|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: videocamere full hd e editing
-
11-09-2008, 21:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 2
videocamere full hd e editing
Ciao a tutti…
Vengo da anni di “letargo”, dove sono rimasto colpevolmente all’oscuro dei progressi tecnici.
Attualmente ho una buona Panasonic, riverso le mie cassettine Dv sul pc, faccio editing, poi esporto su dvd per la TV e quando è il caso trasformo in Dvix per pubblicare su internet.
Ora ho appena acquistato un tv full hd, e vedo che ci sono in commercio delle buone videocamere full hd sui 900 euro… sto cominciando a farci un pensierino, ma ho qualche problema a “inquadrare” lo stato dell’arte.
1)il formato AVCHD (che mi pare di capire non ha alternative) può essere editato, anche pesantemente (come sto facendo adesso con le cassettine) o la sua compressione non si presta più di tanto?
2)Quali possibilità concrete ho di esportare-masterizzare un dvd o un blu ray che consenta poi di rivedere i video in tv con la qualità full-hd? Quali attrezzature mi occorrono?
3) A breve è prevedibile una evoluzione o sostituzione del AVCHD tale da consigliare una saggia, ulteriore attesa? Perché nel caso…. aspetterò ancora un po’… snif.
Scusate la mia ignoranza, ma è da due giorni che giro in rete e trovo solo “dettagli”, mentre ho bisogno proprio di un aggiornamento panoramico.
Grazie 1000 in anticipo a chi mi aiuterà… e ciao a tutti!
beppeUltima modifica di klee; 11-09-2008 alle 21:15
-
12-09-2008, 07:06 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 30
Originariamente scritto da klee
-
12-09-2008, 07:50 #3
Originariamente scritto da klee
Non c'è paragone con la mia vecchia Sharp MiniDV digitale ...
Se prendevo una cam l'AVCHD, dovevo cambiare anche anche il PC (HP Pavilion m8170.i) per gestire l'editing con Vegas.
Per rivedere il montato via BD, ti serve:
un masterizzatore BD interno per PC,
un lettore BD da tavolo oppure la PS3.
Io nel frattempo, il mio montato lo riscrivo sulla Minidv, attacco la HV30 alla TV, via HDMI, e mi godo il mio lavoro in alta definizione
Quando i prezzi del masterizzatore BD per PC (ci sono alcuni che costano 250€) ed il lettore BD da tavolo scenderanno, vedrò cosa acquistare per completare la catena.
La comodità di Vegas, è che è uscito il DVD Architect 5 che gestisce la masterizzazione dei BD ...
Per quanto riguarda il sorpasso dell'AVCHD all'HDV, poi vedere qui:
http://www.videomakers.net/index.php...wtopic&t=46698 (penso che non ci siano problemi a citare un'altro Forum ...)
CiaoPocket PC: Qtek 2020 / HTC Tytn
Amplificatore: UNICO
Diffusori: Sonus Faber Concertino
Lettore CD: Unico CDP
-
12-09-2008, 10:45 #4
Originariamente scritto da ritmia
-
12-09-2008, 21:31 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 2
beh... grazie a tutti!
effettivamente non avevo più pensato alle cassettine ad alta definizione... mi ero già invaghito delle memorie di tipo "solido".... e sinceramente un po' lo sono ancora (credo che qualche vantaggio pratico ce l'abbiano).
se però la qualità deve scendere a troppi compromessi rimango in stand by...
a me piaceva questa:
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1588
la panasonic HDC-HS9.
Al di là delle soluzioni (invero un po' articolate per il mio basso livello) che ho letto altrove seguendo le vs/ indicazioni, mi confermate che manipolare l'AVCHD con premiere, per esempio, non consente di ottenere dissolvenze, rallenty e correzioni colori esenti da... brutture? E' proprio una questione irrisolvibile o magari (per quel che si può intuire!) da qui a qualche mese compressioni migliori e software di editing più sofisticati ce la faranno?
Grazie ancora.....Ultima modifica di klee; 12-09-2008 alle 21:43
-
16-09-2008, 07:50 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 3
Primo post.
Primo complimento: grazie a voi sono stato in grado di scegliere il tv dei miei sogni!!
Grazie!
Avrei bisogno di sapere da chi puo':
1) Posso salvare su un hard disk i filmati HDFX senza perdere nulla (qualita', info su data e ora della ripresa, etc).
2) Rimettendo tutto sulla memory stick (ho una Sony CX11) che succede? La telecamera me li edita come sempre? I dati di ripresa rimangono?
3) Posso poi metterli su una memory SDHC per vederli sul mio pana? Mantengo qualita' e dati di ripresa?
4) Come faccio il passaggio da sony a hard disk? Usb(sony station) o esiste un collegamento hdmi?
Grazie da ora...
-
16-09-2008, 09:03 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Anch'io ero un fan delle Panasonic 3CCD, ma per l'HD ho guardato altrove, le Panny montano sensori troppo piccoli e le prestazioni con basse luci ne risentono. Inoltre i monoCMOS hanno raggiunto prestazioni di tutto rispetto per pulizia e fedeltà.
Se vuoi restare comunque in casa Panasonic puoi seguire la HS100, che ha dei punti interessanti:
- è sempre una tre sensori da 1/6", ma è la prima Panny con CMOS, il che può essere un bene per la luminosità ed un male per le riprese in movimento,
- comandi manuali con ghiera,
- bitrate a 21 Mbps.
Ciao