Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    3

    Trasferire video CANON HV20 a pc


    Ciao a tutti,
    scrivo per chiedere consiglio sul seguente problema.
    Ho acquistato una videocamera HD CANON HV20 ma non riesco a trasferire i video sul PC. ho provato su 2 pc portatili differenti (sempre con Windows XP) tramite cavo firewire ma in entrambi i casi ciò che succede è questo:
    al primo collegamento il PC vede la videocamera con il classico "rumorino" di quando si collega una periferica esterna, e in basso a destra della barra degli strumenti, dopo qualche secondo, compare la scritta che la CANON HV20 è stata riconosciuta e funziona correttamente. Poi però non la trovo nè in risorse del computer nè da altre parti e anche se apro Windows Movie MAker mi dice che non c'è nessuna videocamera connessa. Se provo a staccarla e ricollegarla, il pc fa solo il "rumorino" ma niente più. Ho provato a tenere la videocamera accesa sia con batteria che con alimentatore di rete ma non cambia nulla.
    Qualcuno sa aiutarmi?
    grazie a tutti
    ciao
    massimiliano

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Esiste già un thread per questa videocamera...prova a postare il problema lì...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao.
    Io ho un MAC, quindi potrei dirti una str...a, ma tempo fa avevo letto che WindowsMovieMaker NON è in grado di importare l'HDV, se non nella sua versione in Vista.
    In effetti entrambe le tue macchine avevano XP...

    Per verificare potresti fare una prova : registra in DV e poi riprova : WMM il DV lo dovrebbe 'digerire'.......

    [EDIT] Aggiungo che quoto quanto detto da Dave76... [/EDIT]

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ho trovato una cosa interessante...come te la cavi con l'inglese?

    If you recently purchased a Canon HV20 you might be a bit surprised when you go to try and use any of the High Definition video you recorded with it. Canon didn't bother to include software on the CD to actually use the video you record. You might try hooking up your camera to your Windows XP machine via Firewire but that won't get you very far either. All I was able to do was to get it to the point where it would transfer DV, which wasn't acceptable to me so I didn't even bother to see if it would work.

    Instead I installed Windows Vista Ultimate on my desktop tonight. I installed my old Firewire card, hooked up the HV20 to the machine and I had Moviemaker importing video in no time, in HD even!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Appunto....la versione di WMM di Vista legge l'HDV...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    3

    Risolto il problema


    Grazie mille,
    ho risolto con i vostri consigli. In effetti il problema era che WMM di XP supporta solo il DV e non l'HDV.
    Ciao
    Max


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •