Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Scarichi l'HDV, che è un mpg2 long gop a 25 Mbps, tramite firewire.
    Poi dipende da che PC hai e da che editing vuoi fare: tagli titoli musica, anche correzione colore, editing multitraccia e compositing...

    Poi puoi o ricaricare in cam, o fare files da vedere con hard disk multimediali, o masterizzare BD/DVD AVCHD da vedere tramite PC/lettore BD.

    Te o dico in sintesi perchè in questa sezione praticamente non si parla d'altro.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    10
    Grazie Albert, ho letto parecchio sul forum, non è che abbia capito tantissimo, sono ancora alle prime armi.
    Da diversi anni scarico il registrato su pc (un Pentium 4 3.2 Ghz 1Gb ram) attraverso la fw e monto il tutto tramite pinnacle effettuando semplici tagli, aggiungendo musica, qualche transizione, niente di più insomma.

    Vorrei mantenere quello che ho (non posso cambiare pc x adesso nè possiedo lettori hd) e magari conservare le cassettine x il futuro quando la configuraz. mi permetterà di passare al full hd.

    Ho letto diverse recensioni sulle canon hdv20/30 e l'ho cercata sugli scaffali.
    E' praticamente scomparso tutto l'hd su cassette.
    Ho trovato alla fine la hdv/20 a circa 800 euro da eur...cs, mi hanno detto che si tratta dell'ultimo pezzo perchè ormai fuori produzione, mentre nn avevano l'hdv/30.
    Invece da mw ho trovato hdv/30 a 950,00 con possibilità di estendere la garanzia; stavo valutando il da farsi, se valeva la pena spendere i 150 euro in più per avere l'ultimo modello, quando ho chiesto al commesso se si potesse registrare in alta definizione per 60 minuti su di una semplice cassetta mini dv.
    Ebbene mi ha risposto che, pur essendo compatibili non è conveniente usare queste cassette perchè perderei in termini di risoluzione, e stava propinandomi delle cassette sony hd in vendita alla modica cifra di 19.90 euro.
    Dopo essermi lamentata del costo, mi ha risposto che tanto potevo riutilizzarla infinite volte..................ma se la prima ragione per cui si prende una hdv è quella di archiviare le cassette!!!!
    Inoltre le cassette sony mi sono state sempre sconsigliate da qualunque centro assistenza......morale.....non l'ho comprata!
    Tu quale prenderesti delle due?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    La HV30 ha delle migliorie non fodamentali rispetto alla HV20: display e possibilità di ricaricare completamente le batterie di lunga durata sulla cam. Se ne parla nel 3ad ufficiale.
    Io prenderei la HV30 in rete, dove la trovi sui 700 euro. Per le cassette bastano le normalissime miniDV da 3 euro, consigliate Fuji e Panasonic, anche di questo si è parlato spesso.
    Sempre più bizzarri questi commessi. Non può cambiare la risoluzione, stiamo parlando di formati digitali. Il vantaggio, del tutto teorico ed indimostrato, è la miglior tutela da problemi di drop. Che invece è sicuro aumentino in probabilità riutilizzando le cassette più e più volte.

    Con il tuo PC non lavori l'HDV e non so se pinnacle (che non conosco)consente di rielaborare, ma puoi provare con qualsiasi formato. Di solito funziona così: prepari un progetto, poi sposti o cancelli i file di origine. Se succede che rilanciando il progetto il programma ti chiede che fine abbiano fatto, tu gli propini le stesse clips con diversa estensione e lui se lo beve, allora sei a posto.

    Ovviamente dovresti poi avere una versione di Pinnacle che supporti l'HDV.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 15-12-2008 alle 13:11


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •