Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    69

    mac - formato intermedio per Final Cut Express


    ho una samsung che salva in full HD mp4 e avendo alcuni problemi di lentezza nell editing ho letto che alcuni suggeriscono di reencodare i filmati

    con che software e in che formato (cercando di mantenere una buona qualità / poco spazio)?
    la mia prima videocamera: Samsung VP-HMX20C

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    48
    Cattura a 720, è molto piu versatile e non avrai problemi con Final Cut...
    Tanto la differneza con il 1080 è veramente minima.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Se la tua camera riprende in 1080i buttare via definizione non mi sembra un bel lavoro.
    Io fossi in te valuterei questi parametri:

    1. Dove devo vedere il risultato finale? Tubo catodico? HD ready? Full HD?
    E' chiaro che se hai un televisore FullHD ti conviene encodare a max Definizione possibile ovvero pari a quella nativa del file di cattura.
    2. Quanto spazio hai su disco? Final cut express 4.0 (non 4.0.1) utilizza per il trasferimento files 2 formati intermedi: Apple ProRES 422 migliore (ottimo direi) ma occupa da 1/2 a 1 gb al minuto; Apple Intermediate codec Peggiore (ma comunque non male) ma più umano come spazio occupato: circa 38 Gb ogni ora.
    iMovie utilizza l'apple intermediate codec e basta (se non erro).
    Chiaro è che final cut express è molto più complesso nell'utilizzo ma da maggiori soddisfazioni. Se devi montare la vacanza al mare senza molte pretese vai tranquillo con iMovie e Apple intermediate codec.
    3. Come vedo il mio risultato in TV? Telecamera? Lettore BluRay?
    Questo è il tasto dolente. e il tutto si complica un po'

    Spero di esserti stato utile.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    69
    allora, in final cut imposto l'Apple Intermediate codec perchè non ho tantissimo spazio d'archiviazione

    per il salvare in 720 la telecamera non prevede questa opzione... quindi dovrei comunque riconvertire

    1 HD ready o PC di amici
    2 non troppo perchè lo uso come disco d'archiviazione 500Gb su esterno e 150 in terno (vuoto) ma non posso usare troppo spazio. quindi vado con Apple Intermediate codec
    3 a casa tramite la PS3 quindi direttamente da HDD (ma la TV attuale è HD ready) oppure da amici su 19/20 wide (in genere)

    è anche vero che non vorrei tra qualche anno trovarmi a dover reencodare tutto... quindi forse lavorare già ora in HD full non è una cattiva idea
    la mia prima videocamera: Samsung VP-HMX20C

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    48
    Ti dirò, io ho una Sanyo HD1000 e quando acquisiscoin full hd poi ho problemi in final cut.
    In pratica, e sembra sia un problema dei codec apple, quando gli dai in pasto un filmato in full hd te lo fa vedere in verde.
    Questo sembra che succeda solo con i file della mia camera, sembra che apple non abbia ancora adeguato i codec.
    Ecco perchè non uso il full hd.

    Spero che prima o poi apple aggiorni i codec ed io possa lavorare in full hd, poi resterà il problema di come creare un disco blu ray, a meno che non si colleghi il mac direttamente in DVI ad una lcd full-hd.

    Se qualcuno altro ha qualche consiglio da darci, ne sarò veramente grato.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Ti si vede in verde sia se acquisisci in AIC che in Pro Res? E se lo acquisisci in altro formato tipo 720P non fa il difetto? che strano. Provato voltaic (sempre basato su aic)
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    48
    Bravo succede proprio questo..
    Ho visto piu forum e dicono che è un problema dei codec di apple, che prima o poi risolveranno.
    Adesso l'unica cosa è utilizzare il 720

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    scusa, ma non ho capito. Sia AIC che pro res ti danno lo stesso errore?
    Pazzesco!!!!!
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    48

    Dai vari forum dicono che è un problema della codifica applicata da sanyo.
    Interpellata sanyo dice che implementa la codifica standard, Apple dice di no...
    Nel frattempo io posso solo aspettare


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •