Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    22

    [Sony BDP-S7200] Blu-ray Disk Player


    Salve a tutti,

    ho appena acquistato un Sony BDP-S7200, di cui al momento sono molto soddisfatto — ma ce l'ho da pochi giorni, per cui c'è tempo per scoprire eventuali magagne :-)

    Mi riprometto di tornare a riparlarne tra qualche settimana, dopo un periodo di utilizzo sistematico di tutte le sue funzioni, tranne forse la fruizione di media da Internet, che con questo modello, a quanto ho già letto, può essere problematica.

    Questo modello era anche hackerabile per essere reso region-free, almeno per quanto concerne la riproduzione di DVD, ma sembra che l'ultimo aggiornamento del firmware abbia inibito i vecchi codici utilizzati per «liberare» il lettore: qualcuno forse dispone di informazioni aggiornate?
    Ultima modifica di robegian; 22-12-2015 alle 23:51 Motivo: Aggiunta di link alla pagina del prodotto

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    22
    Sto usando il Sony BDP-S7200 da un paio di settimane e confermo la soddisfazione dell'acquisto.

    Premetto che l'ho usato poco per la fruizione di contenuti in streaming da Internet, avendo sentito in giro che questo lettore, durante questo tipo di attività, ha la tendenza a impiantarsi, ma finora fortunatamente l'unità non ha manifestato il minimo problema in alcuna situazione.

    La prima cosa che ho notato è che il lettore è velocissimo nella lettura dei blu-ray (il principale scopo per cui l'ho acquistato) e che è straordinariamente silenzioso (tra l'altro non c'è alcuna ventola).

    Il design minimale è elegante e gradevole alla vista ma lo scotto da pagare è un display davvero spartano (c'è solo il tempo di riproduzione – nessun'altra informazione, nemmeno il numero di traccia o di capitolo) e la delega della totalità delle funzioni al telecomando (sul frontale c'è la disponibilità di solo due comandi: accensione ed espulsione). Per quasi tutte le operazioni è necessario accendere il televisore, a guisa di mega-display.

    La qualità video va dall'ottimo allo stupefacente quando sono riprodotti contenuti in alta definizione da blu-ray o da file MP4 o MKV (1080p o 720p), mentre l'upscaling dei DVD non mi sembra sempre convincente perché spesso ammorbidisce un po' troppo le sfumature e nel contempo contrasta troppo i bordi. L'opzione del Super Bit Mapping è efficace con i blu-ray e con i filmati in alta definizione, ma talvolta risulta troppo invadente con i DVD e i filmati in definizione standard – problema particolarmente evidente con le sfumature della pelle umana, che spesso vengono appiattite un po' troppo. Poiché utilizzo l'unità quasi esclusivamente per riprodurre materiale in alta definizione, queste incertezze con il materiale in definizione standard per me hanno poca importanza, anche perché sono comunque poco marcate.

    3D e supporto 4K sono presenti e, ovviamente, sfruttabili solo se si ha un televisore dotato delle relative tecnologie.

    L'audio è super. Personalmente utilizzo la sola porta HDMI sia per l'audio che per il video, e l'audio PCM è supportato fino a 192kHz/24bit (IMG_2792.jpg). Posto che l'amplificatore lo preveda, si può effettuare uno streaming diretto in formato DSD (IMG_2784-900.jpg), e la lettura degli SACD può essere impostata in modalità multicanale oppure in downmix stereo.

    Ci sono anche un'uscita digitale coassiale (non c'è l'uscita ottica), una porta Ethernet 100 (per i servizi da Internet e da server DLNA) e due USB3 (una frontale e una sul retro). Vengono riconosciuti tutti i dischi e le chiavette USB formattati NTFS o MS-DOS (purtroppo non HFS/HFS+). C'è anche una connessione standard Wi-Fi 2,4GHz. La totale assenza di uscite analogiche riduce la compatibilità con sistemi più datati... ma siamo nel 2016!

    Praticamente tutti i formati audio e video vengono riprodotti con disinvoltura (il lettore si è rifiutato di riprodurre solo alcuni dei vecchi AVI presenti nel mio archivio). Il recente H.265 però non è supportato, cosiccome gli ormai estinti VCD e DVD-A (en passant, tutti gli album musicali pubblicizzati come 'DVD audio' negli ultimi anni erano DVD standard).

    L'interfaccia utente Sony (IMG_2833-900.jpg) è spartana e ormai piuttosto datata, ma rimane efficace. Il telecomando è piccolo e brutto, ma ha tutti i tasti che servono.
    Ultima modifica di robegian; 04-01-2016 alle 08:33

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    22

    Recentemente sono riuscito a rendere multi-regione (ovvero region-free) il mio Sony BDP-S7200, grazie a questo sito che mi ha permesso di utilizzare i vecchi codici (che funzionano solo su firmware precedenti all'attuale) previo il downgrade del firmware, che poi ho aggiornato nuovamente all'ultima versione (senza perdere la multi-regionalità).

    P.S. Nel sito Sony è disponibile un vecchio firmware atto all'uopo. Ho spedito i codici al lettore utilizzando il telecomando universale One For All URC 7960 (che fortunatamente avevo già in sostituzione del defunto telecomando del WDTV Live, e che tra parentesi uso anche con il lettore BD, essendo molto migliore del telecomando in dotazione).
    Ultima modifica di robegian; 03-02-2016 alle 12:00


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •