Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102

    Question Sony SR12 e Vegas Pro 8: da m2ts a Blue Ray


    Salve a tutti !

    Passate bene le ferie ?! Spero di si e spero anche che come me abbiate collezionato dei bei video da 'editare' e mettere su Blue-Ray per poterli poi rivedere insieme a parenti ed amici !

    Ho una domada che mi sta facendo penare da un po' di tempo:

    - Utilizzando Sony Vegas Pro 8 ho provato a 'renderizzare' i miei progetti con vari formati per poterli poi rivedere su TV.

    Per farla breve ho provato moltissime combinazioni specialmente col formato 'wmv (CBR, VBR, one o two_pass, 1280x720 o superiori, 25fps fino a 60fps) e devo dire che tutte mi hanno deluso parecchio: il risultato finale su TV non era per niene ne definito ne fluido (artefatti visibili ad occhio e sensazione che il video scattasse durante le panoramiche)

    Poi ho provato il tool 'Burn BlueRay Disc' che permette di creare un progetto in DB (formato mpg 1920x1080 o avc 1440x1080 entrambi a 25fps).

    Beh devo dire che il risultato è veramente notevole: definizione perfetta e assoluta fluidità !

    Solamente un problema rimane: ho notato che molti accostamenti cromatici tendono a 'fliccherare' durante le scene in movimento

    Ad esempio facendo una panoramica su di una piazza si può notare come i colori di un mattonato piuttosto acceso tendano a dare un effetto stroboscopico durante il movimento (blue e bianco è un esempio lampante)

    Quanto piu' il disegno e' regolare tanto piu l'effetto e' visibile e frustrante (alternarsi regolare dei due colori su di un cartello od una facciata)

    Su di un Samsung 46 pollici full HD e' tanto visibile da dare un senso di nausea su alcuni filmati (quasi effetto scia)

    Abbiamo provato a giocare con gli effetti che regolano il contrasto e la saturazione ma la situazione non migliora di molto purtroppo.

    Qualche consiglio ?! Magari è un difetto del formato usato da Vegas Pro 8...qualcuno ha masterizzato BD con risultati perfetti ?!

    Grazie ragazzi

    Saluto,
    Metalhammer

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    Red face questi benedetti blu ray


    Io credo che il problema sia l'HDV. Quando si filma occorre andare molto piano, molto lentamente, e anche con lo zoom non scherzare( con la mia sony fx7 , con zoom al massimo, si vede benissimo il tremolio dell'aria calda che sale sulle scene). Faccio i filmati in HDV su cassetta.
    Uso Adobe Premiere Pro 2.0 (l'1.5 faceva molte seghettature sul montaggio). Riverso i filmati su Hard Disk *.mpg (quattro cinque minuti al massimo alla volta).Faccio il montaggio. Rendering e registrazione su cassetta HDV *.m2t (non valido per Blu Ray). Converto i files *.m2t in files elementari mpeg *m2v e *.wav con Edius Pro Converter (uso formato HD 1920x 1080 25i con bitrate 40000). Anche con un computer potentissimo occorre parecchio tempo per tale coversione (dieci minuti di film quasi due ore di conversione). Tale conversione è obbligatoria per fare i Blu Ray almeno con Roxio DVDitPRO 6 che riconosce tali files *.m2v e *.wav e costruisce il Blu Ray velocemente ( circa un'ora per costruire e fare un blu Ray da un'ora e venti minuti in massima definizione-circa otto filmati da dieci minuti ciascuno). Il risultato è identico al filmato su cassetta HDV e si legge su lettore Blu Ray in HDMI su Sony 46 pollici full HD. I difetti sono solo quelli dell HDV di cui all'inizio. Se qualcuno sa fare di meglio, grazie della sua collaborazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •