Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550

    Alcune domande su SR11 - HV30


    Ciao a tutti....
    Avrei bisogno di alcune info sulle cam in oggetto, perchè ci sono aspetti che non mi sono chiari e dovrei decidere tra l'una o l'altra; per cui passo subito al dunque :

    1 - Intanto il formato : mi lascia perplesso la risoluzione delle HDV (1440x1080) e non capisco come e se effettivamente possa essere visualizzato il filmato su un tv 1920x1080 SENZA che si notino 'problemi' dovuti al resizing o anche al diverso aspect ratio (1440x1080 non è 4:3, ma quasi...)

    2 - Qualcuno che ha la Sony SR11 (o 12) per caso ha anche un Mac? Perchè è quello il computer che userei e ho sentito che le videocamere Sony non sono esattamente/pienamente compatibili con essi, mentre per es. so che con le Canon nessun problema.

    3 - Rivolto a chi (fortunello!!! ) le possiede entrambe : dal punto di vista della qualità dell'immagine (in particolare colori e dettaglio) quale preferite e magari anche perchè?

    4 - Sento spesso dire che le HDV sono consigliate a chi fa dell'editing; esattamente, a parte le risorse Hardware richieste, mi potreste brevemente spiegare qual'è il problema dell'H264, che a me risultava migliore come codec dell'Mpeg2?


    Grazie mille a chiunque mi potrà aiutare, e scusate il 'bombardamento' di domande: ma cercando sul forum mi sono comunque rimasti questi dubbi.....

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    1 - Intanto il formato : mi lascia perplesso la risoluzione delle HDV (1440x1080) e non capisco come e se effettivamente possa essere visualizzato il filmato su un tv 1920x1080 SENZA che si notino 'problemi' dovuti al resizing o anche al diverso aspect ratio (1440x1080 non è 4:3, ma quasi...)
    Se colleghi la videocamera direttamente al tv con hdmi, indipendentemente dal fatto che il filmato sia stato registrato a 1440x1080, esce (su un FullHD), con un normale segnale 1900x1080.

    Se lo editi tu, è flaggato come anamorfico, quindi il programma di editing lo riconosce come tale.

    Del resto, cosa cambia dal DV ? Pure in DV il formato è sempre 704x576, ma è possibile registrare in 4:3 oppure 16:9 anamorfico, a scelta (sulle videocamere che supportano i 16:9, ovviamente)


    4 - Sento spesso dire che le HDV sono consigliate a chi fa dell'editing; esattamente, a parte le risorse Hardware richieste
    Non sottovalutare il problema delle risorse hardware richieste. Già l'HDV non è leggerissimo, l'H.264 è molto, ma molto peggio.

    mi potreste brevemente spiegare qual'è il problema dell'H264, che a me risultava migliore come codec dell'Mpeg2?
    Prima di tutto, il bitrate dell'HDV è 25 mbps, mentre l'AVCHD è variabile tra 12 e 15 mbps.

    Inoltre, la qualità dell'AVC dipende molto da come è impostato l'encoder per cui, mentre in un film (es. Bluray), l'encoding è fatto offline, senza preoccuparsi del tempo che ci vuole, e alla massima qualità possibile, in una videocamera l'encoder è realtime (ovviamente), quindi la qualità raggiungibile dipende dalla potenza dell'elettronica. E alcune opzioni, come ad esempio le passate multiple per ottimizzare il bitrate lungo tutta la durata del filmato, non sono comunque possibili in un encoder realtime.

    Se sommi le due cose, si capisce perchè la qualità video migliore, ad oggi, è ancora offerta dall'HDV. Non a caso, tutte le semi-professionali usano ancora HDV, nessuna è passata all'AVCHD.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao...intanto grazie per aver risposto
    Dunque :
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se colleghi la videocamera direttamente al tv... esce (su un FullHD), con un normale segnale 1900x1080.
    Si, scusa, mi sa che non mi sono spiegato bene : avevo capito che veniva riconosciuto come 1920x1080, ma non ho capito bene come...nel senso che comunque non è 1920 ....per cui mi chiedevo in che modo (ma soprattutto se è in qualche modo visibile) 'ricostruisce' le circa 500 colonne mancanti per arrivare a 1920....

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ... Pure in DV il formato è sempre 704x576, ma è possibile registrare in 4:3 oppure 16:9 anamorfico...
    Giusto, però non parlvo di aspect ratio, ma di riscalatura dell'immagine : ora, io non ho una videocamera (nemmeno sd), ma vedo come il segnale in PAL (quindi 720x576, mi pare) su un HDready (e a maggior ragione su un full) deve essere riscalato alla risoluzione del panello, con ovvi risultati di perdita di qualità....Ecco il perchè della mia domanda precedente, riguardo il come il 1440 viene 'riportato' a 1920....
    Sempre che non ci sia qualcosa che mi è sfuggito/ho capito male.....

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non sottovalutare il problema delle risorse hardware richieste....
    No no, me ne guardo bene....hai perfettamente ragione. Intendevo solo che è un problema che conosco, volevo vedere se ce ne erano altri...

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Inoltre, la qualità dell'AVC dipende molto da come è impostato l'encoder ... in una videocamera l'encoder è realtime (ovviamente)....
    Ecco, di questo per es. non avevo tenuto conto....Grazie.
    Per cui,se non ho capito male, anche se poi comunque il filmato verrà ri-compresso in AVCHD per poter essere visto sul TV, partirei da un master migliore e potrei rifare io la codifica con migliori risultati....
    Ultima modifica di Katanga; 13-05-2008 alle 15:30

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    .... riguardo il come il 1440 viene 'riportato' a 1920....
    Sempre che non ci sia qualcosa che mi è sfuggito/ho capito male.....
    Ok, a questo FORSE ci sono arrivato.....posto questo link sperando possa essere d'aiuto, se qualcun altro dovesse avere i miei dubbi....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •