Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42

Discussione: Canon HF-S10 HF-S100

  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    7

    scheda SDHC su Canon HFS100


    Ho comprato una Verbatim SDHC class 6 da 32 gb (6mb scrittura/lettura)
    e va benissimo, ma vedo che sul merceto esite anche una Sandisk extreme lll che sbandiera i 30 mb/sec io non capisco e vorrei capire se a livello qualitativo otterrei risultati migliori oppure se la extreme lll è dedicata per la fotografia....
    insomma come funziona l'arcano ? grazie e buon fine anno a tutti.

  2. #32
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da leo3000
    Ho comprato una Verbatim SDHC class 6 da 32 gb (6mb scrittura/lettura)
    (...) ma vedo che sul mercato esite anche una Sandisk extreme lll che sbandiera i 30 mb/sec (...) insomma come funziona l'arcano ? grazie e buon fine anno a tutti.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
    Classe 6 = 6 megabyte/secondo
    Classe 10 = 30 megabyte/secondo

    Non darei credito ai dati pubblicizzati, ma alla classe di appartenenza dichiarata. Naturalmente le classe 10 sono molto più veloci ma ce ne sono poche in giro non fake e costano ancora tanto...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    224
    E in termini prestazionali in registrazione fanno la differenza o no?
    Perchè se qui si dice che la classe 6 va benissimo perchè spendere di più?

    Inoltre domanda:
    la legria hf-s10 e la hf-s100 si differenziano solo per l'HardDisk da 32GB ma per il resto sono identiche o ci sono altre differenze?
    Consigliate comunque l'acquisto?
    Mi piace molto l'idea che abbia un obiettivo bello ampio da 58mm...

    TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?

  4. #34
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    91
    è inutile comprare una classe 10 se poi la velocità non è supportata dalla telecamera stessa.

    e per quanto riguarda le canon (almeno fino alle ultime uscite, non so le nuove), avevo letto non mi ricordo dove la risposta del servizio clienti canon in cui si specificava che le legria non supportavano le velocità della classe 10, perchè uscite dopo la commercializzazione delle telecamera in questione (qualche mese fa).

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    143
    salve ragazzi sno un neofita in fatto di videocamera..sto per comprare la mia prima videocamera che userò in occasioni sporadiche... girando ho capito che la canon hf s100 sia un ottimo rapporto qualità prezzo..anzi sicuramente è una videocamera di livello medio-alto..sono un tipo sempre fissato a comprare l'ultimo modello ma per quanto ho capito non cambia tanto con i nuovi modelli...forse l'unica pecca è che non registra in sd..ma poi una volta caricato il filmato nel pc si può convertire..insomma sto comprando una buona videocamera??? o conviene spendere quei 200 euro in più per la hf s200??

    altra curiosità sulle schede di memoria...
    1 che classe e amrca prendere??
    2 comportano + rischi rispeto al harddisk ..perdita di dati o malfunzionamenti???

    3 per copiare i video sul pc devo collegare la sd o lo posso fare anche dalla telecamera???

    4 le classi delle sd cosa cambiano??? una classe maggiore porta ad una sicurezza e qualità maggiore delle immagini o cambia solo la velocità di trasferimento dalla video al pc??? la classe 6 è più che buona???

    thanks

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    143
    ??????????

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da peppem
    salve ragazzi sno un neofita..
    ..thanks
    Se leggi i post prima trovi le risposte...e cmq:

    1-resta su class 6 e marche conosciute (Sandisk-Lexar)
    2-..è il contrario..
    3- entrambi
    4- già risposto...

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    11
    Come si comporta questa cam in scene notturne e/o comunque in interni con poca luce?
    Attualmente sono possessore di una "vecchia" cam a DVD la quale non appena c'è un po di penombra inizia già a registrare a "scatti".
    Visto l'avvento dell'HD pensavo di cambiare la mia cam (4 anni) con una di nuova generazione ma l'unica lacuna attuale che mi affligge sono le riprese con poca luce.

  9. #39
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Si comporta bene. In realtà ha dei problemi di "polverizzazione" dell'immagine (ma non va mai a scatti) quando nel buio estremo viene mantenuta l'opzione di guadagno automatico. La videocamera innalza automaticamente al massimo il guadagno per permetterti di fare "comunque" la ripresa. Se passi al controllo manuale il problema si attenua moltissimo. E' un problema piuttosto comune nelle FULL HD, anche se spesso sottaciuto. Sembra che le ultime Sony siano migliorate, sotto questo aspetto, ma l'informazione andrebbe verificata. Bisogna però sempre considerare l'elevatissima qualità garantita dal sensore particolarmente grande di questa videocamera.
    Ultima modifica di adslinkato; 14-09-2010 alle 20:25
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Confermo. Cmq io sono passato da una Canon MV20 del 2000 alla HF-S20 ed il balzo è stato enorme, anche nelle riprese a basse luci.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141
    ciao ragazzi
    provengo da una HV20 che purtroppo ha deciso di farsi un bagno nelle torbide acque di Cesenatico.... e quindi pensavo di passare ad una cam AVCHD.
    ho letto in giro e mi pare che questa hfs100 sia un buon oggetto.
    il workflow per elaborare le immagini con premiere cs3 o cs4 è complicato?
    si deve convertire qualcosa o i files sono importabili direttamente?
    grazie per le risposte
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    Nessuna complicazione: imposti il progetto in AVCHD (1920x1080@25i con square pixel) ed importi i toui spezzoni di girato.
    Il vero problema è la pesantezza di Premiere CS4: la preview non è fluida nemmeno sul mio pc (che non è scarsissimo: Win7@Intel Quad8300@3200ghz+6gb ram...) e poi quando esporti con Media Encoder il risultato non mi ha convinto del tutto...
    Devo riprovare a fare lo stesso spezzone con Sony Vegas Pro per vedere cosa viene fuori.
    Cmq per queste domande tecniche ti consiglio di iscriverti a videomakers.net e domandare lì


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •