Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Creare Blu Ray partendo da filmati HD - meglio 24p o 50i?


    Mi sto grattando la testa con questo problema teorico.
    I filmati della Panasonic SD1 sono AVCHD a 50i.
    Il Blu Ray per la masterizzazione credo supporti solamente formati progressivi.
    Ora, mi chiedevo, è meglio come base di partenza un materiale a 24p? O a 25p?
    cioè, se volessi ad esempio passare ad una Canon HV20 o aspettassi una HV30, cosa sarebbe meglio per creare dei Blu Ray?
    Ad oggi ho filmati 1440x1080 in AVCHD, e potrei passare a 1920x1080 a 24p (se prendo Canon in Usa) o 25p (se la prendo in Ita)....
    Qualcuno può chiarirmi le idee?
    Grazie in anticipo
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Ciao Paolo! Guarda in questi giorni mi stavo ponendo lo stesso problema in quanto in futuro vorrei acquistare la HV30 e avrei la possibilità di comprarla in Usa con il relativo NOTEVOLE risparmio Ho dato un'occhiata al forum "ufficiale" www.hv20.com che parla in diversi post di questo problema. Io speravo che, visto che si parlava di Hd, sparissero tutti i problemi PAL vs. NTSC ma mi pare di capire che così non sia...
    Dai anche un'occhiata qui, ci sono i link a discussioni interessanti, purtroppo non ho ancora letto tutto perchè ho poco tempo in questi giorni e comunque non comprerò la videocamera prima di qualche mese
    Ricapitolando (per quello che ho letto finora), la versione PAL è avvantaggiata perchè in progressivo riprende a 25p e in interlacciato a 50i (che sono uno il doppio dell'altro) mentre la versione NTSC riprende a 24p e 60i , quindi il rapporto non è 1:2. Per questo motivo pare che nella conversione si perda qualche cosa. E lo dicono gli utenti USA!!!. Niente problemi invece a collegare direttamente entrambi i modelli ai tv

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Una prima cosa da dire è che su blu ray può essere masterizzato materiale girato a 720/24,25,30p nonchè materiale girato a 1080/24,25,30p o 1080/50,60i.
    Ciò premesso avete l'imbarazzo della scelta.Da quello che mi dite sembra che il modello canon usa riprenda a 1080/24p e 1080/60i
    La cosa mi sembra molto strana.
    Infatti a rigor di logica il modello usa dovrebbe semmai riprendere a 1080/30p e 1080/60i laddove invece il modello pal riprende a 1080/25p e 1080/50i.
    La ripresa a 24p è particolare ed è implementata solo su modelli professionale (vedi la mia jvc che riprende a 720/24,25,30p ma che costa 6000 euro).
    Tra l'altro non vi consiglierei di riprendere a 24p perchè i risultati sarebbero poco confortanti.
    La ripresa progressiva infatti, e soprattutto a 24p, produce un movimento meno fluido rispetto alla ripresa interlacciata anche se l'immagine è sicuramente migliore. Quindi girare a 24p non è cosa facile e per evitare gli inconvenienti del progressivo (soprattutto a 24 e 25p) bisogna stare molto attenti a come si muove la macchina.
    la ripresa progressiva va gestita come se si avesse tra le mani una macchina da presa a 35 mm. I movimenti di camera devono essere ben oculati altrimenti si generano riprese con effetto simil strobo soprattutto nelle carrellate e peggio con riprese di oggetti verticali (palazzi, alberi, etc). Meglio allora andare su una ripresa interlacciata a 50 o 60i che potrà essere facilmente riversata su dvd in standard avchd o ancor meglio su blu ray.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Ciao Marco, proprio te cercavo!
    Non ti sbagli, la versione americana registra in 1080/24p e 1080/60i . La nuova HV 30 aggiungerà anche il 1080/30p. Con quest'ultimo direi che dovrebbero migliorare le cose no?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ciao Pearl, il supporto al 30p è ottimo perchè riduce di molto i problemi legati al movimento nelle immagini progressive. L'ideale sarebbe una registrazione progressiva a 50p o 60p. Io l'ho provata con la mia telecamera che ha questa possibilità ma solo in sd e non anche in hd ed il risultato è stato sorprendente: non solo le carrellate erano fluidissime ma si ha la possibilità di effettuare rallenty eccezionalmente fluidi.
    A questo punto consiglio di prendere la nuova HV30 perchè registrare a 30p da sicuramente risultati migliori nel movimento rispetto alla registrazione a 25p (ci sono ben 5 fotogrammi in più). Bisogna solo ricordarsi mentre si gira che si sta riprendendo in progressivo: quindi carrellate lente, seguire un soggetto che cammina tenendolo sempre nella stessa posizione nella inquadratura, insomma muoversi il meno possibile con la camera !! La cosa buona è che la HV 30 registra anche in interlacciato ed in questo caso si può riprendere con più libertà di movimento. Provare per credere !
    Ciao
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Ecco, ora se avevo un minimo dubbio su quale sarebbe stata la mia prossima videocamera (la prima hd), ora mi è passato!!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ciao Pearl, il supporto al 30p è ottimo perchè riduce di molto i problemi legati al movimento nelle immagini progressive. L'ideale sarebbe una registrazione progressiva a 50p o 60p. Io l'ho provata con la mia telecamera che ha questa possibilità ma solo in sd e non anche in hd ed il risultato è stato sorprendente: non solo le carrellate erano fluidissime ma si ha la possibilità di effettuare rallenty eccezionalmente fluidi.
    A questo punto consiglio di prendere la nuova HV30 perchè registrare a 30p da sicuramente risultati migliori nel movimento rispetto alla registrazione a 25p (ci sono ben 5 fotogrammi in più). Bisogna solo ricordarsi mentre si gira che si sta riprendendo in progressivo: quindi carrellate lente, seguire un soggetto che cammina tenendolo sempre nella stessa posizione nella inquadratura, insomma muoversi il meno possibile con la camera !! La cosa buona è che la HV 30 registra anche in interlacciato ed in questo caso si può riprendere con più libertà di movimento. Provare per credere !
    Ciao
    Ciao Marco.
    volevo pero sottolineare e chidere un evventuale conferma..
    girare a 24 p (720) con la JVC HD (serie 1xx sopratutto) e' quasi improponibile... vero che in prpgressivo devi stare molto attento pena effetto strobo di cose ti si pone davanti, sopratutto PAN e oggetti in movimento... ma davvero...in questa modalita' anche il pan piu leggero e' stroboscopico...una perosona anche se lenta..si muove a scattoni...
    mi domando quindi , a cosa serva se devi tenere un immagine fissa quasi coem macchian fotografica..dove NULLA si deve muovere...
    almeno , io che predilgo video a carattere di natura e paseagistico, non la posso usare nella maniera piu assoluta.

    Pero' (a detta di tutti gli "esperti"...) mi han detto...sostanzilamente, che se ho la 25p , usare il 24 non serve a nulla (salvo trasferimenti digitali/pellicola) se non a peggiorare appunto la fluidita' gia' scarsa con il 25p... come qualita' girare in 24p o 24p non cambia assolutamente nulla!
    confermi?

    poi c'e' la questione 30p sempre in 720 , che e' dannatamente migliore del 25 p come fluidita'...
    ma 30p , ovvero 30 frames...una volta acquisito cio' , vale solo per una visione su PC, e/o DVDBR...? perche dovessi poi tirar fuori un DVD cmq lo standar prevede 25frames(sec) e quindi che succede con il filmato 30p ? riperde la sua fluidita' o cosa?!? sta roba e' assai poco chiara...perche quando si parla di 30 , subito si dice..."non serve perche e' ntsc"... come non serve?! e' milto piu fluido!!!! pero' in tanti sostengono..che nel caso di DVD , e' inutile girare a 30P...anzi..casini nell'editng... meglio il 25p! che mi dici???

    infine il discorso 50 p... purtroppo presente solo in SD su questa cam, anche se elencato tra le modalita' HD !!!
    genera un SD 16/9 di gran qualita' cmq!... in questo caso cmq...50p come interagisce alla fine se desidero fare un dvd di esso?


    peccato che questa cam, 6000 euro (anzi 6400 la mia e senza contare gli optionals...) in poco piu di un anno si e' strasvalutata ingiustamente...
    le motivazioni ? tutti si son accorti che ha un 720 hd, cmq molto scarso, sia come definizione che come colorimetria...
    e la JVC sia in aiuti che in firmware ci ha letteralmente ABBANDONATO, stra,stra, e anchora STRA...fregandosene , dei tanti soldi spesi , e lella fiducia che le abbiamo sempre dato..e non sono da ora (jvc GY 500, 5000 ecc..)

    e la serie 2xx ?!? eee certo han il 60P...ma il 720 resta sempre lo stesso (scarso qualitivamente e pochissimo meglio come colorimetria).... salvo farla pagare un patrimonio...per poi vederle svalutate a meno della meta' entro un anno!

    qualcosa non va' bene li....

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Ciao a tutti...
    Spero di non deviare troppo dalla discussione aperta....
    Ho acquistato HV30 da circa 3 mesi....(FANTASTICA)...
    Ora dopo aver creato ed editato a livello amatoriale i miei video, ho riversato il tutto su minidv.....Master
    Il desiderio e portare tutto su Blu Ray.....
    Ma dispositivi ,(lettori),che tranquillamente leggono i formati blue ray masterizzati amatorialmente quali sono?....
    E se ci sono quali parametri sono da mantenere per non aver problemi di lettura.....
    Prima di investire su masterizzatore e lettore Br ,vorrei essere sicuro....

    Grazie...emboss...Manuele.....

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    C'è sempre da notare che il frame rate cambia ma a parità di bitrate.
    Deduco quindi che a 30fps avrò sicuramente più fluidità, ma con maggiore compressione.
    Altra nota è lo shutter: In riprese con poca luce, avere un 1/25 a 25p è un bel vantaggio.
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    concordo pienamente!!!!
    30P più fluido, ma il bitrate è sempre lo steso quindi meno dati per ogni frame sul 30P.
    Implica 30P meno definito ma più scattoso.
    25P più scattoso ma più definito.
    Quesione di gusti... e dipende dalle tecniche di ripresa.


    P.S. non vedo l'ora mi arrivi la Hv30
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 06-07-2008 alle 17:31
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Intedi dire

    30p = meno definito / più fluido
    24-25p= meno fluido / più definito
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    scusa ma io cos'ho scritto?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Non ci provare..
    Prima di modificare avevi scritto:
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Implica 30P più definito ma più scattoso.
    25P più scattoso ma più definito.
    Dopo l'edit:

    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Implica 30P meno definito ma più scattoso.
    25P più scattoso ma più definito.
    Sicuramente volevi dire FLUIDO

    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da realogic
    Non ci provare..
    non ci sto provando...
    guarda la mia data e ora di modifica e guarda la data del tuo post!!!!!!!!
    io "Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid : Oggi alle 18:31. "
    tu "Oggi, 18:33 "
    Ho modificato il messaggio prima che scrivessi perchè c'era un errore!!!!

    forse hai letto male tu?

    CMQ poco male l'importante è che sia chiaro
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 06-07-2008 alle 20:06
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182

    Ho rimodificato appena ho visto che avevi cambiato..
    E cmq, anche rimodificando, hai scritto male .)
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •