Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    10

    Consiglio per gli acquisti


    Salve a tutti!
    I complimenti a qs fantastico forum credo siano superflui.
    Come da titolo volevo chiedervi qualche consiglio.
    Purtroppo la mia JVC minidv è passata a nuova vita, pertanto si pone il problema di chi dovrà essere la sua degna sostituta.

    Ero indeciso se passare ad una cam fullHD.
    Se si quale mi consigliate? io sarei orientato su un modello con hard disk integrato.

    Correggetemi se sbaglio:
    - con le cam fullHD le riprese sono in fullhd ma per non perdere di qualità le stesse dovrebbero essere masterizzate su di un masterizzatore BLURAY
    - l'editing del girato è molto pesante e quindi si rende necessario un pc di tutto rispetto.
    Il mio pc (P4 2.6 ghz con 1gb di RAM, 320 gb hd e scheda video NVIDIA GF6200 AGP 256 MB dedicati) riuscirebbe a gestire un editing così pesante? credo di no! GIUSTO?

    Quindi ricapitolando. Per sfruttare al meglio il formato nativo:
    cam fullHD-->(pc performante in caso di editing)-->masterizzatore bluray-->lettore da tavolo Bluray

    Tra i vari modelli, ho adocchiato la SONY SR11 (che differisce dalla SR12 solo per l'HD più capiente)
    Altri modelli/consigli sono ben accetti!!!

    P.S.
    Mi scuso sin d'ora se ho fatto domande stupide
    Ultima modifica di cicos_na; 09-02-2009 alle 13:35

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    10
    Nessuno che mi risponde?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da cicos_na
    Ero indeciso se passare ad una cam fullHD.
    Se si quale mi consigliate? io sarei orientato su un modello con hard disk integrato.
    Si parla bene della Canon HG20 (se vuoi l'hard disk) sennò ti posso dire che mi trovo molto bene con la mia Samsung HMX20C (memoria flash integrata 8 Gb + slot SDHC)....se fai in fretta è in offerta a 699 € con (in omaggio) il lettore BR Samsung BDP1500....

    Citazione Originariamente scritto da cicos_na
    - con le cam fullHD le riprese sono in fullhd ma per non perdere di qualità le stesse dovrebbero essere masterizzate su di un masterizzatore BLURAY
    No, puoi anche fare un DVD AVCHD, ma ti servirebbe cmq un lettore BR per vederlo...

    Citazione Originariamente scritto da cicos_na
    - l'editing del girato è molto pesante e quindi si rende necessario un pc di tutto rispetto. Il mio pc...
    Credo che con quel pc tu non riesca nemmeno a vederli in maniera fluida i filmati...l'editing è assolutamente da escludere...(per fare le cose fatte bene è consigliato un quad core...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    10
    Anzitutto ti ringrazio per la risposta!

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Si parla bene della Canon HG20 (se vuoi l'hard disk) sennò ti posso dire che mi trovo molto bene con la mia Samsung HMX20C (memoria flash integrata 8 Gb + slot SDHC)....se fai in fretta è in offerta a 699 € con (in omaggio) il lettore BR Samsung BDP1500....
    Scusa DAVE ma SAMSUNG proprio no!!!
    Ho avuto brutte esperienze con prodotti SAMSUNG quindi la scarto a priori!
    Quindi restringerei la cerchia delle papabili a SONY e CANON.

    Riguardo la CANON, tra i vari post letti (nel forum) mi è sembrato di capire che SONY si comporti meglio rispetto a CANON anche se la sony pecca di qualche problemino con l'autofocus.


    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Credo che con quel pc tu non riesca nemmeno a vederli in maniera fluida i filmati...l'editing è assolutamente da escludere...(per fare le cose fatte bene è consigliato un quad core...)
    Infatti googlando ho letto che la SONY ha la possibilità di registrare in MPEG2 (e quindi editing che oggi riesco a fare con il mio pc e masterizzazione su dvd normali) cosa che non mi dispiacerebbe soprattutto nell'attesa di acquistare un pc più performante.
    Inoltre sembra che i prezzi di questo gioiellino (anzi della SR12) si stiano abbassando:
    ho trovato la SR12 a circa 800 euri (la SR12 differisce dalla SR11 per l'hd da 120 GB invece che di 60)
    A tal proposito volevo chiedere a qualche bene informato:
    c'è differenza tra SR12 e SR12E (o è semplicemente lo stesso modello che qualcuno chiama impropriamente SR12?)

    Ogni altro consiglio è sempre ben accetto

    Grazie
    Ultima modifica di cicos_na; 12-02-2009 alle 10:46

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da cicos_na
    ma SAMSUNG proprio no!!!
    beh...è una tua scelta, cmq la Samsung in questione in una comparativa su AF Digitale di qualche mese fa ha vinto la palma di migliore qualità/prezzo...però non discuto la tua decisione...ognuno ha antipatie personali difficili da sradicare (io ce l'ho con i tv Philips...)

    Citazione Originariamente scritto da cicos_na
    Infatti googlando ho letto che la SONY ha la possibilità di registrare in MPEG2
    Questo è un problema minore...anch'io non ho un pc all'altezza ma riprendo in Full HD e (tenendo cmq il file originale per tempi migliori) lo converto in mpeg2 risoluzione PAL con il programma freeware SUPER...poi faccio l'editing video con quei file...

    Parlando di prezzi, sono in costante calo, quindi non prendertela se trovi la videocamera oggi a 800 € e fra una settimana a 100 € di meno...cmq è un buon prezzo oggi come oggi (anche se la HG20 costa un centinaio di euro in meno...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    141
    ignorantone in materia...

    ma se giro in fullhd 1080...non posso collegare la videocamera sul tv fullhd per vedere il filmato?

    penso di si..

    il problema sta quando prima o poi si dovrà svuotare la memoria interna/sdhc giusto??

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da exacting
    il problema sta quando prima o poi si dovrà svuotare la memoria interna/sdhc giusto??
    Perchè dovrebbe essere un problema? ex...dammi retta...scarichi i filmati su pc e ti fai dei bei DVD/BR con Pinnacle studio 12 (se ne parla molto bene) o con Adobe Premier...farai impallidire i tuoi spettatori!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •