|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: CANON HV30 vs HF10/100
-
27-06-2008, 08:23 #1
CANON HV30 vs HF10/100
Mi sembra che queste due telecamere siano ormai ricoosciute come le top di fascia per quanto riguarda l'HDV (HV30) e AVCHD (HF10/100).
Mi sembrerebbe logico aprire una discussione per la comparazione tra le due.
La comparazione tra le schede tecniche la trovate QUI
Vorrei animare la discussione in modo che i "supporter" dell uno e dell'altro formato dicano la loro SOPRATUTTO PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' FINALE DEI FILMATI CATTURATI E EDITATI che credo sia la cosa che interessa di più.
Le maggiori differenze che ho riassunto dalle discussioni lette sono:
HF10
-Cmos più piccolo (minor qualità di immagine?)
-Maggior numero di pixel (maggior definizione immagine?)
-Praticità di acquisizione grazie alla rapidità delle SD/SDHC
-Praticità per le ridottissime dimensioni della videocamera
-Incredibile difficoltà di editing a causa del formato video supportato da poche applicazioni e che necessita di notevoli risorse o di un formato intermedio.
-Maggior resistenza grazie all'assenza del meccanismo a cassetta (mini DV)
-HF10 e HF 100 hanno costo più elevato
HV30
-Cmos più grande
-Minor numero di pixel
-Dimensioni maggiori
-Archiviazione economca grazie alle cassettine MiniDV
-Formato HDV in via di abbandono (per quanto riguarda il mercato consumer: pare sia l'ultima miniDV canon di questa fascia)
-Facilità di montaggio anche con formato nativo (HDV)
-Supporto totale della stragrande maggioranza degli applicativi
-Necessarie risorse relativamente limitate per il montaggio (core duo 2 2,4 con tanta ram già sufficiente)
-Meccanica a rulli per le cassettine dv più facilmente deteriorabile
-Peggior resa in ambienti scuri (di questo non sono sicuro)
-Convertitore analogico-digitale (permette di acquisire immagini analogiche tipo VHS direttamente in cassettina DV)
-Prezzo minore
Personalmente ho provato con il mio mac (vedi firma) a editare in AVCHD provenienti da HF100 con scarsi risultati, e non sono riuscito a visualizzare su TV o su mac stesso un buon risultato (sopratutto mancanza di fluidità dei corpi in rapido movimento sia in 1080/50i ne in 1080/25p) anche utilizzando formati intermedi ottenuti con VoltaicHD.
Nessuna prova eseguita con HDV.
Smontate pure le mie tesi.
NON ho esperienza diretta con le 2 telecamere in questione se non per alcuni video AVCHD scaricati.
Ho tralasciato volutamente la funzione FOTOCAMERA perchè a me non interessa ma se interessa a qualcuno...Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 27-06-2008 alle 08:33
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
27-06-2008, 11:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
La comparazione l'hai appena fatta.. A sto punto diventa una scelta personale in base alle singole esigenze.
Se non hai fretta aspetta SettembreTV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
27-06-2008, 11:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 114
SCUSA PERCHE'SETTEMBRE?ho visto la nuova della sony mi sembra +0- sullo stesso piano...nulla di che.quali sarebbero secondo te le novita'?
-
27-06-2008, 12:44 #4
Originariamente scritto da realogic
Cmq volevo scatenare una discussione più seria sia sulla guerra di formati che sulle caratteristiche tecniche delle macchine (chessò: Cmos, obbiettivo ecc...)
Originariamente scritto da db27
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
27-06-2008, 17:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ormai è noto che sono un sostenitore del formato hdv
Io ho sia la canon hv30 che una jvc gy-hd100 che è una videocamera professionale in standard hdv. Pur sforzandomi non riesco proprio a sostenere lo standard avchd !! Infatti anche se una videocamera possa avere un'ottima qualità con buon attica, ottimo cmos, ottima luminosità l'utilizzo del formato avchd su scheda o hdd per me rappresenta il collo di bottiglia. E' vero che è molto facile ed anche divertente togliere la scheda dalla camera ed infilarla sul pc ma qui si sta parlando di riprese e non di foto.
Per me è indispensabile conservare il master dei miei girati (le cassettine le pago 1,80 euro) anche perchè su un girato di 3 ore monto 20 minuti ed il resto lo tengo in archivio. Come archivio il girato su scheda o su hdd ??? Scarico tutto sull'hdd del pc e lo lascio li ?? e se l'hdd si rompe ?? perderò anni di riprese in un sol colpo !! il colpo verrà a me però !!!
Passiamo al montaggio: io non ho mai provato a montare un file avchd ma da quanto ho sentito sembra proprio cosa ostica. A meno che si voglia masterizzare paro paro il file su dvd-avchd am questo è un altro discorso.
Chiudiamo con l'altra dolente nota: il fattore compressione. La compressione mpeg4 è molto pesante e sulle videocamere è fatta al volo cioè in tempo reale. Non è cosa facile gestire in tempo reale la compressione mpeg4 ed infatti tutte le riviste del settore indicano che il risultato finale è migliorabile. Si stanno affacciando ora sul mercato modelli che spingono il bit rate più in alto (mi sembra fino a 17mbit) e questo sicuramente migliorerà la resa finale. La compressione hdv (mpeg2) a 25mbit fissi è molto più semplice da eseguire al volo ed i risultati si vedono, tanto è vero che videocamere professionali hdv ce ne sono ma non esistono nel formato avchd. Mi direte: ma il formato mpeg4 è migliore dell'mpeg 2 ed è più efficiente. Vero ! E' anche vero però che per encodare un film su blu ray in vc1 (tipo di mpeg4) vengono utilizzati procedimenti non "al volo" ed il relativo rendering dura una settimana intera per 2 ore di filmato !!
Magari un domani lo standard avchd sarà maturo ed allora lo appoggerò, magari le schede di memoria costeranno 1 eruo ed allora potranno essere archiviate come i nastri, magari i pc potranno montare in tempo reale file avchd come oggi faccio io con l'hdv.
Oggi però la situazione pende ancora verso l'hdv. Questa è la mia opinione personaleTV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
27-06-2008, 23:33 #6
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Per quanto riguarda il formato inizio a pensarla come te anche se l'archiviazione di un ora di riprese AVCHD a 17 mbps può essere tranquillamente fatta su DVD-R DL (circa 8 gb all'ora).
Inoltre i formati intermedi disponibili per ora su MAC (obbligatori o quasi per l'AVCHD)sono davvero poco user friendly e denotano discrete perdite di qualità (parlo di voltaicHD, ma non ho mai provato apple pro res 422)Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
28-06-2008, 13:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
dico la mia, giusto per contribuire... anche io sono incerto tra hv30 e hf100.
sono un maniaco del back-up
avere per il futuro il girato in formato originale su un dvd dl e su hd con una occupazione tutto sommato minima è MOLTO interessante...
per me l'editing è minimo, da un ora di girato levo 5-10 minuti e metto qualche titolo
ma dovendo fare di più andrei sull'hdv... anche se odio i nastri.
la mia canon miniDV è già resuscitata due volte dal riparatore, come faccio a sapere dove mi infilerò i nastri tra vent'anni?
-
28-06-2008, 15:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
guarda anche io sono tra due fuochi ma sinceramente pendo molto di più per l'hdv....premetto che faccio parecchio editing quindi questo è l'aspetto principale per cui pendo verso l'HDV.
Il tuo discorso "durin" è da esaminare bene in quanto è vero che la canon minidv l'hai riparata due volte ma pensi che un hard disk non si possa guastare? e se ti succede in viaggio dove hai già magari girato ore di filmati?? devi essere MOLTO fortunato se riesci a recuperare il tutto oltre al fatto che come per i minidv la camera deve finire sempre in assistenza.....però magari in questo caso hai le cassettine col precedente registrato....
poi tra vent'anni (e anche molto meno) chissà cosa ci sarà, sicuramente non più i nastri ma dubito anche sugli HD, SD e compagnia bella....se fai previsioni per vent'anni non ci stai più dentro....oggi la tecnologià si muta completamente in un biennio figuriamoci 20 anni....
-
28-06-2008, 15:36 #9
Nonostante la discussione aperta, io personalmente ho già ordinato on line l'HV30 per i seguenti motivi:
1. l'ultimo video serio (amatoriale) che ho fatto è stato quella della mia ultima vacanza (viaggio di nozze). 20 giorni in mexico e guatemala. 6 ore di girato. pezzi presi da google earth pro per quanto riguarda itinerario di viaggio, siglette 3D fatte interamente con AAE e Photoshop. Musiche e stacchi a tempo SEMPRE, un lavoro durato quasi 6 mesi (nei ritagli di tempo).
Vi rendete conto 6 ore di girato in formato intermedio o peggio ancora in AVCHD? Mi piace così tanto l'editing che se avessi preso la HF10 avrei sicuramente cambiato MAC in uno più performante...Ma siamo matti????
2. Con HV30 posso portare in tempo reale VHS in formato digitale, così potro riversare su DVD i miei montaggi storici. Hai tempi dell'analogico (prima del 2000) usavo 2 videoregistratori e un mixer audio per montare. Li si che si vedeva l'abilità del montatore
3. Non mi sembra di aver capito male: le due macchine dal punto di vista ottica stabilizzatore sono praticamente sovrapponibili.
4. Ultimo della lista e anche di irrilevante importanza - quasi 100 euro risparmiate.Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
28-06-2008, 21:36 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da vicius80
non voglio hard disk ma schede sd
è vero che la tecnologia muta completamente, ma se non penso a cosa vedrò tra vent'anni che riprendo a fare? un file credo sia sempre più gestibile di un supporto che necessita di un lettore.
confesso che sono più per la fotografia che per il video (), ho due bimbe, quando saranno grandi mi limiterò alle foto... ma quello che giro ora voglio vederlo quando avrò i capelli bianchi e i nipotini sulle ginocchia!
-
28-06-2008, 23:18 #11
Originariamente scritto da durin
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
29-06-2008, 08:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
si, ma pc e hard disk sono e saranno rinnovabili con continuità: nel tempo verranno sostituiti passando i file dal vecchio al nuovo.
Al limite il formato del file potrebbe essere in dubbio, ma non si parla di un salto di vent'anni, ci si potrà adeguare progressivamente ai nuovi formati preservando la leggibilità del girato...
...spero.
-
29-06-2008, 09:25 #13
inoltre se aquisisci su pc sia AVCHD che HDV hai un file.
Quindi qual'è la differenza?
Le dimensioni?
Altrimenti nessun'altraTv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
29-06-2008, 22:41 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
si, le dimensioni, 40 GB contro 8... più o meno, non è una differenza da sottovalutare.
se avessi già un masterizzatore blu-ray, i supporti da 50 GB fossero facilmente reperibili e non costassero una cifra... ti darei ragione.
oggi un dvd dl in internet lo compri per un euro circa.
-
29-06-2008, 22:53 #15
appunto. esattamente come una cassettina dv
siamo sempre lìTv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;