|
|
Risultati da 151 a 165 di 631
Discussione: Denon DVD-3800BD
-
06-04-2009, 09:28 #151
Sono assolutamente d'accordo con quanto postato da Dmode sulla qualità generale di questo lettore e soprattutto per la parte audio. Per la parte video concordo che su display di dimensioni contenute non si possano notare + di tanto evidenti differenze. Sottolineo però che rispetto al mio precedente Pioneer BD 51 con questo Denon evidenzio delle differenze e dei dettagli che prima non riuscivo a vedere.
Sulla parte audio mi sembra perfetto. Anche io non ho un'accoppiata pre+ finale sprovvista delle ultime cod audio , quindi ho preso questo BR anche per questo.. E ne sono entusiasta .. Costerà tanto , avrà anche un chipset di derivazione Panasonic ma mi sento personalmente di consigliarlo a tutti.. Ed infine è molto ma molto + rapido del Pioneer nel caricare i BD,cosa che sicuramente non guastaSala Cinema : Vpr: Epson TW 5000 - Pre + Finale Nad M 15/ M25 - Diffusori : B&W 704 front, 705 surround, HTM 7 centrale, Subwoofer B&W ASW 750 - Lettore Blu Ray : Denon DVD 3800 Sala TV : Pioneer LX 5090 H - Pioneer BDP LX 71 - Rotel RSX 1065 B&W 603 S3 PS3 Slim - Due Canali Stereo : Naim Uniti - B&W CM7
-
06-04-2009, 17:48 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Valdichiana
- Messaggi
- 452
Originariamente scritto da HAL 9000
tra una macchina e l'altra sono tangibili: deinterlacer, upscaler e le altre
elettroniche necessarie a processarie le immagini hanno un'importanza
fondamentale. In ambito BD le immagini escono già a 1080p e le
differenze si riducono a sfumature. Riconosco che in questo momento,
il top della qualità Video in BR sia del Pioneer LX91 ma, onestamente,
non ho sentito nessun posserrore di questo lettore gridare al miracolo
come quando usci l'A1XV, come dici tu; sono tutti giustamente molto
contenti ma nessun "miracolo"
Sappiamo benissimo che il settore dei lettori BR è ancora acerbo e
che occorreranno ancora due o tre generazioni di player per
raggiungere prodotti veramente maturi. Per ora il 3800 se la gioca
alla pari con la concorrenza ed io ne sono entusiasta. A proposito,
avete letto la rece su un noto periodico? Lo esaltano su tutti i
fronti con iperbolici e mirabolanti complimenti.....(forse anche un
pò troppo.....mah!!!)Ultima modifica di dmode19; 06-04-2009 alle 18:02
DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!
-
06-04-2009, 17:59 #153
Originariamente scritto da dmode19
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
06-04-2009, 18:07 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Udine
- Messaggi
- 258
ormai non si torna più indietro: ordinato oggi a ora di pranzo, domani dovrei averlo per le mani.. vi romperò un pò le scatole all'inizio se dovessi avere problemi con aggiornamenti o settaggi
Tv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -
-
06-04-2009, 18:28 #155
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da zionegro
Anche se ho scelto il 91 ,conosco alla perfezione il denon e sarò lieto ,nei miei limiti ,di esserti di aiuto nei settaggi e negli aggiornamenti..E' una macchina stupenda , di nuovo tanti auguri...
-
06-04-2009, 18:42 #156
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Udine
- Messaggi
- 258
Originariamente scritto da antmarul
Tv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -
-
07-04-2009, 11:15 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Originariamente scritto da HAL 9000
Originariamente scritto da HAL 9000
Originariamente scritto da HAL 9000
Originariamente scritto da HAL 9000
Originariamente scritto da HAL 9000
Originariamente scritto da HAL 9000
Originariamente scritto da HAL 9000
Franco
-
13-04-2009, 23:30 #158
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Udine
- Messaggi
- 258
Ciao a tutti ragazzi e buon rientro dal lungo week-end: all'inizio dell'altra settimana mi arrivato il lettore ma vuoi per lavoro vuoi per le feste e ponti annessi, praticamente ho potuto provarlo solo per una mezza giornata... in calce riporterò le mie prime e parziali impressioni..
Prima però avrei un paio di domande a cui mi piacerebbe avere dei chiarimenti:
1) formato HDMI: meglio YCbCr o RGB? il predefinito è YCbCr, ho provato anche a mettere RGB ma a occhio non mi sembra di vedere differenze: voi avete qualche preferenza?
2) per quanto riguarda tutte le voci relative alla regolazione dell'immagine quali sono quelle che utilizzate preferibilmente (sia per DVD che per BD), come le impostate e quali garantiscono realmente un ulteriore miglioramento dell'immagine?
3) non ho ben capito come utilizzare la funzione "correzione gamma": qualche anima pia me lo può sinteticamente spiegare?
4) anche la funzione PURE DIRECT non mi è ben chiara: siccome per l'audio lossless ho collegato il lettore ad un ampli utilizzando le 5.1 uscite analogiche, come dovrei impostare la modalità PURE DIRECT? Su Normal, su Video Off, su Display Off o su All Off?
Veniamo ora alla prova: ho invitato da me mio cognato che ha un plasma Pioneer PDP508xd e (da poco) un lettore BD Pioneer lx71 (purtroppo non ha avuto modo di portare il suo lettore per fare un confronto diretto) ma le sue impressioni sono: tempi di accensione, caricamento e inizio BD: nettamente più rapidi sul Denon (relativamente al BD in questione); qualità visione video BD: a "memoria" non trova significative differenze; qualità visione video DVD: qui è rimasto di sasso: già il mio Marantz dv7600 dava dei punti al lx71, ma il Realta del Denon fà un lavoro mostruoso.. ho provato alcuni DVD di riferimento (Blade Runner, Il Gladiatore, Star Wars,Wanted, io sono Leggenda..) e devo dire che la qualità dell'immagine sfiora quella dell'alta definizione..
Ripeto: io era già ben abituato dal Marantz (che ritengo una signora macchina) ma ci sono dei particolari che questo Denon ha fatto emergere; profondità e dettaglio dell'immagine così come una perfetta saturazione dei colori sono da 5 stelle... nel dvd Io sono Leggenda mi ha colpito una delle prime scene dove c'è una ripresa dal basso verso l'alto di un grattacielo; con il Marantz le linee verticali presentano una leggera seghettatura e sono per così dire "sfuggenti"; con il Denon invece tutto perfetto.
Per i BD, almeno per la parte video, posso dare un giudizio prematuro in quanto in casa avevo solo il BD di Black Hawk Down e soprattutto perchè fino ad oggi,non avendo mai avuto un lettore Blu Ray, non sapevo cosa aspettarmi: sarò più accurato prossimamente.
Ad ogni modo completamente soddisfatto: il Kuro aggancia perfettamente il 1080p24 (non ho notato nessun microscatto), immagine fluida, dettagliata e tridimensionale (c'era un pò di rumore video, ma da quello che ho letto è una caratteristica del titolo); l'unico appunto è una leggera perdita di dettaglio sulle basse luci ma qui credo si debba lavorare di fino sulle regolazioni (tipo sul gamma, accetto suggerimenti)
Per la parte audio molto,molto,molto bene (se poi con la gestione del PURE DIRECT si riesce a tirar fuori ancora qualcosa siamo a livelli di eccellenza): per il BD in esame, audio PCM 5.1 via analogiche, suono molto preciso e dinamico, scena molto ben ricostruita, dialoghi sempre molto chiari e intellegibili.
Bene anche in DD e DTS: nessun appunto da muovere..
ATTENZIONE: audio su uscita 2ch stereo superlativa: mi sono sentito un paio di CD di diverso genere e devo dire che è da sballo..
Il riferimento è il mio lettore Cd Meridian 507/24 (un ottimo lettore) e il Denon ne esce a testa alta: il Meridian ha dalla sua una timbrica e una "spazialità" del suono incredibili, il Denon l'ho trovato molto raffinato e con una notevole capacità di posizionare su piani diversi tutti gli strumenti e le voci..
Adesso con il vs.aiuto mi piacerebbe veramente "spremere" a fondo questo fantastico lettore..
Intanto auguro una buona notte a tutti.
MaurizioTv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -
-
15-04-2009, 11:17 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da zionegro
RGB può assumere valori tra 0-255. Essenzialmente 0-255 si riferisce al numero di colori che sono disponibili e R, G e B, si riferiscono a Rosso, Verde e Blu, rispettivamente.Lo spazio dei colori YCbCr rappresenta una trasformazione lineare dello spazio RGB. La Y rappresenta l’informazione sulla luminosità del pixel mentre le altre componenti contengono informazioni sul colore. In pratica l'applicazione YCbCr non è diversa da RGB in termini di qualità, quando fatto correttamente.
YCbCr ha una gamma di dati nativi compresi tra 16-235 . La differenza? Ebbene anche se 0-255 RGB ha una maggiore quantità di colori, essendo tutti i dischi codificati in YCbCr 16-235 livelli , la cosa migliore da fare è conservare la codifica originale in quanto ciò evita la possibile distorsione dell'immagine nel processo di interpolazione del colore.Questo in linea generale ,poi dipende anche dal display utilizzato..
Originariamente scritto da zionegro
Originariamente scritto da zionegro
Forse qualcun'altro ti è può essere più di aiuto.
Originariamente scritto da zionegro
display off: escludi solo i circuiti del display e può essere utilizzato sia per il video che per l'ascolto audio( il dispay appare spento)
All off: escludi tutti i circuiti video e del display ( corrisponde al vero "pure direct" per l'ascolto dei cd).
Ciao ...Antonio
-
19-04-2009, 12:12 #160
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da and64
) e mi sembra che abbia anche un contrasto migliore , l'immagine è nettamente più nitida, ...più "reale"...insomma , per me, più piacevole. L'ho riprovato anche stamattina ...non c'è niente da fare , per quanto mi riguarda preferisco il Pioneer, e siccome voglio comunque andare su un player di più alto livello, penso che scarterò il Denon top di gamma che sarà disponibile forse a Giugno ( e che stavo prendendo in considerazione) , e punterò diritto sul Lx 91 .
ciao
-
19-04-2009, 14:02 #161
Guarda è decisamente interessante la tua opinione che è diversa dalla mia. Forse hai impostazioni differenti sulla parte video però a mio avviso e soprattutto su schermi di grandi dimensioni l'immagine trasmessa del Denon è qualitativamente superiore a quella del Pioneer 51.. Con questo non intendo sminuire il valore del lettore della Pioneer ma solo evidenziare che a mio avviso il Denon fa parte di un'altra categoria di lettori BR decisamente + performanti..
Sala Cinema : Vpr: Epson TW 5000 - Pre + Finale Nad M 15/ M25 - Diffusori : B&W 704 front, 705 surround, HTM 7 centrale, Subwoofer B&W ASW 750 - Lettore Blu Ray : Denon DVD 3800 Sala TV : Pioneer LX 5090 H - Pioneer BDP LX 71 - Rotel RSX 1065 B&W 603 S3 PS3 Slim - Due Canali Stereo : Naim Uniti - B&W CM7
-
19-04-2009, 14:11 #162
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da and64
-
26-04-2009, 09:09 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Udine
- Messaggi
- 258
Ciao a tutti riprendo questa discussione per chiedere un'informazione ai fortunati possessori di questo fantastico lettore.
Premesso che ogni considerazione andrebbe riferita alla propria catena video, devo dire che dopo i primi 10 gg di utilizzo del 3800 sono estremamente soddisfatto in quanto:
a) con i BD, non saprei veramente cosa dovrei chiedere di più: ho lasciato tutti i parametri flat e ho fatto qualche regolazione "fine" sul Kuro ottenendo un'immagine spettacolare
b) così come spettacolare è il risultato sui DVD; ma a differenza dei BD volevo domandarvi se era possibile "spremere" ancora più a fondo il lettore attraverso tutta quella serie di regolazioni di immagine con la possibilità poi di salvare sui 5 blocchi di memoria.
Ovvero: c'è qualche regolazione particolare che vi ha dato uno step di qualità in più?
Se e come avete regolato contrast,brigntness,ottimizzatore,DNR,correzione gamma ecc.ecc. ovviamente secondo i vs.gusti?
Ovviamente poi uno giudica con i propri occhi ma almeno mi sarebbe piaciuto sapere in che direzione vi siete mossi e se una scelta esclude o ne esige un'altra
Grazie a tutti
maurizioTv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -
-
27-04-2009, 06:44 #164
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Anch'io ho fatto come te ho lasciato tutti i valori di default nel lettore e ho tarato(esagerato,meglio dire,ho cercato di tarare al meglio il vpr)l'immagine che ho ottenuto mi sembra buona,ma sicuramente con esperienza, attrezzature e s.w adeguati si potrebbe fare di meglio.
I valori di taratura,come anche tu dici, dipendono da un mare(termine molto tecnico)di fattori,per cui quello che va bene a me,probabilmente, non va bene a te e viceversa.
Franco
-
05-05-2009, 08:21 #165
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 4
Vorrei sapere per cortesia se per le foto su SD Card è allo stesso livello della PS3, cioè se supporta alte risoluzioni.
Grazie.