|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Sony HDR-SR11 - Problemi di focus ed autofocus
-
15-09-2008, 12:48 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Sony HDR-SR11 - Problemi di focus ed autofocus
L'autofocus della SR11, specie in condizioni di scarsa illuminazione, non è un granchè, e questo lo dò per assodato. Spesso lento nel tovare il fuoco, soggetto ad oscillazioni e sensibile ai movimenti, per cui se vede ad esempio un braccio che si muove si mette a focheggiare senza necessità, sfocando quindi i visi.
Mi sono quindi orientato per il fuoco manuale in tali frangenti, preferendo la schermata dello spot focus per i seguenti vantaggi:
1) è poco invasiva
2) consente di cambiare rapidamente il punto di fuoco, nonchè di passare immediatamente da auto a manuale
3) non mi impegna la rotella che lascio dedicata all'esposizione.
E così sono andato avanti fino a ieri, complice la mia scarsissima propensione a zummare durante le riprese.
Ieri, al battesimo di mia figlia, ho affidato la cam in automatico ad un parente, e lì sono cominciati i guai.
Ad ogni inizio zummata, magari per un attimo, il fuoco veniva perso, il che mi ha spinto ad indagare.
Ed ho riscontrato, utilizzando la TV come monitor in quanto dal display non si può apprezzare molto, che, in manuale s'intende:
a) La messa a fuoco varia con la focale, ossia non si può impostare la miglior messa a fuoco in tele e poi ritornare a wide perchè (lo stesso particolare) sfoca!!!!!! (sestuplo punto esclamativo perchè è la modalità standard per ottenere una buona messa a fuoco manuale).
b) I numeretti dei metri sono sballati. Un oggetto a tre metri lo mette a fuoco segnando infinito.
c) Addirittura non c'è ripetibilità, cioè se metto a fuoco completamente in wide, poi zummo, e qui sfoca come alla lettera a), e quindi ritorno in wide non riottengo la messa a fuoco, la vedo passare e scomparire in un punto leggermente precedente al wide completo.
Della lettera b) poteri anche non curarmi, tanto non misuro con il metro prima di mettere a fuoco, ma vorrei capire da altri che hanno la stessa cam se quanto descritto ai punti a) e c), oltre alla perdita di fuoco ad inizio zummata anche lentisima in automatico, sono problemi legati al modello o se è il caso che mi attivi presso il centro assistenza.
Ringrazio fin d'ora chi vorrà e potrà rispondermi.
-
15-09-2008, 14:17 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 13
ciao albert,il problema non e' solo tuo, fa pure la mia cosi.
sono stato in montagna e le riprese fatte in albergo facevono come hai descritto tu.prima di fare la ripresa dovevo aspettare qualche secondo che andasse a fuoco
-
15-09-2008, 16:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Grazie Danny, per l'autofocus in effetti il problema è nativo.
Riusciresti forse a provare con la dovuta calma se ti dà i miei stessi risultati anche in manuale?
Ciao
-
15-09-2008, 20:06 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 13
domani provo
-
19-08-2009, 08:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 451
Ero orientato all'acquisto di questa videocamera ma quello che mi dite sull'autofocus mi lascia perplesso e forse sarà meglio orientarsi sulla nuova canon hg21.
Avevo letto su camcorderinfo che l'autofocus di questa sony era un po' lento in riprese interne con luce moderata, anche 5 secondi per mettere a fuoco, ma poi dopo che aveva messo a fuoco non lasciava più il soggetto anche con zoom o panoramiche. Quello che mi dite è inaccettabile, possibile che una macchina da quasi 1000 euro non permetta di fare una ripresa con zoom sul soggetto senza perdere il fuoco all'inizio zoommata?
Grazie delle info.
A presto.
Pierpippo.
-
19-08-2009, 10:12 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ho fatto delle riprese settimana scorsa, giorno e cavalletto, e non mi ha perso mai il fuoco ad inizio zummata. Forse perchè i soggetti erano decisamente lontani, forse perchè c'era buona luce. In interni evito di riprendere con pochissima luce, tanto verrebbero brutte a prescindere dall'AF, e da qualche tempo non ho più problemi.
Rimane lo sconcerto per una scelta progettuale che non permette di effettuare il backfocus, nè di utilzzare lo shutter ad 1/25 nell'intervallo di gain da 9 a 15 dB, ma evidentemente la Sony ritiene che chi compra le sue videocamere consumer sia interessato solo al tasto "easy".
Detto questo, direi che al momento attuale 1000 euro sono troppi per una cam fuori produzione. Io la pagai 850, poi attivò circa sui 700 con l'uscita dei nuovi modelli ed ora si trovano evidentemente quelle rimaste con i prezzi non ribassati.
Ciao
-
19-08-2009, 16:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 451
In effetti ho visto che stà sugli 800 euro. Mi ero orientato su questo modello perchè i nuovi modelli sembrano inferiori a questo. E dalle recensioni su camcorderinfo della canon hg21 si dice che in alcuni casi è meglio questa sony.
Ma dopo questo grave difetto che mi dite penso che mi orienterò sulla canon hg21.
Grazie delle info.
A presto.
Pierpippo.