Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200

    consiglio video camera hd


    salve cortesemente vorrei acquistare una videocamera hd ,non ho la forza e la voglia di passare nottate davanti al pc per scegliere il modello migliore (anche perchè le sto passando per problemi con l'htpc ),quindi vorrei un consiglio da voi su quale acquistare io sarei orientato su panasonic ,ma non ho pregiudizi quindi potrei prendere anche una marca diversa.
    aspetto consigli
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    canon hv30. Non solo si vede da dio ma soprattutto perchè è in standard hdv a nastro e non è in standard avchd (come la panasonic). Ciò significa che con la canon non avrai molti problemi ad editare il girato mentre con camere avchd riuscire a montare diventa un grande problema se non si ha a disposizione un pc superpotente.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    anzitutto grazie mille per la risposta, per il pc non è un problema ne ho appena preso uno nuovo super potente (che al momento non funziona ma questo è un piccolo dettaglio ) ,io ho sempre utilizzato pinnacle per i montaggi ,so che non è un grancchè ma lo conosco bene quindi penso che continuerò ad usare quello .fatte queste premesse volevo chiederti se come qualità del risultato finale l'hdv è superiore o inferiore ad una avchd .
    io ero indeciso tra la panasonic hs20 e la sony xr 105 ,ma a questo punto vedo un poco le caratteristiche della canon in attesa della tua risposta
    grazie
    marco
    p.s. ho visto che ci sono anche tante canon uscite da poco ,ma in che formato registrano ? vanno bene ? quale mi consiglieresti ?
    Ultima modifica di pimandro; 29-04-2009 alle 18:02

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    In generale le camere hdv a nastro sono più performanti in quanto utilizzano la compressione mpeg2 a 24mbit. Le camere avchd utilizzanto la compressione mpeg4 con bit rate mediamente sui 18 mbit. Il problema non è tanto sul minore bit rate ma sul fatto che la compressione mpeg4 in tempo reale è molto complessa e non è perfetta sopratutto in aclune condizioni di luce. Tuttavia i più recenti modelli di camere avchd hanno fatto balzi in avanti con compressione fino a 24 mbit. Resta tuttavia il grosso problema dell'editing. Devi anche cercare software di montaggio che gestiscono bene tale formato. Se vai su modelli hdv non avrai alcun problema. Anche la canon fa modelli avchd. Quelli in standard hdv a nastro sono: hv20, hv30, hv40. Puoi trovare l'hv20-30 su siti on line a 600-700 euro.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    scusa ma le videocamere canon tipo la hf 11 in che formato registrano ? e come sono rispetto ad esempio alla 30 ?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    la hf 11 registra in avchd (non ricordo se su hdd o su scheda). Stai sicuro che non è migliore della hv30 in termini di qualità di immagine.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Stai sicuro che non è migliore della hv30 in termini di qualità di immagine.

    Ma neanche peggiore....

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    348
    leggendo un pò in giro, mi pare di aver capito che la differenza sostanziale tra la hv30 e la hv40 sia che quest'ultima è in grado di registrare a 24p.
    Direi un pò pochino considerato che costa 300€ in più, voi che ne pensate ?
    Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
    Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
    Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
    Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
    TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    cortesemente qualcuno potrebbe rispondere alla domanda fatta in precedenza ? qual'è la differenza tra la 30 e la 40 ,io non sono riuscito a capirlo
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35
    Soprattutto il prezzo, così come le differenze tra la HV20 e la HV30 erano minime (colore nero e visibilità schermo migliorata): la Canon, semplicemente, sta' proponendo la stessa (ottima) telecamera da 3 anni, facendo ogni anno un minimo restyling.

    La HV40 mi pare che offra in più della HV30 la possibilità di variare diversi parametri con la rotellina, non solo la messa a fuoco, per il resto sono uguali, a parte il prezzo

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da janegia
    differenza sostanziale tra la hv30 e la hv40 sia che quest'ultima è in grado di registrare a 24p. ?
    Tutte due registrano in 25p?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    la hv30 registra sia a 50i che a 25p; tuttavia il progressivo che fa la canon non è un gran che !! Ve ne accorgete quando andate a vedere le immagini sul tv: vi verà il mal di testa per quanto strobano. Per non avere il fastidioso effetto siete costretti a mettere la camera su cavalletto o comunque a tenerla sempre ferma. QUesto per dire che la hv30 da il meglio di se in interlacciato.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    xmarco
    insomma per tutti i problemi che danno queste in alta definizione sembra quasi che sia meglio usare una minidv ,ma possibile che non ci sia ancora una telecamera che vada bene senza costare una cifra blu?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Forse mi hai frainteso: io non dico affatto che la hv30 non vada bene. Dico solo che questa camera deve essere usata a 50i e non a 25p. il progressivo su camere consumer ha sempre lasciato a desiderare (ma anche su camere dal costo di molto superiore). D'altro canto non penserete di avere tra le mani un'ottima camera progressiva a soli 600 euro !! Io ho una camera professionale (jvc gy-hd100) che riprende in hd solo in progressivo sia a 25p che a 30p e preferisco girare a 30p perchè a 25p mi stroba un po troppo. La camera l'ho pagata 6000 euro e, sebbene la jvc abbia un progressivo molto più valido, i problemi di strobo restano ! L'effetto strobo in buona sostanza è insito nella ripresa progressiva e chi ha tra le mani una camera progressiva deve usarla come fosse una macchina da presa. Lo scopo della hv30 non è quello di fare film ma quello di riprendere in libertà e praticità attraverso l'uso del sistema interlacciato. Lo ripeto: la camera se usata in interlacciato vi lascerà stupefatti per qualità di immagine e fedeltà dei colori. Non a caso la posseggo anche io e non la cambierei con nessun altra in ambito consumer.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    L'effetto strobo in buona sostanza è insito nella ripresa progressiva
    Non direi, semmai l'ffetto strobo è insito nel framerate limitato del progressivo utilizzato sino ad oggi.
    La mia nuova Sanyo FH1 registra in progressivo a 60 fps ( 1920x1080@60p) e ti assicuro che non c'è alcun effetto strobo

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •