Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Laccetto Canon Hv 30

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    5

    Laccetto Canon Hv 30


    Ciao a tutti vi sembrera una domanda stupida ma nn ho capito come si mette il laccetto alla hv 30 e sul manuale nn ce scritto nulla. potete farmi capire come metterlo ? e utile Qualcunioodi voi lo usa ? grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao...
    Come si mette?
    Beh, hai presente dove c'è il vano cassette?
    Intorno a quello c'è una fascia per l'impugnatura; se guardi bene vedrai due "anellini" metallici; a quelli vanno legate le due estremità della cinghia.
    Comunque, se leggi il manuale e guardi a pag 107.....

    Utile? Dipende....io l'ho allacciata perchè sapevo che mi aspettava un viaggio con tante situazioni di equilibrio precario, e ho preferito non fidarmi delle sole mani.
    Meglio averlo che non averlo, insomma.
    Come praticità, non lo trovo comodissimo, perchè la telecamera, una volta a tracolla, non si blocca tipo borsa sottobraccio, ma tende a penzolare un po' troppo se non la si tiene con le mani per via della posizione dei gancini.
    Non so se sono stato chiaro....
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    5
    Ciao grazie katanga sei stato utilissimo la pagina 107 proprio nn l'avevo vista è da ppoco che ce l'ho oggi ho acquistato le mini hdv Pro HD della jvc per provare l'alta definizione le ho pagate 7 euro l'una penso nn sia neanke male come prezzo . Ho inoltre preso questa borsa anzi me l'hanno regalata http://shop.overland.org/product.php?id_product=93.
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    non serve comprare e spendere quei soldi per le cassettine hd, lo troverai scritto molte volte qui
    non a caso nelle cam professionali ancora utilizzano le
    cassettine dv normali da 2€.
    Ciò che viene registrato sul nastro è un segnale digitale, quindi ogni informazione è tradotta in una serie di numeri 0-1 (bit) combinati senza un effettivo "referente reale". Però non tutti i nastri sono uguali. Quelli di qualità inferiore possono perdere per strada qualche bit, con la conseguenza del classico drop. Ovvero la riproduzione di un frame pixelato (e quindi inutilizzabile). Personalmente utilizzo, da sempre, nastri Fuji DVM60 (quelli nella confezione gialla e nera. Sicuramente superiori a tutti quelli di altre marche (comprese Sony, Maxell) Ma anche TDK è ottima. Altra cosa importante che mi ha detto un "professional" è non usare sulla stessa videocamera nastri di marche diverse: da quello che ho capito dipende dal fatto che si mischiano "sporchi" di diversa natura che rischiano di rendere piu' frequenti le revisioni (e pulizia) dell'apparecchio. Più che evitare di mischiare marche diverse (e qui ribadisco di usare solo Fuji), un'operazione che consiglio vivamente, almeno ogni 10 ore di girato, è di utilizzare un nastro MiniDv specifico per la pulizia delle testine .

    ciaooo

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Di niente....non era certo la pagina più visibile del manuale.
    Le cassette sono le stesse che uso io, ma ti consiglierei di lasciarle perdere (come tutte quelle Pro HD) perchè anche quelle 'normali' vanno più che bene (e costano minimo la metà).
    L'unico vantaggio è che dovrebbero garantire una minor incidenza di drop frames, ma come qualità non ho riscontrato differenze vistose con le altre.
    Per cui, 'riservale' per particolari occasioni; io le ho usate per il viaggio di nozze...
    L'unica cosa, magari prendile sempre della stessa marca per evitare miscugli di miscele di lubrificanti ed evita (dicono) le Sony premium, che tenderebbero a sporcare un po' troppo le testine.

    Buon divertimento....
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da vale77
    non serve comprare e spendere quei soldi per le cassettine hd...
    Ecco, appunto.....
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da vale77
    Ovvero la riproduzione di un frame pixelato (e quindi inutilizzabile).

    purtroppo con il long gop se ti becca un frame "i" te ne perdi una 15ina di fotogrammi.

    Citazione Originariamente scritto da vale77
    un'operazione che consiglio vivamente, almeno ogni 10 ore di girato, è di utilizzare un nastro MiniDv specifico per la pulizia delle testine .


    Sono abrasive, limitare l'utilizzo al minimo indispensabile.

    Per il resto sono d'accordo.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176

    capisco..:-)
    c'è sempre da imparare!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •