Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro.M
    L'altra sera ho fatto delle prove durante uno spettacolo di fuochi d'artificio.
    Beh, non credo siano un soggetto difficile i fuochi d'artificio
    Mi piacerebbe vedere qualche ripresa sulla spiaggia di notte illuminata solo dalla luna o qualche lampione, come ho fatto io con la FH1, per metterle a confronto.
    Ho fatto diverse riprese al mare in questa settimana con la FH1 e devo dire che i 60p sono un ottima cosa per i soggetti in movimento: finalmente mi posso scordare degli artefatti dell'interlacciato ed allo stesso tempo avere un video fluidissimo!

    Ma i 25p della HF200 sono veri oppure ricostruiti come per le precedenti Canon?

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    14
    Ogni camera ha i suoi pro e i suoi contro.
    La HF20/200 ha l'Istant AF per messe a fuoco impeccabili e velocissime, la funzione X.v.Colour che abbinata ad un televisore che supporta tale caratteristica, dona dei filmati dai colori fantastici.
    Funzione pre-rec che continua a registrare video in modo continuo su una memoria temporanea da 3 secondi, utile nei casi in cui non si sa di preciso quando iniziare a registrare.
    Rilevamento e messa a fuoco fino ad un massimo di 35 visi.
    Vogliamo parlare dello stabilizzatore ottico, assolutamente indispensabile a meno che non si realizzino tutti filmati stando immobili.
    Gli artefatti dovuti alle riprese notturne possono essere tranquillamente rimossi con un buon programma di editing, oltretutto spariscono del tutto se si riprende in modalità Cine.
    Comunque per le riprese di notte con luna piena e mare, rimando il tutto ad agosto quando sarò in Sardegna a godermi le meritatissime vacanze.
    I 25p non so se sono reali o fittizi, fatto sta che riprendendo in modalità Cine a 25p sul televisore di casa viene riprodotto in modo egregio.
    Di carne sul fuoco con questa videocamera ce n'è tanta, e devo ancora capire bene come si usa. In ogni caso pienamente soddisfatto dell'acquisto fatto.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro.M
    Vogliamo parlare dello stabilizzatore ottico, assolutamente indispensabile a meno che non si realizzino tutti filmati stando immobili.
    Azz, non rigirare il coltello nella piaga

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro.M
    Gli artefatti dovuti alle riprese notturne possono essere tranquillamente rimossi con un buon programma di editing, oltretutto spariscono del tutto se si riprende in modalità Cine.
    OK ma a scapito della scattosità del video.

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro.M
    Comunque per le riprese di notte con luna piena e mare, rimando il tutto ad agosto quando sarò in Sardegna a godermi le meritatissime vacanze.
    Bene, aspetteremo allora
    Se avesse avuto il sensore più grande probabilmente l'avrei presa anche io ma era troppa la voglia di disfarmi dell'interlacciato

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    14
    In modalità Cine anche in situazioni di bassa luminosità il video non presenta scatti, cosa che avviene se si usa la funzione di ripresa notturna.
    Non vedo l'ora di riprendere la camminata nel vuoto sul Grand Canyon con il mio nuovo gioiellino!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    - La modalità cine è riferita alla curva cromatica, per cui non c'entra nulla con la scattosità. Appiattendola decolora anche il noise, io ho sempre ritenuto che sia come buttare il bambino con l'acqua sporca, ma son chiaramente gusti personali. Jok non si riferisce al noise quanda cita gli artefatti dell'interlacciato, ma a sdoppiamenti dei profili su oggetti in movimento.

    - La scattosità eventuale è riferita all'inserimento del 25P, che è un comando diverso rispetto alla curva cinelike.

    - La funzione di ripresa notturna fa prolungare i tempi di apertura dello shutter a livelli impossibili, anche 1/4 di secondo. Può essere utile solo se filmi un monumento con il cavalletto. Altrimenti le migliori prestazioni con poca luce le hai in TV, shutter ad 1/25 e giocando con l'esposizione.

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    2
    [QUOTE=durin]@sarguy

    che fine hai fatto?

    Ciao, ci sono, ci sono. In questi ultimi giorni non sono riuscito a frequentare il forum. Grazie a tutti per le risposte come sempre molto tecniche, esaurienti e dettagliate. Anch'io avevo pensato alla HF10 o 100 ma essendo la 200 più recente mi immagino sia più performante. Dai vostri giudizi sembrerebbe di no però? Il dubbio tuttavia rimane, soprattutto per l'editing con Mac, avendo utilizzato fino ad ora solo sorgenti MIniDV.

    Visto che il primo impegno "filmico" saranno le vacanze attenderò ancora qualche vostro ulteriore test sul campo, ...

    Ho fatto un primo sondaggio d'acquisto in negozi (MW, Comet, Euronics,..), ma spesso i prodotti non sono disponibili e la preparazione dei commessi non sempre è adeguata.

    Quindi, dopo aver scelto, dovrò sicuramente optare per un negozio on-line, incrociando le dita per tempi di consegna, servizio post vendita, ecc.

    Ciao
    Sarguy

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    - Altrimenti le migliori prestazioni con poca luce le hai in TV, shutter ad 1/25 e giocando con l'esposizione.
    Ciao
    Grazie per il consiglio, farò dei test e vi farò sapere.
    Per quanto riguarda la modalità Cine, intendevo anch'io che scompare il noise dovuto alla scarsità di illuminazione.
    Nei filmati realizzati da me non noto particolari artefatti che vadano a rovinare la qualità della ripresa. non so se è merito del DIGICIII che fa un bel mestiere o no, in ogni caso tutti quelli a cui ho mostrato i miei primi filmati di prova sono rimasti basiti dalla bellezza degli stessi.
    @sarguy
    Se vuoi posso mandarti via MP il link al negozio dove ho acquistato la mia, tempi di consegna 4 gg.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da sarguy
    essendo la 200 più recente mi immagino sia più performante.
    perché mai? ricordati che spesso riposizionano i prodotti, la serie della 200 ha qualche gadget in più, ma il sensore più piccolo...

    Citazione Originariamente scritto da sarguy
    Il dubbio tuttavia rimane, soprattutto per l'editing con Mac, avendo utilizzato fino ad ora solo sorgenti MIniDV.
    Edito con iMovie 8, nessun problema di importazione, montaggio (ricorda che lavorerai sempre in 25p), esportazione. faccio i miei dvd sd come prima, nemmeno i tempi sembrano granchè dilatati, te lo dirò dopo aver lavorato almeno un'ora o due di filmati. per finalizzare in hd devo ancora attrezzarmi.

    Citazione Originariamente scritto da sarguy
    la preparazione dei commessi non sempre è adeguata.
    a dir poco...

    ultima cosa: io le clip della sanyo full hd a 60p non riesco a portarle in imovie, quelle a 720 si.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Magari perchè è fuori standard? Non so durin, è quello che sto cercando di capire da un mese, ma sembra non lo sappia nessuno: che ci si deve fare con un video 1080 60p? Non certo un bluray. Che lettore multimediale lo supporta? Almeno se attacco direttamente la cam alla TV od ad un VPR fullHD verranno riprodotti a 1080 60p?
    Risposte "non so ma io vedo bene" non significano molto, su una trentina di ore che ho girato con la mia interlacciatissima Sony i famigerati artefatti li avrò visti per un totale di cinque secondi.

    Ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Magari perchè è fuori standard? Non so durin, è quello che sto cercando di capire da un mese, ma sembra non lo sappia nessuno: che ci si deve fare con un video 1080 60p? Non certo un bluray. Che lettore multimediale lo supporta? Almeno se attacco direttamente la cam alla TV od ad un VPR fullHD verranno riprodotti a 1080 60p?
    Ciao,
    su PC quasi tutti i lettori supportano tranquillamente tale formato. E visto che i monitor LCD di solito sono impostati a 60 Hz di frequenza di refresh la fluidità è perfetta. Ho ottenuto i risultati migliori con Nero Vision Express fornito con la FH1 e con Elecard AVC HD player che tra l'altro permette anche di modificare la velocità di riproduzione (a mezza velocità ottieni un perfetto e fluido rallenty) e di trimmare il video.
    Ma la cosa strepitosa è che anche su soggetti in veloce movimento i bordi sono perfetti e la definizione rimane la stessa, cosa difficile da ottenere con l'interlacciato.

    Come player standalone mi pare che l'ultimo PopcornHour e il WD riproducano tale formato; poi c'è sempre la PS3.
    La Sanyo via HDMI esce in 1080 @60p.


    Citazione Originariamente scritto da Albert
    su una trentina di ore che ho girato con la mia interlacciatissima Sony i famigerati artefatti li avrò visti per un totale di cinque secondi.
    Beh, se riprendi fiori e monumenti non li avrai mai
    E poi dove visualizzi i video? Se lo fai su un display che ha un ottimo deinterlacer ci credo ma prova a vederli su PC disattivando il deinterlacciamento.


    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    non nego i vantaggi del 60p, ho solo detto che iMovie della Apple non mi importa le clip. il programma in questione non è lo stato dell'arte del montaggio video, è solo quello che uso e continuerò ad usare.
    quando avrò macchina e software adatti all'editing/authoring HD a 60p ed un tv set in grado di sfruttarlo appieno, sarò felice.

    non dobbiamo difendere i nostri acquisti (), ma fare del sano confronto.
    ero molto tentato dalle sanyo, ma il vantaggio che attrae è il 60p, non il resto (ok sensore grande, ottima alle basse luci etc), seppure siano ottime cam. messo sul piatto della bilancia con la maledetta mancanza dell'OIS, mi ha fatto scegliere canon.
    Quando poi mi sarò fatto una MIA opinione su 25p e 50i, con il mio girato, comincerò a bramare il 50/60p che magari sarà su tutte le cam del 2010...

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da durin
    non nego i vantaggi del 60p, ho solo detto che iMovie della Apple non mi importa le clip.
    Certo, infatti avevo risposto ad Albert

    Citazione Originariamente scritto da durin
    non dobbiamo difendere i nostri acquisti (), ma fare del sano confronto.
    Io ho sempre elencato i difetti della FH1 ( EIS e lentezza autofocus con poco luce ) ed anche detto che avrei preso la HF100 se fosse costata uguale ma al momento del mio acquisto costava circa 100 euro in più e non mi convincevano le prestazioni con luce scarsa (oltre al fatto di non essere un dual camera).
    Però se viene tirato in ballo il discorso dei 60p non posso non intervenire

    Citazione Originariamente scritto da durin
    Quando poi mi sarò fatto una MIA opinione su 25p e 50i, con il mio girato, comincerò a bramare il 50/60p che magari sarà su tutte le cam del 2010...
    Bene, attendo la tua opinione sui 25p fittizi della HF100

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Grazie della risposta Jok, solo che hai risposto all'unica cosa che non ho chiesto: lo so anch'io che sul PC funziona, ma non mi intressa rivedere tramite monitor PC. Sul PCH non so, dalle caratteristiche sul sito non si capisce, sul WD no: il massimo framerate prog a 1080 è il 24p .

    Non lo sto chiedendo per difendere i miei od altrui acquisti, o peggio per denigrare i tuoi, ma solo, come ho già spiegato in altro topic nato morto, perchè, potendo ottenere un 50p fullHD niente male via SW (chiaro che nativo è meglio) poi non so che farmene.

    Per la regia mi ispiro al vecchio intervallo, quello con le pecorelle. L'unica volta che una ha starnutito, mi son spuntati gli artefatti.


    Citazione Originariamente scritto da Jok
    ...ma prova a vederli su PC disattivando il deinterlacciamento.
    Stasera ero indeciso se far così o se mollarmi una palla da bowling sull'alluce sinistro, devo ancora decidere. :-))

    Ciao e non offenderti eh, qui si scherza.
    Ultima modifica di Albert; 17-06-2009 alle 16:53

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Grazie della risposta Jok, solo che hai risposto all'unica cosa che non ho chiesto: lo so anch'io che sul PC funziona, ma non mi intressa rivedere tramite monitor PC.
    Forse perchè tu non hai un HTPC... il mio PC è collegato a monitor, 2 TV e videoproiettore per cui non vedo proprio la necessità di un player standalone

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Sul PCH non so, dalle caratteristiche sul sito non si capisce, sul WD no: il massimo framerate prog a 1080 è il 24p .
    Li hai provati personalmente? Non mi baserei sulle specifiche che possono cambiare con un aggiornamento firmware... su avsforum ho letto di qualcuno che aveva affermato il contrario.

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Per la regia mi ispiro al vecchio intervallo, quello con le pecorelle. L'unica volta che una ha starnutito, mi son spuntati gli artefatti.
    A parte gli scherzi, come fai a valutare gli artefatti dell'interlacciamento? Al massimo puoi valutare la bontà del deinterlacer del tuo display e se ti soddisfa buon per te ma qui si vorrebbe valutare la telecamera, non il display

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Ciao e non offenderti eh, qui si scherza.


    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da jok
    Bene, attendo la tua opinione sui 25p fittizi della HF100
    mmm....jok, m'hai provocato jok e io me te magno!


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •