello, sarebbe l'altro....
-
29-08-2009, 11:39 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Videocamera arrivata.
Bellissima, fighissima etc...
Ho provato una prima registrazione e l'ho importata alla max definizione su iMovie '08.
Però il risultato è palesemente SD.
Prima che io inizi ad impazzire con settaggi vari, vi chiedo una conferma quasi certamente molto banale.
Per la prova ho usato un vecchio nastro miniDV che dubito sia fatto per l'HD.
Dipende da quello vero?
-
29-08-2009, 12:08 #38
Originariamente scritto da Alcares
- di registrazione (HDV o HDV25)
- di riproduzione: l'uscita deve essere HDV/DV e non bloccata su DV; altrimenti la camera effettua il downscaling in risoluzione standard
Non ho il mac, non so quindi se possa invece dipendere da qualche impostazione di iMovie'08....Durin, dove sei?
-
29-08-2009, 12:51 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da LemonHead
In iMovie '08 il video 1080 può essere importato a risoluzione piena o già scalato a 960*540, ma il programma lo chiede espressamente, difficile sbagliare...
E' più probabile che Alcares abbia importato o registrato in sd.
p.s.
Alcares, hai mai pensato di usare il vecchio iMovie HD '06, per certi versi è meglio... ed è scaricabile gratuitamente per chi ha iLife '08. Non è compatibile con l'AVCHD (non direttamente) ma tu hai una vecchia cam HDV
.
Ultima modifica di durin; 29-08-2009 alle 13:38
-
29-08-2009, 14:51 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da durin
La HV30?
Controllato tutto.
Registro in HDV25 con modalità cinema attivata.
Riproduco in HDV.
Da iMovie importo a risoluzione piena, in effetti come dice Durin è difficile sbagliare questo passo.
Eppure il risultato è un filmato evidentemente sgranato!
Sarà perché ho fatto riprese dentro casa con illuminazione limitata e fatto qualche zoom (pur rimanendo sull'ottico), quindi lo stabilizzatore sfarfalla?
Sarà perché visualizzo sullo schermo del computer che ha risoluzione maggiore?
Fatto è che il risultato è deludente.
Molto
Di certo sbaglio qualcosa.
-
29-08-2009, 15:21 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
C'è qualcosa che davvero non torna.
Quando io chiedo ad iMovie di importare, lui riconosce che ci sono 98GB disponibili per circa 140min di registrazione alla modalità scelta al momento (full).
Il che vuol dire che se 140 minuti occupano orientativamente 98 GB, 1 minuto dovrebbe occupare sui 700MBytes.
Il filmato di esempio dura 42 secondi, quindi dovrebbe occupare sui 550 MBytes.
Invece ne occupa 300!
-
29-08-2009, 16:05 #42
1 ora di HDV = 15 Gb circa, quindi in 98 Gb di ore ce ne stanno più di 6!!
Se iMovie stima 140 minuti stai acquisendo salvando in un formato intermedio meno compresso dell'mpeg2 dell'HDV oppure stai facendo un upscaling con parametri non corretti che potrebbe spiegare lo "sgranato" (a parte verificare quanto fosse limitata l'illuminazione in casa, è una buona cam ma miracoli al buio non ne fa')
La risoluzione del formato HDV è 1440x1080 (FullHD anamorfico), prova a controllare anche questo...
-
29-08-2009, 16:45 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Beh, buio non era
Sai quando fa caldo e si abbassano un pochino le imposte per non far entrare il sole direttamente?
Ecco, così.
Circa l'upscaling, iMovie importa solo in due modalità:
- 1920x1080
- 960x540
Non ci sono altri parametri con cui settare l'upscaling o altro
Io credo (spero) che dipenda dalla risoluzione più elevata del Mac.
Adesso provo a portare il tutto su DVD e vederlo su TV per giudicare il risultato finale.Ultima modifica di Alcares; 29-08-2009 alle 17:15
-
29-08-2009, 19:50 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Niente da fare.
Creato DVD con iDVD, su un TV HDReady le immagini appaiono leggermente migliori che sull'iMac, ma sempre di qualità inferiore a quanto mi aspetterei.
Credo che però dipenda dal fatto che i DVD sono creati in PAL, con una risoluzione inferiore rispetto all'HD Ready.
Forse dovrei provare ad esportare in DV e creare un DVD da questo.
In confidenza, non ci sto capendo una mazza
-
29-08-2009, 23:17 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 264
Aggiornamento.
Convertendo nei vari Avi e Mov ho dei miglioramenti, nonostante una fastidiosa perdita di definizione negli spostamenti della camera, seppur lievi, ma penso dipenda da settaggi della camera stessa.
Ma se converto tutto da HD a DVD PAL ho perdite pesanti.
Come fanno i DVD commerciali ad ottenere quelle qualità?
Non voglio certo emulare i DVD professionali, ma mi piacerebbe che una conversione in DVD non perdesse tutta quella qualità.
Devo per caso convertire da HD in AVI e poi da AVI a DVD PAL?