Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: editing con AVCHD

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    114

    editing con AVCHD


    vorrei sapere realmente chi ha una videcamera Avchd e che tipo di computer ha e cosa bisognerebbe acquistare per fare l'editing in minor tempo possibile.vero che e' cosi'difficile da montare?il tempo di rendering
    ?ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da db27
    vorrei sapere realmente chi ha una videcamera Avchd e che tipo di computer ha e cosa bisognerebbe acquistare per fare l'editing in minor tempo possibile.vero che e' cosi'difficile da montare?il tempo di rendering
    ?ciao e grazie
    Dualcore Duo 2 @ 3.2GHz e 2GB di ram. NVidia 8800GT 512MB ram.

    il rapporto e' 1 a 6.

    Per trasportare 10 minuti e 27 secondi di filmato il mio PC ha impiegato con Studio 11 Plus circa 61 minuti + 4 per masterizzare il DVD.

    il risultato e' ottimo... un DVD AVCHD masterizzato su un DVD-R Verbatim.

    Un saluto, MarcP

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    114
    grazie per la risposta ma volevo chiedere,per tempi ancora minori?e parli sempre di un filmino montato con musiche ed effetti?vari inceppamenti con rendering?in termini di risoluzione e di qualita' masterizzare su un dvd normale o in un bluray quale sarebbe la differenza?in un dvd normale quanti minuti lin HD ci entrano?grazie
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da db27
    grazie per la risposta ma volevo chiedere,per tempi ancora minori?e parli sempre di un filmino montato con musiche ed effetti?vari inceppamenti con rendering?in termini di risoluzione e di qualita' masterizzare su un dvd normale o in un bluray quale sarebbe la differenza?in un dvd normale quanti minuti lin HD ci entrano?grazie
    ciao
    risoluzione 1980x1080 AVCHD
    su un DVD-R normalissimo c's' spazio per 40 minuti di video.
    Spazio che sale se abbassi la risoluzione a 1440x1080. Pero' io preferisco la prima e ti assicuro che la qualita' e' eccezionale... il bitrate varia fino a 14 e 15 Mbits. ( il tutto con una SD5 pagata 499,00 euro)

    Ciao, MarcP

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Quoto marcp ma aggiungo che se si masterizza su blu ray la qualità sale e di tanto. Io ho provato a creare sia dvd-avchd sia blu ray in mepg 2 a 40mbit. Ora se è vero che il dvd-avchd è molto buono (specie in scene ben illuminate) con il blu ray la maggior qualità e minor compressione è palpabile e evidentissima.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    strano....nell'altro post hanno detto che HDV a 40 megabit o a 15 megabit non si nota differenza....

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da vicius80
    strano....nell'altro post hanno detto che HDV a 40 megabit o a 15 megabit non si nota differenza...
    Mi pare di capire che Marco Marcelli suggeriva di fare un Bluray a 40 mbit/s in MPEG2, a confronto di un DVD AVCHD. Quindi, già parliamo di due codec diversi e si, l'AVC è più efficente, ma non così tanto da avere la stessa qualità a un terzo del bitrate!

    E comunque, sono troppe le variabili in gioco. Come già detto, quello che influenza il bitrate è il tipo di ripresa, la velocità e il tipo delle scene, il rumore di fondo, il fatto se sia interlacciato o progressivo, la qualità del segnale originale, il tipo di oggetti che riprendi, la stabilità della ripresa, etc.

    E non parliamo neanche dei settaggi del codec, perchè, soprattutto in AVC, i settaggi sono tanti e hanno un DRASTICA influenza sui tempi di encoding per cui, come al solito, dipende dalle varie esigenze.

    Se vuoi l'HD, vuoi una buona qualità, e non puoi fare un Bluray, non hai altra scelta che impostare un encoding a multiple passate con tutte le opzioni per la migliore qualità, a scapito di tempi LUNGHISSIMI di encoding. Ti posso fare un caso di un encoding AVC che ho fatto questa settimana, 3 ORE di encoding per 6 minuti di video, su un MacBook Pro con Core Due 2 da 2.4 ghz e 2GB di RAM.

    Con QUESTI settaggi, trovo più che soddisfacente un bitrate variable di 15 mbit/s, già se cambio qualcosa e passo, ad esempio, alla passata singola, come *minimo* lo devo portare a 20-22 mbit/s costanti, se voglio la stessa qualità.

    Se non vuoi aspettare così tanto per l'encoding, esporti in MPEG2 a 40 mbit/s costanti singola passata, l'encoding è molto veloce, la qualità ottima, ma il file che esce fuori è molto grosso, e ci vuole per forza il Bluray.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Ok tre cose:

    -Supponendo di passarlo in blu ray (mpeg 2 a 40mbit) non servono le due passate o migliorano sempre qualcosa?

    -Mi è stato detto che la HV30 ha la possibilità di ri-passare il montato su nastro, a 40mbit un filmato di due ore quante cassette si prende?

    -I bluray dei film che acquistiamo sono quasi tutti fatti da 35mbit in su, ma sono fatti in HDV o ACVHD?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da vicius80
    -Supponendo di passarlo in blu ray (mpeg 2 a 40mbit) non servono le due passate o migliorano sempre qualcosa?
    Le passate multiple servono fondamentalmente quando si usa il bitrate variable, in modo che si possa ottimizzare al meglio la grandezza di file (che è la stessa cosa del bitrate medio) che hai deciso di ottenere.

    Se usi il bitrate costante, puoi anche cavartela con una passata sola. Tanto sul Bluray lo spazio c'è, e la codifica MPEG2 a bitrate costante a singola passata è sicuramente la più veloce possibile.


    Mi è stato detto che la HV30 ha la possibilità di ri-passare il montato su nastro, a 40mbit un filmato di due ore quante cassette si prende?
    Quando esporti direttamente su nastro, non puoi scegliere tu il bitrate, sei legato alla specifiche del HDV, che è 1440x1080i MPEG2 a bitrate costante di 25 mbit/s e audio MPEG2. Per cui, su un nastro di un ora ci sta, appunto, un'ora...


    I bluray dei film che acquistiamo sono quasi tutti fatti da 35mbit in su, ma sono fatti in HDV o ACVHD?
    I Bluray commerciali variano molto, e i bitrate possono essere anche molto meno di 35 mbit/s, soprattutto se usano codec più moderni dell'MPEG2, come AVC e VC1. Non è corretto dire che un Bluray usa HDV o AVCHD, queste sigle si usano per identificare i formati delle telecamere.

    Un Bluray con video in AVC è molto simile ad un filmato AVCHD, tanto che più o meno c'è una certa compatibilità tra i formati, ma gli encoding che si usano per i Bluray commerciali hanno una qualità MOLTO più alta di quelli realtime che stanno nelle telecamere, per il semplice fatto che non devono essere realtime, e per fare un Bluray commerciale vale sicuramente la pena di encodare con tutta la qualità al top, al limite lo si fa su più macchine in rete...e comunque, non va dimenticato che i film fatti con telecamere o pellicola professionali, hanno una sorgente di qualità talmente più alta (soprattutto la stabilità di ripresa fa la differenza) di quella che può avere una normale ripresa home-video con mezzi amatoriali, che i ragionamenti sul bitrate non hanno molto senso.

    Per farla breve: se hai un masterizzatore Bluray, fai pure tutto a 40 mbit/s MPEG2 costanti, e non ci pensare più...
    Ultima modifica di gattapuffina; 31-05-2008 alle 00:46
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da vicius80
    strano....nell'altro post hanno detto che HDV a 40 megabit o a 15 megabit non si nota differenza....
    Non è così, forse volevano dire che non vi è divverenza tra un file mpeg2 a 40mbit e un file avchd a 15 mbit. Ma la diffeenza, credimi, c'è e si vede anche se ciò non vuol dire che il file avchd sia inguardabile anzi direi che il risultato è miracoloso visto il poco bit rate utilizzato. Se fosse possibile spingere il bit rate avchd sino a 20 mbit allora probabilmente il risultato sarebbe equivalente (alla metà dello spazio utilizzato !!) ma purtroppo il programma Nero 8 che utilizzo mi permette di spingermi fino a 14 mbit.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    ringrazio Marco e Gatta per le risposte sempre esaudienti....grazie per la disponibilità

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Quoto marcp ma aggiungo che se si masterizza su blu ray la qualità sale e di tanto. Io ho provato a creare sia dvd-avchd sia blu ray in mepg 2 a 40mbit. Ora se è vero che il dvd-avchd è molto buono (specie in scene ben illuminate) con il blu ray la maggior qualità e minor compressione è palpabile e evidentissima.
    Giusto... ma ricorda che un masterizzatore BD costa 10 volte e al momento lo hanno in pochi ed il supporto DVD-R, io lo pago ( Verbatim stampabile ) +/- 0,30 €., costa 1/30 del BD.

    Ciao, MarcP

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Dici bene ! Infatti per le riprese non molto importanti ho realizzato semplici dvd-avchd ma quando voglio fare sul serio realizzo blu ray.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    Provo a chiedere ancora.
    Perchè un video, riversato da AVCHD e editato ancora in AVCHD, se di 6 minuti impiega il doppio di uno editato di 12 minuti ?
    Molte grazie.

    Non sono gli anni della tua vita che contano, ma, la vita dei tuoi anni.
    __________________________________________________ __________________________________________________ ________________

    TV Panasonic TH-37PX80E - BD player Panasonic DMP-BD 10A - Panasonic DMR EH-770 - Ampli Yamaha DSP-A590 -Casse Chario - Pc Sony FZ31Z - Camcorder Sony HDR - SR1 - Decoder SkyHD - MySky - Vantage 7100TS
    Ultima modifica di PLEIADE MAURO; 03-06-2008 alle 07:25

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    33

    Scusate ma credo di non aver capito: quale videocamera registra fino a 40mbit? E con quali modalità?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •