|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: problemi firewire e scelta videocamera
-
11-12-2008, 13:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 4
problemi firewire e scelta videocamera
Salve
buon pomeriggio.
Avrei bisogno di una mano per maturare i criteri di scelta di una videocamera. Attualmente ho una Panasonic nv gs - 17. Dopo un uso relativamente breve la porta firewire non dava più segni di vita.
Ho acquistato una Sony dcr hc -51. Anche questa dopo solo circa 20 togli e metti del cavo firewire da gli stessi problemi.
Sarei tentato di comprare una videocamera super ecomica da tenere sempre attaccata come player.
Che ne pensate?
Come mai 'ste porte firewire sono così delicate?
Un problema "meccanico" o elettrico? O peggio una scelta di mercato?
Oppure potrei optare per una video camera con harddisk e copiare via usb i file su pc?
Il sistema di copia che posso usare ora con la sony è solo D/A-A/D ha alcuni vantaggi ma il riversamento non ha la stessa qualità della firewire.
Grazie per eventuali suggerimenti e buona giornata.
-
11-12-2008, 13:45 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Io penso che:
1) hai sbagliato sezione, le tue non sono camere HD,
2) le porte firewire non sono delicate. Hai provato a cambiare cavetto?
3) Le tue cam son già ecomomiche,
4) la tua Sony non abbia il convertitore A/D, ma che il tuo girato DV (digital video, quindi già digitale nel nome) venga con ogni probabilità indirizzato a risoluzione ridotta in mpg2 alla porta USB,
5) il mini DV sia più qualitativo, casomai potresti spendere un pò di più, prendere la Pana GS330 che scarica a piena risoluzione anche tramite USB (purtuttavia ritengo preferibile il firewire) ed avresti anche una cam migliore.
CiaoUltima modifica di Albert; 11-12-2008 alle 13:53
-
11-12-2008, 14:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 4
1 - hai ragione ho sbagliato sezione
2 - ho provato con 4 cavetti e 4 pc. A quanto mi risulta la questione per le porte firewire è piuttosto diffusa. Ovviamente per le porte ad attacco mini presenti sulle videocamere.
3 - hai ragione ma si può scendere ancora
4 - non ne sono sicuro devo indagare
5 - il suggerimento è ottimo.
Che devo fare per il post
ri-posto altrove o aspetto che mi spostano?
Grazie della pazienza.
-
11-12-2008, 14:17 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Non sei certo il primo ad avere problemi con la FW, ma dall'utilizzo o sei molto sfortunato o sei un IEEE1934terminator!
Ormai lascia qui, inutile che duplichi il 3ad.
Ciao
-
11-12-2008, 14:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 4
A casa ho tre pc di cui uno con dual boot ho provato in sostanza con 4 pc e relativi driver con cui l'acquisizione di entrambe le vidoecamere funzionavano precdentemente.
Però, morso dal dubbio del guidatore contromano, mi son detto saranno i miei cavi o le mie firewire sui pc?
Un amico mi ha portato una sua sony e il suo notebook.
Anche sulla sua videocamera stesso problema. Idem sul suo notebook recente su cui abbiamo provato tutte e tre le videocamere e in sostanza fino a 6 cavetti diversi.
A questo punto ho sentito un caro amico negoziante (che vende anche molto su internet) e mi ha detto che non sono il primo che ha problemi con firewire delle videocamere.
Per tutti questi motivi chiedevo se - a parte la sfortuna e il terminator - mi conveniva prendere una minidv economica e usarla solo come player.
-
11-12-2008, 16:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Non so veramente che dirti, io con tre telecamere tre computer e due cavetti non ho mai avuto un problema.
Ti allego questo:
http://www.indv.it/firewire.html#nota
anche se mi sembra evidente che di PC ne capisci.
Dai un occhiata in particolare alla nota sulla connessione a caldo.
Ciao
-
11-12-2008, 16:50 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 10
Posso dirti che al centro assistenza mi hanno detto che occorre collegare sempre gli apparecchi a freddo, sia il pc, che la videocamera.
Solo a collegamento avvenuto accendere pc e dopo videocamera.
Mi hanno sostituito la porta in quanto il prodotto era ancora in garanzia, ma mi hanno fatto firmare un foglio (se vuoi lo cerco) dove mi avvisavano che se avessi riportato la cam x lo stesso problema non sarebbe più stata riparata xchè guasto dovuto a cattivo utilizzo.
Una domanda, ma la panasonic nv 330 dispone sia della porta usb che del collegamento firewire?
Non l'ho trovata nei negozi, sapete quando è uscita?
-
11-12-2008, 17:04 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Esattamente quello che intendevo: in teoria supporta il collegamento a caldo ma è meglio non farlo. Sul fatto della noticina firmata con il sangue si potrebbe anche obiettare. Ho controllato i manuali di GS80, GS320 e Canon HV20: nessuno dà particolari procedure per il collegamento della FW, mentre ci sono per il collegamento dell'AV. Se pensi che la Canon si è addirittura premurata di scrivere sulle istruzioni della custodia subacquea di una compatta che non la si deve assolutamente usare come mezzo di salvataggio galleggiante
, possibile che non indichino cose del genere?
La GS330 è uscita da diversi mesi, io avevo la GS320, praticamente uguale, ed ho provato l'USB un paio di volte, usando normalmente la FW. Nessun problema, tranne che dovevo utilizzare per l'acquisizione il SW compreso nella confezione. In internet la trovi ora sui 350 euro, contro i 600 che pagai la GS320 da MW ad aprile 2007.
-
11-12-2008, 17:17 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 10
Albert visto che ho intenzione di acquistare questa videocamera volevo chiederti perchè sei obbligato ad usare il sw incluso x scaricare dalla fw?
Su internet ho visto molte offerte a buon prezzo, ma preferirei acquistarla in un normale negozio, ma non riesco a trovarla!
Tra le cam non Hd mi sembra un buon compromesso, ma in condizioni di scarsa luminosità come si comporta?
-
11-12-2008, 17:32 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Forse mi sono spiegato male: per scaricare tramite USB serve il suo SW, non per la FW.
Più che dignitosamente per una camera da 1/6": i tre CCD tengono i colori equilibrati, il noise c'è ma è grigio e sufficientemente fine, hai il controllo manuale del gain. Quello che manca è la possibilità di portar lo shutter ad 1/25".
L'importante è non farsi tentare dalle varie modalità notturne e cercare di rimanere nei 12 db, massimo 15.
Confrontata con monosensore da 1/6" entry level JVC, Sony, Panasonic la differenza c'è tutta.
Chiaro che cam come la HV30 o la Sony SR11 che ho ora sono un altra musica.
CiaoUltima modifica di Albert; 11-12-2008 alle 17:38
-
11-12-2008, 19:09 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da Albert
Originariamente scritto da Albert
Pensavo di prendere una buona videocamera sd e rinviare il tutto, ma non ho ancora deciso, intanto la preferita rimane la panasonic gs 330
ciao
-
11-12-2008, 22:23 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 4
Ad essere onesto i collegamenti li ho sempre fatti a freddo.
Anche perché questo sistema mi faceva riconoscere automaticamente e immediatamente la periferica.
Tuttavia nei manuali delle rispettive camere non vi è, mi pare, nessun riferimento a questa procedura cautelativa.
Incomincio ad avere il sospetto che ci sia una precisa strategia commerciale; del confine tra detto non detto che in certo qual modo vincola il cliente ad un sempre nuovo acquisto.
Comunque farò una ulteriore ricerca nella periferica di imaging.
Grazie dei suggerimenti di tutti.
-
11-12-2008, 23:30 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
@ charline
In effetti ti ho indicato due cam che puoi utilizzare anche in SD. Per questo utilizzo certamente preferibile la Canon: registri in HDV, scarichi direttamente in DV, tieni le cassette ed i progetti, cosicchè tra due anni ti basterà ricaricare il girato per renderizzarlo in HD. In alternativa puoi usarla semplicemente in DV sino a quando ti attezzerai. Quindi se vuoi prendere la GS330, che se peraltro l'utilizzo prevalente sarà con buona luce in SD è quasi allo stesso livello, fallo per rispettabilissimi motivi di budget, non tecnici.
@ safe70
mi spiace, allora è proprio sfortuna. Per quanto riguarda le politiche commerciali, l'unica illazione che mi viene in mente è che se lo scadimento che si è visto nelle miniDV come funzionalità e costruzione esterna si sono riflettute anche nella componentistica, il tutto al fine di ribassare i prezzi che in effetti sono un quarto rispetto a pochi anni fa, questa moria di connettori avrebbe una giustificazione.
Ciao
-
12-12-2008, 15:26 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 10
quindi potrei acquisire in hd e riversare sul pc in sd conservando le cassettine?
Devo approfondire allora....intanto la panasonic gs 330 sugli scaffali non si trova!
Grazie tante
-
12-12-2008, 17:18 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 10
Ho letto le caratteristiche della canon hv 30 e della sony hdr hc9 sono entrambe entusiasmanti. Non sapevo esistessero hd su supporto dv.
Quindi dopo aver registrato in hd, posso scaricare il tutto tramite fw sul mio pc; se volessi elaborare invece il segnale in hd?