|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Chiarimento dubbi videocamere HD
-
15-07-2008, 15:34 #1
Chiarimento dubbi videocamere HD
Salve a tutti, come avrete capito dal titolo sono un perfetto ignorante in materia che vorrebbe acquistare la sua prima videocamera in previsione dell'imminente viaggio di nozze negli Stati Uniti che avverrà a settembre.
Cercando informazioni nella rete sono solo riuscito a far aumentare i miei dubbi al punto di mettere in discussione anche l'acquisto di un prodotto HD. Da quel pocoi che credo di aver capito parlando di HD il miglior sistema di registrazione è su cassettina sia per la qualità sia per la facilità di editing. Considerando che l'editing non è di mio attuale interesse, la perdita di qualità è così marcata da non prendere neanche in considerazione gli altri dispositivi ( hard disk, mini dvd)?
Un altro grande dubbio riguarda la metodologia di visualizzazione dei filamti ad esempio prendendo in cosiderazione una videocamera con hard disk questa produrrà un files per ogni filmato che potrà essere riversato facilmente sul pc ma a questo punto come posso riprodurlo sul mio tv fullhd? Sicuramente utilizzando la videocamera ma anche tramite il pc stesso? E se volessi masterizzarlo su un semplice supporto dvd (dati) questo da quale hardware potrebbe essere letto? E le videocamere che registrano direttamente su minidvd producono un dvd che può esseer letto da tutti i lettori?
Mi scuso per l'infinità delle domande ma non riesco proprio a venirne fuori e la data della partenza si avvicina
Grazie per la vostra disponibilità
-
15-07-2008, 15:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
- Non è vero che su cassettina la qualità è migliore, semplicemente, il formato HDV della cassettina è facilmente manipolabile dai PC e dai software odierni.
- Puoi comprare qualsiasi telecamera con qualsiasi supporto. Personalmente preferisco SDHC.
- Per vedere i filmati su TV ti basta la telecamera stessa. Sia che sia una TV vecchia, che una Full HD.
- Le telecamere AVCHD generano un DVD-AVCHD, compatibile solo con lettori che lo dichiarano nelle specifiche. ad esempio la Playstation 3.
- Puoi collegare il PC alla TV tramite un cavo DVI - HDMI, assicurati che la scheda video lo supporti (tutte le ATI e NVIDIA recenti)TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
15-07-2008, 15:52 #3
-
15-07-2008, 16:01 #4
PS3 supporta il formato AVCHD, ma quello delle canon vixia Fx10 - 100 si vede davvero male.
Se vuoi che un filmato HDV possa essere un DVD AVCHD lo devi riconvertire. L'avchd è basato sul codec h264 mentre l'HDV sull'mpeg2.
Per quanto riguarda la telecamera con Hard disk dipende dal formato in qui salva i dati.Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
15-07-2008, 16:30 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da realogic
Quello che fa la differenza, comunque, non è il bitrate, ma il fatto che gli encoder H.264, per offrire la qualità a bitrate relativamente basso che l'H.264 teoricamente offre, richiedono potenza hardware notevole e passate multiple. Su una telecamera amatoriale, l'hardware che c'è a bordo non è paragonabile a quello che si usa su un PC, per motivi di costo e consumo, e passate multiple, che servono per ottimizzare al meglio i bitratre variable, ovviamente non si possono fare in un encoder realtime.
Per questo, il teoricamente inferiore MPEG2, nelle condizioni d'uso di una telecamera, usando bitrate più alto e soprattutto costante (quindi non ha bisogno di passate multiple), risulta all'atto pratico migliore dell'H.264, per questa applicazione.
A riprova di questo, mentre esistono molte videocamere professionali in HDV, non ne esiste neanche una in AVCHD.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-07-2008, 17:00 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
H264 dovrebbe di fatto dimezzare il bitrate a parità di qualità con l'mpeg2.
Per tanto, 17Mbps VBR è più che paragonibale al 25Mbps CBR.
Credo che il motivo principale per la non-esistenza di telecamere professionali AVCHD sia dovuto più di tutto alla giovane età del codec. L'Mpeg2 esiste da 14 anni.
Poi, se il software non è maturo, non vedo proprio perchè realizzare hardware costoso. Oggi giorno una camera-pro AVCHD sarebbe inutilizzabile, o quasi.
Per il resto sono d'accordoTV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
15-07-2008, 18:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da realogic
L'H.264 può teoricamente rendere come l'MPEG2 a meno bitrate, ma nelle migliori condizioni di encoding possibili, cioè con MOLTA più potenza hardware a disposizione rispetto ai chip che si possono montare in una telecamera se si usano le funzioni più avanzate del codec (es. Cabac) e se si fanno passate multiple, che è l'unico modo per ottimizzare al meglio il bitrate variabile (i 17 mbps sono il picco massimo del bitrate variabile, NON il bitrate medio ).
Per questo, nel contesto di una videocamera *amatoriale*, che non può permettersi certa componentistica l'AVCHD non riesce a rendere come potrebbe teoricamente il codec che sta alla base. Non è il problema l'AVC/H.264 (il sistema Panasonic P2 HD usa l'AVC-Intra, ma con ben altri parametri qualitativi), il problema è che l'implementazione fatta nell'AVCHD è nata "vecchia", perchè le specifiche sono state fatte quando le memory card avevano costi proibitivi, e quindi sono stati molto bassi con i bitrate massimi ammessi.Ultima modifica di gattapuffina; 16-07-2008 alle 13:53
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-07-2008, 20:48 #8
Originariamente scritto da realogic
Secondo me (e potrei tranquillamente sbagliare) il problema stà nella potenza che serve a far girare questo codec e dall'attuale indisponibilità di hardware così potente da montare su una telecamera...
chi vivrà vedràTv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
16-07-2008, 09:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Mi arrendo
TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
16-07-2008, 10:45 #10
-
16-07-2008, 11:22 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
dslump : a tale scopo, ho messo delle prove nude e crude fatte con la mia H100.. La risposta arriva da sè.
TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
16-07-2008, 13:55 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da dslump
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
16-07-2008, 14:05 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da gattapuffina
Ho avuto tra le mani per un mesetto una Panasonic SD5, e lì sì che ne vedevo di problemi legati al codec. Artefatti e scubettature, per non parlare del noise con scarsa luce (1/6" di ccd)
Ho un LCD 46" FullHD, non dovrei avere problemi nella comparazione..
Sono molto ignorante in materia HDV.. In quanto mi son tuffato a piè pari in camere AVCHD
ThanksTV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115