• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon DVD-3800BD

dmode19

New member
Quest'oggi, attratto da una buona offerta del mio rivenditore di fiducia sulla valutazione del mio Pioneer lx70a, mi sono regalato il 3800.

I dubbi erano molteplici: nessuno lo aveva provato/visto e nonostante che su AVS gli americani ne parlassero benone (a parte qualche piccolo bug di giovinezza), non ero proprio convintissimo sia per una mera questione economica (1250 euro sono sempre tanti), sia perchè nella mia catena il nuovo BR Denon, mi sembrava quasi "ridondante".

Poi il mio amico venditore mi ha definitivamente convinto dicendomi che mi dava tempo fino a sabato per provarlo (me lo concesse anche con il DVDO Edge.... che infatti... non ho più).

Comunque adesso è a casa: sballato (pesantissimo), installato e via:

La cosa negativa più importante del 3800 è la mancanza del BD Live....su questo non c'è dubbio: una macchina del genere a questo prezzo, è una mancanza grave!!! Questo difetto tuttavia, l'ho tranquillamente assimilato non essendo minimamente interessato a contenuti interattivi di nessun genere. Neanche sui DVD ho mai guardato i contenuti speciali, figurati se mi metto addirittura a scaricarli.

Tempo per il Power On: 12 secondi....non male rispetto ai 40 del Pio.
Tempo di caricamento di 007: 32 secondi....anche qui bene!

Visione: come immaginavo, nessun grande miglioramento rispetto al Pio. Le sorgenti HD (come confermato anche su AF) credo che siano più o meno tutte dello stesso livello a prescindere dai lettori ed i loro chip. Forse su un telo da più di 2mt la differenza tra una macchina e l'altra si vedrà....nel mio 50"....no. Tuttavia anche il Pio era una gran bella macchina per cui mi riservo di fare una prova con la PS3 ma non credo che noterò differenze rilevanti.

Audio: come video. L'audio del Pio era eccezionale! Il Denon non fa checonfermare l'ottimo audio multichannel che avevo prima. La differenza viene dall'ascolto stereo: Come immaginavo da un prodotto Denon di questa livello, l'ascolto stereo è di ottimo livello...al pari del mio DCD1500.

Oramai conosco talmente bene il suono stereofonico Denon (fu mio padre a trasmettermi la passione per questo marchio), che ogni volta è come tornare a casa.

Upscaling DVD: non c'è storia......il Realta si conferma (secondo me) il miglior processore video (nonostante non sia più recentissimo). Per il mio modo di vedere neanche l'ABT visto sull'Edge regge il confronto. Nessun Chroma Bug, nessun problema di aliasing, nulla....proprio come il 3930. Ho visto alcuni spezzoni di DVD straconosciuti e la sensazione è la stessa che provo da quando possiedo il 3930: clamoroso!

Ultima considerazione (vista l'ora): con il 3808, DCD1500 e PMA 1500, il BR 3800 fa proprio un gran bel figurone :D

A presto per altri aggiornamenti.
 
Ultima modifica:
dmode19 ha detto:
Quest'oggi, attratto da una buona offerta del mio rivenditore di fiducia sulla valutazione del mio Pioneer lx70a, mi sono regalato il 3800.
Siccome sto per fare una cosa simile ma con il Marantz BD8002 (fratello gemello del Denon) mi dici per cortesia la valutazion del 70a.
Grazie
 
Il rivenditore è stato un pò vago sul prezzo di listino del 3800: mi ha
subito parlato di "differenza" da pagare. Comunque ammesso che il
Denon costi 1949 o 1999, il 70a me lo ha valutato 699 o 749.
 
Ulteriori dettagli del nuovo firmware-update:
Verbesserte Firmware für DENON DVD-3800BD
Das Update optimiert die Darstellung von herkömmlichen DVDs im Format 1080p und sorgt somit dafür, dass Heimkinoentusiasten auch Ihre DVD-Sammlung in maximaler Qualität genießen können.

Auch die Wiedergabe der neuen High-Definition-Tonformate wurde erweitert. Neben den Decodern für „Dolby TrueHD“ (bis 7.1) und „DTS-HD Master Audio“ (bis 7.1) kann der DVD-3800BD mit der neuesten Firmware nun auch „DTS-HD High Resolution Audio“ und „Dolby Digital Plus“ dekodieren.

Die neue Firmware können Besitzer des DVD-3800BD ganz einfach zu Hause aufspielen. Die benötigten Dateien und die Anleitung finden sie auf unserer Update-Seite http://firmware.denon-online.eu.
 
OK ;) faccio un ulteriore sforzo: Il nuovo update ottimizza la lettura dei normali DVD nel formato 1080p ,consentendo agli appassionati di Home-Cinema di godere dalla loro collezzione DVD la massima qualita'. Anche le nuove codifiche audio HD sono state ampliate, oltre DolbyTrueHD e DTS-HD Master adesso anche DTS-HD High Resolution Audio e Dolby Digital Plus.Il nuovo Firmware e possibile scaricarlo comodamente da casa ma seguire ATTENTAMENTE le istruzioni date.
 
mi sono collegato con il link da voi segnalato dopo aver messo il n seriale mi fa scaricare gli aggiornamenti compreso il manuale in pdf , se ho ben capito devo premere dal telecomando tel 9,8,7,6 vedere la mia versione fw e poi inserire il cd con il nuovo fw .... è cosi?:confused:
 
Complimenti per l'acquisto, avrei un paio di domande:
- Sono presenti regolazioni video avanzate, come gamma, dettaglio etc.? Se sono presenti, sono attive anche con i Blu-Ray o solo con i dvd?
- E' possibile impostare frequenze di crossover per il sub sulle uscite analogiche? Sono presenti regolazioni dei ritardi, "bass-boost" o cose del genere?
Thx
 
Sul 3800 ci sono molteplici regolazioni video suddivisibili in 4 banchi di memoria richiamabili e modificabili anche durante la visione (sia DVD che Blu-ray).
Le regolazioni per ogni banco di memoria sono:
-contrasto
-luminosità
-edge enancher
-noise reduction
-nitidezza media (segnali SD)
-nitidezza alta (segnali HD)
-correzione gamma
-tonalita
-saturazione
-livello del bianco
-livello del nero
-livello di impostazione (0IRE - 7,5IRE)
-Posizione orizzontale
-posizione verticale

Sulle uscite analogiche è possibile regolare il taglio del sub tra 6 o 7 valori. E' anche possibile controllare i ritardi per ogni singolo canale.
Non mi ricordo di aver visto nessun "bass bost".
 
Acquistato ieri sera non ancora installato.Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi in italiano la procedura per caricare i nuovi FW.In particolare non mi è chiaro se si devono usare due dichi o uno soltanto con l'ultimo aggiornamento.Il mio inglese fa proprio schifo.

Ciao e grazie
Franco
 
Soltanto uno: se ci fai caso un file è di novembre, l'altro è di dicembre....
....ecco....questo scaricalo e segui i passaggi elencati nel pdf.

E' più semplice di quanto non possa apparire.

Ciao.
 
dmode19 ha detto:
Come immaginavo da un prodotto Denon di questa livello, l'ascolto stereo è di ottimo livello...al pari del mio DCD1500.

Oramai conosco talmente bene il suono stereofonico Denon (fu mio padre a trasmettermi la passione per questo marchio), che ogni volta è come tornare a casa.

e paragonato con l'ascolto in stereo del dcd2000ae, se c'è qualcuno che l'ha ascoltato, come vA???
 
Ma anche a voi è di una lentezza esasperante con i DVD,ho provato con "Codice da Vinci" e con "King Kong" per caricarli tempi lunghissimi,e non parliamo dello skip che sembra bloccarsi e dopo svariate decine di secondi riparte.Per la qualità delle immagini niente da dire ma per il resto fa proprio schifo,e con quello che costa...Ho fatto l'aggiornamento,anche se non ho capito se è riuscito, alla fine è apparso,mi pare,73E.
Franco
 
Umhhh !!! a giudicare da cio' che ha detto dmode per quanto riguarda la sezione DVD-SD sembrerebbe in tutto e per tutto il clone del 3930 (che conosco a menadito) , wow :sbav: , maledetti mi state mettendo il sale sulla coda :D ...no no no io aspetto !!! :p

grazie a dmode per la recensione, se nessuno ce li fa provare sti cosi quanto meno abbiamo testimonianze dirette...
Sarebbe bello aprirlo per vedere cosa c'e' dentro :eek:... dmode dai sacrificati per noi !!! ....:p scherrrzo

PS: per la lentezza della meccanica di cui lamenta "gfr" e' stata da sempre una pecca dei DENON, ma se per avere la qualita' bisogna sopportare una leggera lentezza di meccanica io ci sto', cio' su cui non posso perdonare e' di avere fatto un progetto su piattaforma Panasonic per la parte HD.
 
Ultima modifica:
Mah....io non lamento tutta questa lentezza. Mi sembra strano. Il mio
si comporta proprio come il 3930: certo non è una scheggia ma addirittura
svariate decine di socondi....no. Lo skip è appena avvertibile. Stasera
proverò anch'io con King Kong.
 
gian de bit ha detto:
PS: per la lentezza della meccanica di cui lamenta "gfr" e' stata da sempre una pecca dei DENON, ma se per avere la qualita' bisogna sopportare una leggera lentezza di meccanica io ci sto', cio' su cui non posso perdonare e' di avere fatto un progetto su piattaforma Panasonic per la parte HD.

Ho provato con King Kong e tutto è andato liscio come l'olio: caricamento
veloce e nessuna attesa durante lo skip (quando Kong mangia il bambù)
avvenuto come di consueto, in un batter d'occhio. Per la questione del
progetto Panasonic sul versante HD, posso solo dire che (a quanto si
legge su siti d'oltre oceano), l'Uniphier è stato rivisto su specifiche Denon.
Tuttavia sono convinto che da una sorgente diretta come il BR in cui più
che il chip, la differenza la fa il lavoro di mastering, le differenze tra un
Uniphier, un Marvel ecc sia impercettibile a chiunque e solo su schermi
sopra i due metri. Ci potrà essere un colore più o meno saturo o un
goccio di contrasto in più ma nulla che possa essere riconoscito in
una prova "al buio" (ed anche se il sony 350 visto da un amico non mi
abbia per nulla convinto, sono sicuro che ciò sia dipeso dal resto della
catena più che dal Sony).
 
Top