Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: acquista dagli USA....

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    114

    acquista dagli USA....


    Io ci andrei piano con gli acquisti dagli Usa...
    io ho comprato una videocamera in Usa nel 96 e dopo 6 anni che la facevo franca,...all'aereoporto...mi hano fermato dicendomi che era stata comprata in america((io ho detto che non era vero) e che dovevo pagare una multa o doveva essere sequestrata...siccome era vecchia,...e avevo deciso di ricompramela..giuro che gli dissi alla polizia...tenetevela..e'10 anni che c'e l'ho...
    il poliziotto ci rimase male..e alla fine...disse che era vecchia e che dopo 10 anni il tutto cadeva in prescrizione...
    comunque tutto questo per dirvi che la telecamera ha un codice di appartenenza al paese e se viaggiate tanto...prima o poi puo'capitare di avere problemi...sappiatelo
    ciao a tutti
    Danilo

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    E' vero che il produttore tramite codice seriale può risalire facilmente al paese di vendita, non credo però che in aeroporto la finanza possa fare una cosa del genere... Comunque non c'è nulla da fare, anche dopo anni si deve dimostrare di averla acquistata nel proprio paese per evitare multe, in altre parole non bisogna pensare di averla fatta franca se si riesce a passare la prima volta. Aggiungo che il problema si può avere anche se il prodotto è italiano e non si ha la prova d'acquisto dietro. Esempio: compro la fotocamera in Italia, vado negli Usa e al ritorno mi fermano. Posso contestarmi l'acquisto e se non posso dimostrare di averlo preso in Italia sequestrano la fotocamera e devo pure andarmela a riprendere a mie spese...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    114
    ho parlato con un mio amico finanziere e mi ha detto che sotto un apparecchio elettronico c'e' il numero di serie le cui iniziali sono del paese in cui verra'venduto..e non prodotto...ma non so quale..comunque quel poliziotto o finanziere che non ricordo,a Fiumicino... ne era sicuro...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Sì può darsi, ma io posso comprare una videocamera NTSC anche qui in Italia che ovviamente non avrà codice italiano

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da db27
    sotto un apparecchio elettronico c'e' il numero di serie le cui iniziali sono del paese in cui verra' venduto...
    Poteva essere valido 10 anni fa questo discorso....adesso comprare on-line in altri Paesi non è così anormale, pagando regolarmente dazi e IVA non appena arriva in territorio italiano....Come fanno a sapere (anche se dal codice risulta che provenga da un Paese straniero) che non è stata regolarmente comprata on line?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Come fanno a sapere (anche se dal codice risulta che provenga da un Paese straniero) che non è stata regolarmente comprata on line?
    Ma infatti a loro non interessa dove sia stata comprata, interessa che tu abbia pagato le tasse doganali all'ingresso in Italia se il prodotto è stato comprato fuori dalla comunità europea

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Pearl
    Ma infatti a loro interessa che tu abbia pagato le tasse doganali all'ingresso in Italia....
    Si...quindi dovrò tutte le volte dimostrare che l'acquisto è avvenuto regolarmente....devo portarmi in giro vita natural durante la documentazione che attesta che ho pagato tutto regolarmente?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Sì, bisognerebbe ogni volta portare una copia dello scontrino...

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da Pearl
    Ma infatti a loro non interessa dove sia stata comprata, interessa che tu abbia pagato le tasse doganali all'ingresso in Italia se il prodotto è stato comprato fuori dalla comunità europea
    Confermo e, in ogni caso, bosogna considerare che c'è sempre chi non sa come far venire sera
    Ad un rientro in Italia su quattro passaporti esattamente identici come emissione, viaggi e bollature ce ne siamo visti contestare uno .......
    Sono passati tre anni e, a fronte del verbale emesso, non è ancora arrivata la richiesta di pagamento
    Meno male che (parlando del primo post) hanno beccato il pericolo evasore !!!!!
    TV Samsung UE46C8000XP / TV Samsung LE-40F86BD - LE-46A756 R1M / Lettore blu-ray Samsung BD-C5900 / Lettore blu-ray Samsung BD-P1500 / Lettore DVD Samsung DVD-HD870 / MySky HD / Home Theater Yamaha / Diffusori Sony / Subwoofer Substage100 / Mede8er MED500X / Videocamera HD Canon HF 10

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    28
    Purtroppo, in questo paese dei balocchi, è tutto vero ! Anzichè cercare gli evasori da milioni di €, quei signori passano il tempo guardando i bolli sui passaporti e se una videocamera o fotocamera è stata comprata in USA o in Italia. Ricordo ancora negli anni 80 il bollo delle poste che veniva applicato sulle autoradio e bisognava tenerlo da conto con lo scotch, perchè se si rovinava erano ca**i ! Poi toccava pagare la multa perchè l'avevi comprata a Chiasso.
    In ogni caso, fino a quando il $ tiene in questo modo, e avendo la possibilità di acquistare negli USA io vado dritto epr la mia strada, una HF 10 NTSC la pago 570 € negli USA , qui fra gli 850 e i 900 € quindi, i conti sono presto fatti . Con 300/350€ di differenza mi compro una marea di accessori...sempre in $ ovviamente

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    9
    Io compro dal 2000 SOLO negli USA per ovvie questioni di prezzo ed anche perchè sono un paio di volte l'anno fisicamente in questo paese.
    Mai avuto problemi di questo tipo anche quando portavo in Italia le Canon 20D senza toglierle dalla scatola.
    Se proprio volete stare sicuri appena arrivate all'aereoporto fatevi fare un documento di tutto quello che vi portate dietro tanto lo fanno compilare a voi e quindi ci aggiungete quello che pensate di comprare all'estero.
    Timbro firma e state più tranquilli.
    Oppure fate come un mio amico che prima di partire fa 2 foto alla torre di Pisa e parte con la memori card nel portafogli. Se lo fermano può dimostrare che aveva la macchina prima di partire.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da boluke
    Oppure fate come un mio amico che prima di partire fa 2 foto alla torre di Pisa e parte con la memori card nel portafogli. Se lo fermano può dimostrare che aveva la macchina prima di partire.
    Questa è proprio una furbata!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    Citazione Originariamente scritto da boluke
    Io compro dal 2000 SOLO negli USA per ovvie questioni di prezzo
    ciao tu che hai esperienza saresti così gentile da darci qualche info?
    ciao ale!



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •