Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5

    Chi di voi può darmi un consiglio?


    Salve a tutti,
    sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto perchè lo trovo molto interessante ed ho notato che è frequentato da gente competente.

    Vi spiego il problema:

    dopo anni ed anni di degno lavoro la mia piccola Sony PC5 E si è rotta (collegandola al pc con il cavetto IEEE....non viene riconosciuta, per colpa di mio cognato che ha collegato la telecamera ad un lettore con HD, e probabilmente ha rincretinito la porta IEEE).

    Adesso devo comprare una nuova telecamera, vorrei prendere una Sony perchè sono stato contento della precedente e poi mi danno più fiducia, mi sapete consigliare quale prendere?

    Se con supporto di registrazione MiniDV (come la mia Sony vecchia), con supporto HardDisk oppure quelle nuove con le Memory stick?

    Sto leggendo su internet che il futuro è AVCHD e per questo avrei puntato su questa:
    SONY HDR CX11E

    Mi date un consiglio? (ovviamente preferisco solo modelli FHD).

    E poi una domanda: il filmato generato in AVCHD può essere elaborato con gli stessi programmi che attualmente uso (avid Liquid o Premiere)?

    Ringrazio anticipatamente tutti coloro che interverrano....grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Ciao, effettivamente sembrerebbe che il futuro sarà con
    AVCHD, tuttavia per il momento è necessario cercare di avere le idee ben chiare su quello che si intende fare, sulle proprie possibilità e intenzioni. Bisogna considerare che attualmente il flusso AVCHD è meno facilmente gestibile rispetto a quello di una camera HDV. Ci vogliono dei programmi "tosti", computers altrettanto "tosti" (ovviamente nel caso tu voglia editare i tuoi filmati in alta definizione) in grado di processare i flussi video con pochi problemi. E' un discorso parecchio lungo nel quale vanno considerati attentamente i pro e i contro di ogni sistema. Ti consiglio, per chiarirti le idee, di leggere su questo forum e su altri le varie discussioni intraprese dai videomakers. In ogni caso considera che attualmente il sistema HDV (vale a dire con le cassettine minidv registrate in alta definizione) è il più semplice per l'immagazzinamento dei filmati, la loro conservazione e il riversamento per eding al computer.
    Non va dimenticato che ogni filmato in HD deve per forza (se si vuol godere di tutta la magnificenza delle immagini) seguire un percorso in HD e cioé: videocamera, lettore multimediale, videoproiettore e/o televisore full hd. Va da sé che l'acquisto della videocamera è solo il primo e tutto sommato più semplice passo; per un prodotto finito di alta qualità bisogna purtroppo sbattersi con tutte le problematiche tecniche, economiche e gestionali del sistema.

    Ciao, Claudio.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5
    Ciao Claudio e grazie mille per la risposta.
    Quindi il discorso Hd credo sia prematuro.
    Però ho letto che la Sony CX11 oltre a registrare in HD, registra anche in standard defintion..... credo in mpeg 2 (e non in AVCHD per l'HD), se è così potrei registrare in standard definition ed utilizzare gli stessi programmi di editing senza problemi (poi, quando i software saranno ottimizzati penserò a registrare in HD), tu ne sai qualcosa di sta cosa? E' possibile registrare con queste camere in SD e non avere problemi con software, compatibilità di codec e ecc.ecc.?
    Sto pensando seriamente, invece di comprare una nuova e costosa videocamera Hd, di prendere una super economica MiniDv da utilizzare solo come player per scaricare i filmanti (visto che il mio problema è che il pc non vede più la mia vecchia Sony, credo sia rotta la porta Ieee).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Ciao Giuseppe, allora, calcola che in linea di massima le videocamere in HD possono registrare tranquillamente in SD, però io ti sconsiglio di farlo poiché in ogni caso avere in archivio i filmati sorgente in HD è sicuramente meglio che in SD, dato che in futuro potresti mangiarti le mani di non aver ripreso determinate e irripetibili sequenze in HD. Mi sono scordato di dire che puoi in ogni caso downscalare il formato HD in SD via software (programma di editing) e farti un DVD normale. E' pacifico che perdi quasi tutti vantaggi dell'HD (a detta di molti un filmato in HD downscalato è comunque leggermente superiore in qualità di un SD nativo). Per cui a conti fatti oggi una videocamera consumer in HDV tipo la Canon HV30 costa circa 700 euro (non so i prezzi delle Sony AVCHD) e potresti avere in archivio tutte le tue cassettine MiniDv già in HD senza impazzire con dischi rigidi, riversamenti ecc. ecc..
    Valuta comunque se ti conviene far riparare la tua vecchia Sony
    C.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5
    Non lo so, ma la cosa mi spaventa.
    quindi ricapitolando:

    Avere una videocamera Hd significa ovviamente avere filmati di alta qualità ma se non si ha un lettore br, sei costretto a convertirli in risoluzione standard.
    Avere una videocamera AVCHD significa avere filmati di qualità in alta risoluzione ma non elaborabili se non convertiti in mpeg2 (soprattutto con i sw attualmente in circolazione).
    Invece quelli con Hard disk?

    Mamma mia che confusione che ho.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Lascerei perdere gli Hard Disk, una volta che è pieno che fai? Ti tocca riversarlo tutto su un'altra memoria. Altra possibilità delle cassettine: puoi montare tutto al computer e poi riversarlo di nuovo su una cassettina direttamente con la videocamera collegata al computer via Firewire. Dopo hai il tuo filmato montato in HD su cassetta, colleghi direttamente la videocamera su un tv o un proiettore in Full HD e il gioco è fatto. Questo in attesa di un'ulteriore evoluzione della tecnologia o quando i masterizzatori Blu Ray avranno un prezzo più umano, lo stesso vale per quanto riguarda i lettori multimediali (a proposito ne esiste già uno che costa appena 100 euro e legge praticamente tutto).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5
    Quindi, mi stai facendo capire che una soluzione molto valida sarebbe la videocamera HDV, con cassette miniDv corretto?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Esatto. Sicuramente è la soluzione in questo momento più semplice. Io ho una Canon, ma le Sony sono altrettanto valide, la qualità dell'immagine è semplicemente pazzesca, per chi come noi era abituato al SD è come aver sotituito una 500 con una Ferrari. E' chiaro che se uno intende fare del professionismo deve necessariamente passare a cam di fascia superiore, ma ti garantisco che la qualità video in senso stretto non si discosta poi così tanto da macchine mooolto più costose.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    5
    Quindi HDV con cassette miniDV. Ecco alcune domandine fresche fresche:

    Differenza tra MiniDv Hd e mini DV normale (mi riferisco al prezzo e alla qualità in termini di risoluzione)

    Per il trasferimento dovrebbe funzionare come le normali MiniDV, ovvero lanci il filmato e con il software scarichi il video in Avi Dv?

    Per quanto riguarda invece i software bisogna avere dei Pc del pentagono per poter fare video editing oppure è la stessa cosa delle MiniDv?

    Scusa se faccio queste domande, per te potrebbero essere stupide ma per me sono come oro che cade dal cielo...


    Grazie 1000 per l'aiuto che mi stai dando.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Per quel che posso mi fa piacere darti qualche dritta, siamo qui apposta (spero anche di non sparare ca..z...te).
    1) La qualità è uguale: un flusso digitale rimane digitale. Non bisogna lasciarsi ingannare sul prezzo, alcuni dicono però di non (riporto solo quello che ho letto) usare le Sony di fascia bassa a causa di una presunta ed eccessiva presenza di lubrificante che andrebbe a interferire con le testine. Io uso cassette di fascia media Panasonic prezzo sui 4/5 euro cad., ma considera che su tutte si può registrare.
    2)Sì, la procedura è la medesima, ma l'acquisizione da camera HDV è in mpeg m2t che in un secondo momento puoi trasformare come vuoi (meglio non complicarsi troppo la vita).
    3)Qui sorge il problema. Per riuscire ad editare con una certa comodità 4 Giga di RAM sono sufficienti. Ma è la velocità del rendering finale che può mettere in crisi il pc. Ci vuole un computer almeno con un processore dual core (meglio un dual quad).
    Almeno due dischi rigidi separati, uno per il sistema operativo e l'altro per editare e salvare. Io ne ho un terzo esterno da un tera che uso per il back up di sicurezza

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    12
    Io ho questo problema. Possiedo una Canon HV 20 e dopo avere trsaferito il filmato sul PC (4 giga di memoria. processore Intel duo quad da 2,4 giga) lo edito con Studio 12 Ultimate, quindi lo riverso su una cassettina. Il video che ne risulta è ottimo, ma i commenti e la musica che inserisco io,in alcuni punti si bloccano (ricordate i dischi che si "incantavano" sul giradischi?) o sono distorti. Per ottenere un buon risultato a volte devo ripetere il riversamento ache 4 volte!!!
    Non è certo un bel lavorare. Qualcuno mi sa dire dove sbaglio?
    Ho già esposto questo problema su un'altra sezione ma non ho avuto risposte, spero che qui ci sia la persona giusta!
    Da notare che se masterizzo su DVD tutto fila liscio, ma essendo un DVD normale la qualità nn è paragonabile al riversamneto su Mini DV.
    Un grazie anticipato e ciao a tutti. Francesco.-

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142

    Ciao, non ho capito come lo renderizzi quando le esporti di nuovo sulla cassettina.
    Ma ascoltando dalla timeline ha problemi o no?
    Io uso un altro software di editing, ma prova a controllare sul progetto il tipo dei flussi audio, puoi al limite tentare di cambiare se ci sono opzioni diverse.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •