Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Benedetto Bitrate!

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Livorno
    Messaggi
    75

    Benedetto Bitrate!


    Ragazzi, sto mettendo mano a due software per editare (e poi convertire) i files che genera la mia HF100. Il primo è Pixela ImageMixer 3, fornito in bundle; poco da dire...gestisce bene i "propri" file (è ovvio) e permette di riscriverli sulla videocamera...a qualità "piena"...ma non consente di convertirli. Per far ciò sto provando AVS Video Editor; con quello si può far tutto...ma quando converto col profilo HD 1080p mi chiedo se il bitrate di 4200 Kbps sia poco, visto che la qualità video cala decisamente

    Devo alzare quel valore? E di quanto? Continuo a notare grossa differenza tra i file .m2ts e qualunque .avi o formato provi ad ottenere dal primo

    Qualcuno mi aiuti: da una parte ho qualità stupenda ma poche capacità di editing....dall'altra tutti gli strumenti desiderabili...ma conversioni scadenti, almeno ai bitrate di default!
    TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Doctorfrag
    ...ma quando converto col profilo HD 1080p mi chiedo se il bitrate di 4200 Kbps sia poco, visto che la qualità video cala decisamente
    Guarda...se non erro la HF100 registra con un bitrate di 18 Mbps...se lo porti a 4,2 è normale che la qualità cali drasticamente...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    E ti credo che perdi di qualità. Come intermedi, partendo da 1h di AVCHD a 16 Mbps, circa 8 GB, o trasformo in Cineform Higher (50 GB) o Sony YUV (300 GB). Fatti un pò il calcolo del bitrate.

    Io uso Sony Vegas Pro che integra anche il Cineform, ma puoi provare a scaricarti la demo del ben più economico Movie Studio Platinum (non in italiano) che ha lo YUV e vedere come lo gestisci. Son maree di memoria, che però ormai non costan tanto.

    Altrimenti potresti provare con l'mpg2 HD ad alto bitrate, diciamo sui 35Mbps, anche se per molti aspetti non è l'ideale.

    Una domanda: a parte il bitrate, in cos'è che lo trasformi? Dire AVI non vuol dir nulla, bisogna capire qual'è il codec video.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 07-05-2009 alle 10:23

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62
    Ciao Albert,
    anche io posseggo Sony Vegas Pro 8 ma non riesco a trovare il codec Cineform in nessuna voce sotto "Render As" /Salva come/Template.
    Come mai? Devo forse scaricarlo da qualche parte ed installarlo?
    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Devi cercare HDV intermediate tra gli AVI, poi settalo pure su 1920*1080. Di default hai solo la versione lower, che va già bene se non devi ricodificare più volte, per le altre bisogna disporre del codec a pagamento.

    Utilizzo questa procedura, che mi consente di mantenere alle clips il nome originale:

    http://www.videomakers.net/content/v...eform/1970/33/

    Già che sei qui, ti rimando a questa discussione anche rispetto al discorso DVDArchitect e PS3, che ti avevo sintetizzato su VM:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=119169&page=2

    ma ti invito a non continuare qui, sennò si va troppo OT rispetto alla richiesta di Dotcorfrag

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 07-05-2009 alle 16:12

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62

    Grazie Albert, sempre puntale e prezioso nei consigli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •