• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG BD660 - BluRay 3D e LAN

alcio85

New member
LG BD660

bd660.jpg

Apro questo topic per raccogliere info commenti e suggerimenti sul questo discreto lettore, trovato in commercio a 99€ da Esselunga, quindi fascia economica ma dal grande supporto multimediale.

Manuale PDF:
http://www.lg.com/lgecs.downloadFil...TA.pdf&FILE_NAME=KROWM000291758.pdf&TC=DwnCmd

Caratteristiche tecniche (da manuale):
Dischi Supportati:
BD-ROM/-R/-RE/3D
DVD-ROM/-R/+R/-RW/+RW
CD

Estensioni:
Film da BD/DVD/HDD/USB: avi,mpg,mpeg,mkv,mp4,asf,mv,m4v
Film da DLNA/NAS: avi,divx,mpg,mpeg,mkv,mp4
Audio: mp3,wma,wav,m4a
Foto: jpg,jpeg,png

Connettività:
Frontale: USB
Posteriore: Ali, HDMI, RCA Video,2xAudio, Digital Audio (ottico),LAN

Altro:
NetCast: youtube,meteo,giochi,noleggio film, trailer film, ecc.
BD-Live 2.0
Aggiornamenti tramite Internet (LAN) o USB

Ingombri:
Dimensioni: 430x45x190 mm
Peso: 1,6 kg

Menù e File Browser



Supporto Sottotitoli:
SubRip (.srt / .txt), SAMI (.smi), SubStation Alpha (.ssa/.txt), MicroDVD (.sub/.txt), SubViewer 1.0 (.sub), SubViewer 2.0 (.sub/.txt), TMPlayer (.txt), DVD Subtitle System (.txt)

Sub non configurabili
Sottotitoli bianchi, posizione fondo schermo, dimensione media
Leggibilità bassa causa assenza bordo nero (posizione buona , grandezza accettabile)

Shots dei Sub:

(1° Avi+srt)(2° Mkv con srt interni)
(se notate la leggera differenza vedrete che gli srt interni all'mkv sono bordati di nero, mentre quelli esterni no)

Sottotitoli supportati:
SubRip .srt senza tag SI
SubRip .srt senza tag interni ad mkv SI
SubRip .srt con tags SI (ma non sono formattati)
SubRip .srt con tags interni ad mkv P (si vedono anche i tag)
MicroDVD .sub SI
SubStation Alpha .ssa SI
SubStation Alpha interni ad mkv .ssa SI
SAMI .smi SI
SAMI .smi multi-languages (2 languages) P (solo la prima lingua)
Original DVD subtitles .sub + .idx SI
Multiple subtitles (.eng.srt + .fr.srt) SI
Multiple subtitles interni ad mkv (.eng.srt + .fr.srt) SI
Display of accents/special characters SI
Display of accents/special characters srt interni SI
Viewable Character lengths - 50 (dopo i primi 30 va' a capo)
Viewable Character lengths srt interni- 30/50 (quando ce ne sono 40 ne visualizza solo 30)(quando ce ne sono 50 li visualizza tutti andando a capo dopo 40)
Number of lines displayed - 3 linee
Number of lines displayed srt interni- 3 linee

Test File Supportati: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193047
Test effettuati su USB in NTFS, da DLNA (Wild Media Server solo Streaming, No Transcoding) non legge i vob (3 e 8)

Video:
1) .M2TS *1440x1080i interlacciato con profilo "Main@L4.0" OK
2) WMV9 6 channel WMA 1440x1080 (4:3) (Video OK, Audio NO)
3) WMV9 Surround test 1280x720p OK
4) 1920x1080p - progressivo con profilo "high@5.1" (Video Pixel Verdi, Audio OK, Sub Interni OK)
5) progressivo con profilo "high@5.1", no audio, (60 frames al sec.) NO
6) Main@L4.0 DTS OK
7) Main@L4.0 TrueHD OK
8) file VOB 5.1 (720x576i) OK
9) DivX HD+ 1920x800 NTSC NO
10) 1920x1080i High@L4.0 – 25.000ps – MP2 2ch OK
11) Xvid HD (AVI) con audio AC3 OK
12) DivX HD (AVI) con audio MP3 OK
13) .TS, 1920x1080i - AC3 6ch OK
13b) .TS, 1920x1080i - MPEG 2 ch OK
14) .M2TS 1920x1080 NTSC - bitrate 48Mbps (Scatti del treno, Fluido con MotionFlow 100hz del TV)
15) .MP4 1920x1080 (AVC/AAC) OK

Audio:
1) mp3 OK
2) wav OK
3) wma OK
4) ogg NO
5) ac3 NO
6) flac NO

Foto:
1) jpg OK
2) png OK
3) gif OK
4) tif NO
5) bmp NO

CIFS/SMB:
Con questo lettore è possibile condividere cartelle e file presenti sul vostro computer, i file supportati via CIFS/SMB equivalgono esattamente a quelli che si trovano su USB (Chiavetta/HDD) e NAS.
Ecco la guida per configurare windows fornita da 99942: http://www.mede8er.org/artwork/temp/Win7_workgroup_Mede8er_v2.0.2.pdf
(Per sicurezza personale io ho lasciato l'opzione "Turn On password protected sharing", in questo modo il lettore chiede ID e Password prima di accedere alle cartelle condivise, inoltre invece di dare il diritto di lettura "all'utente" Everyone ho messo in condivisione solo con l'utente principale del mio computer)
[queste piccole note sono importanti a livello di sicurezza personale specie se si usano programmi per simulare la LAN online (Hamachi e simili) in quanto non permettono ad altri (senza sapere user e pass dell'utente di windows) di visualizzare le cartelle condivise che altrimenti sarebbero accessibili da tutti tramite utente Everyone.]

Con Win7 tuttavia ci sono problemi (sia con le impostazioni della guida sia con quelle modificate da me), dopo aver inserito ID(User) e Password il lettore torna alla lista server senza mostrare le cartelle condivise.
In questo caso il problema è Windows Live Sign In Assistant, basta disinstallarlo e il lettore funzionarà benissimo.

Alcuni Shots del CIFS:
 
Ultima modifica:
NetCast:


Youtube: abbastanza comodo, ricerca rapida basta inserire le parole chiave


CineTrailer: Visualizza i trailer dei film in uscita al cinema e in dvd/bd
 
Ultima modifica:
grazie, ma proprio non va'... sempre solito problema torna alla schermata lista server... eppure ho seguito tutto alla lettera...
di fatti gi altri pc vedono tutto in rete senza problemi...

edit: il pc è su WORKGROUP e non ha alcun homegroup creato o aggiunto.

Il lettore chiede ID e pass, devo inserire NomeUtente e password del mio user con cui mi loggo ogni volta su windows o devo mettere altro ???
 
Ultima modifica:
Ciao Alcio85. Sarei interessato all'acquisto di questo lettore, ma ho letto da qualche parte in questo forum, da altri possessori, che il lettore quando è in funzione si presenta "rumoroso". Puoi darmi un tuo parere da possessore? Grazie
 
beh io non ho molta esperienza con altri lettori bd, rispetto ai miei vecchi lettori divx è più rumoroso, sopratutto all'apertura e chiusura dle cassetto. poi quando il disco gira non è che faccia così tanto rumore...
 
alcio85 ha detto:
io ho win7 sul pc, con tutti i dischi in condivisione.
Il lettore vede il mio PC, chiede user e pass, e quando li inserisco mi torna alla schermata di selezione server...
Ho voluto fare qualche test per mio conto e documentarmi un po', dato che normalmente uso share da NAS linux-based o cartelle condivise di WinXP, con cui non ho problemi di accesso dal BD660.

Ho voluto provare a condividere una cartella sul portatile con Win7 Home Premium e sono incappato nel tuo stesso problema.
Ora non so se hai Win7 Professional, Ultimate o anche tu Home, visto che le cose pare cambino.

Nel mio caso, dopo molte letture nel Official LG BD550/BD560/BD570/BD590 Owners Thread (in particolare post #1466 e #1696) e
tentativi vari (inutili), ho ripristinato tutto come prima ed è stato poi sufficiente seguire alla lettera il primo post di QUESTO thread.

In particolare, il punto chiave è che è stato proprio necessario disinstallare (come specificato alla fine del post linkato) Windows Live Essentials. Nel mio Win7 Home non avevo "Windows Live Sign In Assistant" ma c'erano diversi controlli ActiveX relativi a Windows Live e ho disinstallato pure quelli.

A me non importa nulla di Windows Live dato che uso programmi alternativi per tutto quanto. Al solito, i gusti utente possono variare, quindi non mi ritengo responsabile di eventuali malfunzionamenti dei sistemi altrui... :D

Alla fine mi sono finalmente ritrovato la cartella condivisa definita da me (D:\Condivisa) in sola lettura, senza username né password. :cool:

Un ultimo avvertimento: sul mio Win7 Home trovavo condivise di default anche le cartelle Users\Default e Users\Public. Mentre la seconda ha un senso, per la prima ne ho inibito la condivisione cliccando destro e scegliendo l'opzione "Condividi con Nessuno".
Questa purtroppo sembra un'idiozia Microsoft presente già dalle RC di Win7 (leggere thread al proposito).

Spero, alcio, di esserti stato d'aiuto in qualche modo. ;)
 
grazie, ho tirato via win live sign in assistant ed ora funziona tutto alla perfezione.

Unica nota a livello di sicurezza visto che uso Hamachi (simula la lan via internet) ho riattivato l'opzione di condivisione protetta da password, ed invece di dare i diritti di condivisione all'utente everyone ho dato i diritti di condivisione solo al mio utente proncipale del pc.

Adesso sul lettore mi collego col mio user e pass (stessi nomi del login dell'utente di windows) e accedo alle cartelle condivise senza problemi.
[poi c'è l'opzione ricorda password quindi mi è bastato inserirli solo la prima volta :D]

Con i diritti su everyone non è più necessario inserire id e pass sul lettore ma se c'è qualcun'altro in rete avrà accesso ai file condivisi come e quando vuole (io con hamachi per esempio avrei dato accesso a tutti quelli che sono su hamachi nel mio stesso canale...)


Grazie ancora per aver sistemato questo problema !!!
 
Hai fatto bene: non utilizzando server VPN non mi sono posto il problema, anche perché ho condiviso la cartella di Win7 in sola lettura.

Per il NAS ho dovuto accettare anche privilegi di scrittura perché il mediaplayer (PopBox v8) aggiorna locandine, fanart e trame da Internet in automatico, memorizzandole nella stessa dir dei film. Comunque sulla LAN casalinga non c'è problema.

Ad ogni modo, ora che mi confermi che il BD660 funziona anche con account protetto da password, posso rimettere tutto o quasi com'era prima nel Win7 del notebook. Maledetto Windows Live! :D
 
alcio85 ha detto:
rispetto ai miei vecchi lettori divx è più rumoroso, sopratutto all'apertura e chiusura dle cassetto. poi quando il disco gira non è che faccia così tanto rumore...


scusa, alcio85 vuoi comunque dire che il lettore si sente in lettura del disco? e che quindi al normale ascolto, per esempio di sera con il silenzio intorno, si sente chiaramente il rumore del lettore? Allora era vero, come qualcun'altro ha affermato che il lettore è rumoroso! ma come si fa oggi a costruire ancora macchine che facciano tutto sto baccano!! (scusa per lo sfogo).
 
no, il casino lo senti solo quando apri e chiudi il casseto del bd, quando il disco gira non fa' molto casino, se riesco ti faccio una registrazione...
cmq non è un rumore forte, ripeto: non so' rispetto ad altri lettori bd quanto rumore faccia ma rispetto ai lettori divx che ho in casa fa' lo stesso rumore quando gira il disco, il lettore è rumoroso nel meccanismo di apertura del cassetto
 
Ultima modifica:
alcio85 ha detto:
no, il casino lo senti solo quando apri e chiudi il casseto del bd, quando il disco gira non fa' molto casino, se riesco ti faccio una registrazione...

scusa alcio85, ma se dici che quando il disco gira non fa' molto casino, significa che fa' rumore ora, questo rumore lo si sente sempre, come un rumore di sottofondo quando si vede un film con il lettore ad una media distanza, oppure nella visione dei film non lo si avverte e lo si avverte solo se ti avvicini al lettore?
 
quando il disco gira si sente solo se ci stai a 50cm di distanza e se c'è silenzio .
Durante la visione dei film anche di notte (quindi con volume basso) non senti alcun rumore.

Dai se riesco stanotte ti faccio un video e te lo metto online :D
 
grazie, ma non c'è ne bisogno, ne del video ne tanto meno della registrazione, è ci voleva tanto a dire che nella normale visione non si sente alcun rumore! Grazie ancora per la "pazienza". Ora valuterò meglio l'acquisto.
 
Il video lo ho fatto ma è inutile perchè c'è talmente tanto silenzio che il mic fischia, nel senso che si sente il fruscio di fondo del mic anche a lettore spento... ci vede che il mic sente i fischi di qualche trasformatore e simili.

Dalla prova che ho fatto adesso ti posso dire che si sente il sibilo del disco a distanza di 1 metro con la tv a 10 (su 100), tieni presente che il volume è molto basso, quando la guardo dal divano (circa 4-5mt) di notte la tv la tengo a 30 ed il sibilo non lo sento (di giorno la tv sta a volume 50-60)

io ora non so' rispetto aglia altri se è rumoroso o meno, però a me sta bene così com'è visto che tanto non lo sento..

PS: ho aggiornato la prima pagina con screenshot e test dei sottotitoli, inoltre ho aggiunto qualche screen del netcast (3° post)
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,

ho un Lg BX580 che vorrei buttare dalla finestra.

Ha una gestione dei subs tipo .srt arcaica!!!

In pratica se ho un file su cd tipo

lezione1.avi
lezione1.it.srt
lezione1.ru.srt
lezione1.en.srt

Lui mi fa vedere tutti i file, mentre un vecchio Philips di 6 anni mi fa vedere solo, logicamente, il file video.
Poi devo associare manualmente UN SOLO sub prima di avviare il video, e dulcis in fundo nemmeno da il nome della lingua, ma scrive solo "1"!!!!!!!!!

Anche nei MKV indica solo i numeri e non il nome della lingua!!

E' SCANDALOSO!!!!!!!!!!!!!!

Questo invece come si comporta? Che dite è superiore, a parte i sub, questo 660 al mio 580 considerando che uso a volte il 3?

Grazie a tutti

Ale
 
anche qui ti fa' vedere tutti i file srt e crea non poca confusione, questo succede perchè così puoi decidere tu quale sub far partire anche nel caso in cui non abbia lo stesso nomefile.

Anche qui se hai .en.srt ed .it.srt o altro ti fa' vedere i sub come 1 e 2.
(e se metti le lingue con tre lettere tipo .eng.srt non ti fa' partire i sub in automatico)

Stessa cosa per gli mkv mostra sempre 1 e 2

I titoli eng , ita etc li mostra solo con i sub+idx o smi

Mi disp... con i sub meglio ancora philips...
 
Ragazzi, scusate la domanda forse un pò ignorante: ma è un full hd da 1080i? Perchè nella ntsc e pal mi segna 480i e 576i? (Valori presi dal sito della lg)

Risoluzione
fino a 1080p24/60Hz
NTSC/PAL Hz
480i / 576i
Profilo BD
5.0
Smartphone RCU apps LG remote
 
Ultima modifica:
veramente è fullhd 1080p :D poi dipende dal dvd/bd
cmq se colleghi il lettore in hdmi è 1080p
se lo colleghi con gli rca è ntsc o pal quindi 480i o 576i
 
Ultima modifica:
Top