|
|
Risultati da 16 a 30 di 575
Discussione: [PANASONIC DMP-BD65/85] Lettore Bluray
-
12-04-2010, 15:34 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Genova
- Messaggi
- 726
Originariamente scritto da Loreman
Marco
-
12-04-2010, 22:20 #17
Panasonic dmp bd85
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni il lettore del titolo, ero intenzionato a prendere il bd 80, (risparmiando un pò di soldini!!) ma poi ho optato per questo, grazie (nel frattempo) alla "ottima" recensione di AF digitale.
Premetto che non mi interessa l'upscaling dei dvd in quanto posseggo altri lettori dedicati allo scopo collegati al processore in firma, quello che mi interessava "principalmente" era la "massima" qualità video ottenibile con i blu ray, compatibile con la fascia di appartenenza del prodotto, e la possibilità di uscire in "direct o souce" (funzione attivabile impostando i 24p).
Ebbene, nonostante non sia un tecnico e/o uno smanettone incallito, la differenza (a mio modo di "vedere") rispetto alla PS3 (che non è l'ultimo dei lettori) è notevole
Più dettaglio, ma in generale più pulizia e precisione nel restituire il segnale video, insomma una piacevolissima sorpresa.
Ovviamente quanto sopra sempre ................... "a mio modo di vedere"
CiaoUltima modifica di allosax; 12-04-2010 alle 22:28
SONY kd55x8509c (ex Kuro LX5090H), Panasonic DMP-BD85, PS4/3/2/1, Panasonic DMR-EH67, Toshiba SD210, Sunray HD800SE, Denon AVR 4310,Yamaha A-S 1100, Musical Fidelity V-Dac II, front Tannoy Sixes 615, center Kef Cresta 2C, rear Kef cresta, Sub Energy E:XL-S8, Pioneer Dv 868 AVi, Philips CD-634, Aiwa ADF-800, Denon TU215, Audio Technica AT-LP 1240, Ortofon 2M Blue/AT 120 eb, le mie........visioni
-
13-04-2010, 07:37 #18
Aggiunto il panasonic BD85 alla discussione.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-04-2010, 09:05 #19
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 34
Buongiorno ho provato il bd 65 in vari modi :
chiavetta usb perfetto
scheda sd perfetto
dvd normali sia masterizzati con film avi perfetto
film blu ray perfetto
Buona velocità di caricamento menù intuitivi e molto silenzioso.
Mi rimane un dubbio ho provato a mettere come uscita hdmi 1080 anzichè automatico e mi sembra che, almeno con i dvd, la qualità sia leggermente inferiore al settaggio auto. E' solo una mia impressione? Voi come l'avete settata l'uscita?
Il lettore è collegato ad un plasma 50x20. Grazie
-
13-04-2010, 10:18 #20
Originariamente scritto da maxbsit
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
13-04-2010, 10:26 #21
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 34
hai ragione in automatico esce sempre a 1080. Non è che per caso il lettore riconosca in automatico che il pannello supporta il 1080 e in automatico adegua tutti i segnali?
-
13-04-2010, 10:33 #22
Naturalmente.
L'opzione "automatico" dialoga con l'EDID del pannello che gli fornisce indicazioni sulle risoluzioni supportate: con un pannello che supporta i 1080i al massimo (i "vecchi" HD Ready), uscirà a 1080i; con un pannello che supporta i 1080@24p uscirà a quella risoluzione (anche se la risoluzione nativa del pannello è 1366x768).
In pratica, esce alla massima risoluzione supportata.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-04-2010, 18:20 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Preso ieri finalmente, ero intenzionato a prendere il bd80, ma alla fine ho preso il BD85.
Non l'ho provato molto, ma le prime impressioni sono molto buone.
L'ho provato con il film 2012 e il cartone La pricipessa e il ranocchio; per il momento non ho trovato una grossa differenza dal mio DVD Marantz DV7001, solo con 2012 ho notato un incremento di dettaglio con l'audio HD.(Peccato che la maggioranza dei dischi ha l'audio HD solo in inglese).
Ma devo ancora provarlo per bene.
Ho dei problemi a collegarmi con la mia rete wi-fi, una volta che gli ho inserito il codice di criptaggio del router e avviato il tentativo di connessione dopo un po' mi va in time-out e dice che è impossibile connettersi.
Il segnale della rete viene visualizzato al massimo, quindi non dovrebbe essere quello il problema.
Un'altra cosa è che non ottengo nessuna variazione nel settaggio del volume delle singole uscite analogiche, per fortuna le posso modificare dall'ampli, però non mi sembra normale.
Forse c'è qualche settaggio che non ho ancora provato, con più calma riproverò.
Voi che ne dite ?
ciao Daniele
-
13-04-2010, 22:59 #24
Ho comprato ieri il BD-65. Collegato immediatamente al proiettore Mitsubishi HC3800 in 24p.
S P E T T A C O L A R E .....
Ieri sera ho visto "love Actually" e stasera "Matrix".
Perfetto.TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON
-
14-04-2010, 07:39 #25
Originariamente scritto da dennypas
A livello audio o video?
Originariamente scritto da dennypas
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-04-2010, 17:37 #26
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Intendevo a livello video, ho lo stesso film sia in dvd che in blue ray e posso dire che passando da Marantz (dvd) e Panasonic (blu ray) non ho trovato grosse differenze.
Differenze le ho trovate a livello audio, tra dvd e blue ray, vince il Panasonic perchè ha l'audio HD.
Se faccio però il confronto tra dvd e dvd vince sicuramente il confronto il Marantz sia a livello audio che video.
Infatti userò il Marantz per vedere i dvd e chiaramente il Panasonic per i blue ray.
ps. sono riuscito a collegarmi nella rete wi-fi, non so' il perchè, ma facendo le stesse operazioni mi sono collegato.
ciao Daniele
-
15-04-2010, 08:29 #27
Originariamente scritto da dennypas
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-04-2010, 17:57 #28
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Ho un Panasonic 37px70 (quindi hd ready) e lo vedo da cica 3mt.
Ho anche un hd recorder della Sony (rdr hx650), con quello se faccio il confronto dvd e blu ray vedo grosse differenze video. (A favore del blu ray naturalmente).
ciao Daniele
-
16-04-2010, 07:48 #29
Originariamente scritto da dennypas
Mettiti al massimo ad un metro e mezzo di distanza e riprova il confronto fra il marantz ed il panasonic...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-04-2010, 10:04 #30
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 46
Me la date gentilmente una dritta?io ho il primo panasonic, il bd30.c'è una grossa differenza video con il bd65?
Altra cosa importante,sul bd65 c'è oltre l'uscita ottica anche la coassiale?
sulla scheda tecnica nn c'è,però mi sembra strano.
Grazie dell'aiuto.