Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176

    Panasonic HDC-HC9...aiutatemi a non comprarla..


    Salve, vorrei comprare la mia videocamera, ed ovviamente come tutte le cose mi informo. Avevo individuato il modello Panasonic HDC-HC9 (avhcd, con hd e 3 sensori ccd), un modello che ha vinto anche dei premi.
    Poi prima dell'acquisto, mi ricordo della vs presenza e leggo tutti i post, in una settimana...ovviamente siete riusciti ad incasinarmi le idee :-)
    Ho compreso bene i limiti dell'AVCHD, e dell'HDV...
    Allora ditemi se ho compreso bene:

    HDV, un formato che garantisce un'ottima qualità d’immagine e una compressione quasi impercettibile, consente di riutilizzare le vecchie cassette DV. E' di qualità migliore, per il bitrate costante di 25 mbps, mentre l'AVCHD è variabile, e comunque arriva al massimo a 17 mbps.

    Registrare su nastro (dal costo di 2-3 euro) è molto più comodo e ti permette di conservare il girato, cosa che non avviene memorizzando su hdd dove sei costretto a svuotare l'hdd della videocamera e a riversare su pc

    Inoltre, aspetto che mi ha "bloccato" l'acquisto: per editare un mpeg2 (hdv) è necessario sicuramente un pc potente, ma un dual core è sufficiente (ho un imac dual core da 2gb). Per editare un mpeg4 (avchd) è necessario un quad core ed in ogni caso programmi di editing sono ancora pochi

    HV30 la migliore sembra sul settore HDV. Ce ne sono paragonabili, non considerando i modelli in uscita?

    Quando si parla di problemi di editing a cosa vi riferite? editing avanzato o cosa? per aggiungere semplici scritte o suoni per un neofita come me?


    L'AVCHD invece permette di risparmiare spazio, garantendo una qualità d'immagine molto vicina a quella dell'HDV, che rimane la soluzione migliore per qualità d'immagine. Il codec viene riconosciuto dai lettori Blu-Ray, e non dai tradizionali DVD ma basterebbe convertire il file in DivX HD o in WMV HD

    E' vero che comprando una telecamera all'estero in formato ntsc non avrei
    problemi in quanto facendo editing col PC, posso trasformarlo in pal?

    Potete consigliarmi altre cam? Conoscete siti europei dove comprare online ?

    Grazie a tutti per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Vale, il titolo del thread DEVE essere specifico e non generico, come richiesto dal Regolamento.
    Puoi editare per cortesia?
    Grazie.


    EDIT: Vale, editare non significa duplicare il thread. Bisogna modificare il titolo del primo post (click su Edita>Avanzate). Esiste la sezione Palestra con istruzioni e spazio per fare liberamente le prove.
    Ultima modifica di obiwankenobi; 30-07-2008 alle 16:12

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    Grazie, al moderatore.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Se leggi gli ultimi post noterai che c'è già scritto tutto ma proverò a risponderti punto per punto.

    1.Per l'ennesima volta:
    IL BITRATE NON è un fattore che in valore assoluto stabilisce la qualità!!!!!
    Dipende molto dal tipo di codec che si utilizza. Io personalmente ho testato in alcune condizioni (dentro una casa non molto luminosa e in condizioni di luce solare ottimale) sia l'HV30 (HDV) che l'HF100 (AVCHD) e secondo il mio parere l'mpeg2 della HV30 ne esce sconfitto.
    Molti sono gli artefatti notati e minore è la definizione (il formato HDV non arriva a 1920x1080).
    Quindi basta paragonare due codec diversi in base al bitrate (prova a vedere un dvd con bitrate 2mbps e un Divx con 1Mbps e poi mi dici quale si vede meglio)!

    2. Vero

    3. Io ho un iMac 2.8gb con 4 giga di ram. iMovie acquisisce l'AVCHD in un formato intermedio EDITABILISSIMO sul mio mac. La perdita di qualità è pressoche irrilevante (Quest'affermazione è riferita però al formato intermedio che utilizzo con final cut express ovvero l'apple ProRes 422 anch'esso molto ben editabile anche se MOLTO ingombrante infatti occupa crca un gica al minuto).
    Chiaramente l'HDV ha meno problemi e necessita di meno risorse per l'editing.

    4. HV30 è un'ottima camera HDV a livello consumer.

    5. X problemi di editing io intendo che l'AVCHD col mio iMac è IMPOSSIBILE DA MONTARE se non passando tramite un codec intermedio. Anche solo in play è una gran fatica.

    6. Pr quanto ho constatato di persona a livello consumer l'AVCHD supera in alcuni casi l'HDV

    7. Puoi trasformare l'NTSC in pal ma non è così semplice. C'è il rischio di perdita di qualità e poi sai che p***e

    8. io l'ho comprata su ebay

    questa è tutta farina del mio sacco. Non prenderla per oro colato.
    Spero di averti aiutato.
    Ciao
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Dopo un quotone a DNA, per la parte confronto HV30/HF100 posso solo credergli, aggiungo solo che è molto semplice spiegare perchè non prendere a Pana: ha i sensori piccoli, da 1/6 di pollice, e appena calano le luci va in crisi nera.
    Io ho mandato ndietro una HV30 per una Sony SR11 e non me ne sono ancora pentito.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    Grazie a DNA per le risposte, in effetti, volevo delle conferme da chi ci capisce, grazie x questo.
    Per quanto riguarda i sensori, non credo da utente consumer, di potermi basare su questo x un acquisto..
    farei riprese di giorno principalmente..

    Mi vado a studiare l'alternativa Sony SR11...:-)

    La questione dell'editing mi "blocca" nell'acquisto AVCHD perchè ho un pc non troppo potente e nn credo di cambiarlo nei prossimi 2-3 anni.

    Vado a farmi un giro anche su HF100...

    Oltre all'HV30 conoscete altri modelli a livello consumer??

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Beh, a parte suggerirti di leggere le tonnellate di post simili, a parte chiederti se conosci questo sito (e l'inglese), oltre a dirti che i 3 modelli sopracitati e le loro 'varianti' (HV20-30, SR11/12 e HF10/100) sono quelli che, al momento, riscuotono i maggiori consensi....il consiglio migliore che ti posso dare è : vedi tu.
    Nel senso proprio di 'vedere', se possibile....
    Il resto, sono solo chiacchiere e opinioni personali, che non so quanto ti saranno utili.
    Per esempio, DNA dice :
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    IL BITRATE NON è un fattore che in valore assoluto stabilisce la qualità!!!!!
    Vero.
    Come NON lo è il CODEC : intanto perchè un conto è parlare di un file codificato da un PC con tutto il tempo (e le risorse Hdw, un po' diverse da quelle di una cam) a disposizione per il lavoro, un conto è una codifica fatta in real-time (come DEVE essere su una cam).
    Lui ti dice che ha preferito la HF100 alla HV 30.
    Qui ti dicono il contrario.
    E nessuno dei due potrebbe avere ragione/torto, perchè sono pareri personali.

    Per farla breve, penso che qualsiasi delle tre tu prenda finiresti per cadere in piedi; anche perchè l'unico modo per essere veramente sicuro di prendere quella che rende 'come vuoi tu' (e volutamente non ho usato il termine "al meglio", perchè il meglio è quello che va bene a te...) sarebbe quello di testarle brevemente e vedere come lavorano....se sei fortunato e trovi il modo di farlo.
    Io per esempio non l'ho trovato....
    Insomma, cerca di capire bene cosa vuoi da una videocamera (praticità d'uso, resa colori, ampia autonomia, leggerezza, maneggevolezza, possibilità più o meno ampia di modificare le impostazioni ecc ecc ecc.....) e non stare più di tanto a fossilizzarti su bitrate, codec, minidv, Hdd, SDHC ....
    Tanto, SECONDO ME, non ce ne è ancora uno che prevalga nettamente sull'altro.

    Buona scelta.
    Ultima modifica di Katanga; 31-07-2008 alle 13:03

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Quel link spiega esattamente perchè ho preferito a SR11 alla HV30, ma se tu pensi di usarla sempre al sole il tutto è irrilevante.
    Se invece nel "giorno" fai rientrare anche gli interni giorno, la Pana ritorna ad essere un bel passo indietro.

    In ogni caso c'è poco da dire, l'HDV è molto più lavorabile, comunque almeno un dual core con 2 o 3 GB di RAM lo devi avere. Unica alternativa alla HV30 è la Sony HDR-HC9, che però viene considerata meno performante come prestazioni, anche se di migliore costruzione meccanica.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 31-07-2008 alle 13:09

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Quel link spiega esattamente perchè ho preferito a SR11 alla HV30, ma se tu pensi di usarla sempre al sole il tutto è irrilevante.
    Esatto, questo intendevo con 'dipende dalla esigenze che uno ha'.

    Piuttosto, approfitto per fare ad Albert una domanda (sperando di non finire troppo OT) : se non ti confondo con un tuo 'omonicknamico' (si, insomma...uno col tuo stesso nick) tu hai anche una Pana GS320 : noti tanta differenza tra i 3CCD di questa e lo CMOS nelle riprese all'aperto per quel che riguarda la resa colori?
    Grazie, ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    grazie ancora delle pronte risposte, c'è sempre da imparare..conosco l'inglese ed i vari siti menzionati.
    Domanda ulteriore ...forse molto stupida :-(
    ma la HV30 registra su schede SDHC, o nastri Mini DV?
    costano poco se sì di che marche?
    ciao a tutti

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    E' una HDV => su miniDV.
    Qualche esempio di prezzi .
    Riguardo la marca ho sentito sconsigliare i premium Sony (e quindi me ne sono tenuto lontano); per il resto Panasonic o JVC vanno bene....

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    ma invece esistono cam
    hdv che registrano su HD? ho sentito parlare di una jvc...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Premesso che sui colori le preferenze sono molto personali, e che poi dipende dal dispositivo che usi, io sono in totale disaccordo con Ken Scott.
    Preferisco i colori della 3CCD, poi quasi a pari merito, quelli dell'HV30 e della Sony che talvota spara i verdi e di sera raccoglie troppo rosso. Il bello è che se vai a vedere la fedeltà data dai test Imatest troverai che le due CMOS sono più fedeli delle Panny, o se preferisci che, almeno per i miei gusti, il "red shift" accontenta l'occhio.
    In relazione alla premessa considera che l'HV30 e la Pana le ho viste sugli stessi schermi, la Sony arrivata dopo no, e che la Canon non l'ho provata estesamente come le altre, per cui comportamenti atipici in situazioni particolari magari semplicemente non li ho visti.

    Comunque non sono differenze abissali, i CMOS si difendono molto bene.

    http://www.videozona.ru/video_tests/...colorerror.png

    http://www.videozona.ru/video_tests/...colorerror.png

    http://www.videozona.ru/video_tests/...colorerror.png


    In conclusione, allo stato dell'arte, estendendo il tuo sensatissimo post, l'alternativa CMOS/3CCD non può essere il parametro fondante della scelta, ma va valutata la cam nel complesso.


    @vale

    è sempre un mpeg 2 long gop HD, ma non è HDV che è uno standard ben preciso. Anche su quelle cam luci ed ombre, le recensioni tecniche, con tanto di prove circostanziate e ripetibili, le mettono sotto alle concorrenti per definizione e prestazioni con poca luce (che a te non interessa). A molti piace, specie la capostipite GZ-HD7, per la ricchezza di controlli manuali anche se è stata denunciata la totale inefficienza dello stabilizzatore, pecca sistemata nei modelli successivi.
    Vedi la GZ-HD40 nel sito di camcorder, sembra molto interessante.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 31-07-2008 alle 16:08

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao, e grazie per la risposta.
    Te l'ho chiesto perchè....mi sa che la penso come te!
    Un mio amico ha la GS320 (io, come dicevo, la HV30) ed ero rimasto abbastanza colpito dalla 'luminosità' dei colori (in particolare, mi riferisco al cielo).
    Ed anche un po' "deluso" dalla mia....perchè di un'immagine (fissa o filmato che sia), prima ancora del dettaglio mi colpiscono i colori, che adoro molto 'vivaci'.
    Il tutto è un po' rientrato dopo qualche considerazione e prova.
    Io ho un plasma (HDReady - 1024x1024), lui un LCD.
    I miei filmati sull' LCD di mio padre (un 32 HDReady - 1366x768) sono meno nitidi che sul mio nonostante la risoluzione maggiore (a parità di distanza, per chi dice che le dimensioni non contano ) ma hanno colori molto vicini a quelli che ricordavo dal mio amico, che mantengono un filo di luminosità in più, ma nn tutta quella differenza che mi era sembrato.
    Certo, per essere sicuri, dovrei filmare la stessa scena lo stesso giorno e poi rivedere sullo stesso tv; non avendolo potuto fare ho chiesto a te.

    Comunque, ripeto, ti capisco quando dici di preferire i colori del CCD...in effetti forse il gap viene in gran parte colmato dalle maggiori dimensioni degli CMOS Sony e Canon rispetto ai 3 CCD Pana, ma correggimi se sbaglio.

    Ciao.

    P.S.
    Ah, e complimenti per l'SR12....quando ho deciso di acquistare la cam ho praticamente subito 'messo da parte' tutto il resto e sono rimasto con l'HV30 e appunto la Sony...poi, per motivi che nulla hanno a che vedere con la qualità delle immagini, ho scelto la Canon.
    Ma mi piacevano tantissimo entrambe, solo che non potendo averle entrambe ...una scelta andava fatta.

    @Vale
    Quoto tutto quanto ti ha detto Albert, e aggiungo occhio al formato proprietario JVC se hai un Mac : tempo fa, ho letto di problemi di compatibilità. Magari ad oggi sono stati risolti, non saprei perchè non mi sono più documentato in proposito, visto che alla fine la mia scelta verteva su Sony SR11/12 o Canon HV30.
    Ultima modifica di Katanga; 01-08-2008 alle 08:21

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176

    grazie a tutti..veramente
    ho imparato molto ma ora la questione si fa interessante, ed è solo di prezzo.
    ho un'offerta della panasonic a 633 tutto compreso
    contro la HV30 a 739 (che nn è male come prezzo..)
    a questo punto opterei in una visione "futuristica"
    x la pana...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •