Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Alan Parson, Castoro?

    Devono uscire tutti i suoi primi dischi rimasterizzati, peccato che l'ho saputo dopo aver preso la raccolta: "Days Are Numbers" (con tutti i brani rimasterizzati).
    La pubblicazione prosegue in ritardo, Pyramid doveva uscire 2 mesi fa.


    Attualmente ci sono altri dischi rimasterizzati senza che ciò sia stato dichiarato in copertina.
    Es. Roger Waters, The Pros And Cons Of Hitch-Hiking e Radio Kaos rimasterizzati dalla Sony con tanto di CD Text.

    Bruno

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da francesco1967
    attenzione. le nuove edizioni dei genesis non sono remasters. qui si parla di canzoni remixed in multicanale ottenendo un nuovo master.
    ciao
    Se ho capito bene, era quello che avevano fatto per la sola versione multicanale del SACD "The dark side of the moon".

    Analogo lavoro di remix dal master originale multitraccia, ma riportato su CD rigorosamente in stereofonia lo ha fatto la Sony nel 2006 per i primi 2 CD dei Boston: "Boston" e "Don't look back".
    Un simile ritocco ma in forma più lieve si sente anche in "The final cut" dei Pink Floyd nell'edizione del 2004 (quella con 1 brano in più).

    Restando sui tuoi dischi SACD dei Genesis, penso che ci sia un remix poco convincente sulla traccia stereo, lo scopo commerciale di grande richiamo era quello di andare in multicanale e non quello di curare la traccia stereo.
    (vedere le recensioni di AF digitale di Aprile e Maggio 2007)

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104
    ... e su AF DIGITALE della parte multicanale non se ne parla tanto bene.

    che rabbia che mi fa questa storia.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Ti capisco, ho preso più di 25 Cd rimasterizzati quest'anno e ho avuto le mie delusioni (poche ma cocenti) ma anche tante soddisfazioni.

    Devo ammettere che almeno AF ha pubblicato delle recensioni realistiche su questi dischi, e credimi, per anni ho creduto ciecamente alle riviste ipertecnologiche, quelle che se posso evito di leggere.

    Non trovo nessuna coerenza nel pubblicare prove tecnologiche che non dicono niente di preciso e neppure nel fare recensioni tecnologìche dei dischi CD, senza mai dire che sono scadenti.
    Dopo oltre 15 anni di queste mezze verità su carta mi sono stufato di leggere e di credere, ma ho ripreso la voglia di leggere grazie ad AF Digitale nel settembre 2002.

    Non ce ne voglia nessun moderatore per aver menzionato riviste concorrenti, il forum di AV Magazine è il mio preferito.

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104
    sono perfettamente d'accordo con te br1.
    su AF DIGITALE le recensioni non sono mai scontate, ma io preferisco di gran lunga i forum dove è possibile leggere i pareri delle persone che davvero hanno comprato e utilizzano le cose che ci interessano.

    a me non fa piacere parlare male dei genesis, ma ritengo che avvertire gli altri potenziali acquirenti di un prodotto non all'altezza delle aspettative sia una cosa giusta.

    l'acquisto di nuove edizioni di dischi ha sempre significato per me il tentativo di migliorare l'ascolto della mia musica preferita.
    sinceramente non ho avuto molte delusioni.

    diciamo che sono rimasto interdetto ascoltando il SACD di the dark side of the moon perchè non mi sembra suoni bene come tanti dicono.

    sono rimasto delusissimo dal SACD di brothers in arms dei dire straits, quella si un avera ciofeca e sfido chiunque a dimostrare il contrario.

    ed ora mi ritrovo con 5 SACD + 1 con inediti dei genesis che difficilmente torneranno nel mio cd player.

    non suona strano tutto ciò?

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Caro Francesco, anch'io preferisco trovare le recensioni sui vari forum, ma il problema è lo stesso dei giornali: a volte manca la coerenza o la disponibilità di un impianto audio adeguato per recensire la parte tecnica.

    Non che serva un mega impianto HIFI, ma solo dei dischi di paragone e tanto tempo libero per ascoltare. Non è cosa da poco.


    All'inizio avevo fatto tutte quelle misurazioni proprio per dare conferma alle sensazioni avute durante l'ascolto (tra l'altro certi programmi per PC mi davano dei risultati variabili e ho preferito le misure Hardware a quelle software).
    Ultimamente non faccio misure sui CD audio, perchè conoscendo la problematica di fondo mi dedico all'ascolto.

    Tornando alle tue impressioni di ascolto che hai appena citato dei Pink e Dire Straits: ti riferisci sempre alle tracce CD e non a quelle SACD, vero?
    Le tracce CD dovrebbero essere ancora quelle degli ultimi remaster:
    1994 per The Dark Side Of The Moon
    1996 per Brothers in Arm

    Quelle sono annate di Remaster ancora a rischio, invece dal 2000 l'etichetta Virgin (quella dei Genesis) ha fatto dei buoni lavori con Roxy Music e Mike Oldfield, migliori degli stessi titoli usciti con l'etichetta Disky.
    Un campo minato per chi cerca dei CD decenti !

    Bruno

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Ciao a tutti...
    sui Genesis: preso il cofanetto ed ascoltati "A trick..", "Wind & Wuthering", "...and Then..."; i nuovi remix di Nick Davis sembrano effettivamente più "duri" all'ascolto dei vecchi remasters della Virgin... Da sottolineare comunque i concerti contenuti nei DVD che accompagnano ogni SACD: in "A trick.." c'é "In Concert" del 1976 di circa 50 minuti per la prima volta in stereo (e non in penosi divx che circolano in rete...), lo stesso dicasi per "Live at the Lyceum" del 1980 (in Duke, mi sembra)... Dire che l'acquisto é sconsigliato mi sembra eccessivo, ma considerate che queste versioni, pur partendo dai master multitraccia originali, sono "un'altra cosa" rispetto agli album finora pubblicati... ed ho letto anche su siti inglesi che Nick Davis ha ri-fatto il mix rispetto alla Platinum Collection ed al dvd "The Video Show" che rappresenta il primo multicanale generato dai master originali...

    @br1:
    con Oldfield mi hai fatto venire delle curiosità: avevo sentito parlare di un peggioramento degli ultimi remaster (quelli HDCD): l'ultima versione (a parte il DVD audio del 2003 ed il SACD dell'originale quadrifonico) in CD di Tubular Bells che ho é quella giapponese del trentennale e suona molto bene... Puoi dire qualcosa di più su "Ommadawn", "Hergest Ridge"? Le versioni che ci sono in "Boxed" (comprato in CD tanti anni fa) suonano "malino" (per essere buono...)

    Ciao!

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Buon giorno Luke66, siamo leggermente OT per Oldfield, però:

    quei 2 dischi devo ancora prenderli, sono editi Disky (5 Euro circa cad.) oppure Virgin (8-10 Euro cad.).

    I Virgin li trovi sia vecchi (non remaster) oppure HDCD Remaster.

    La scelta da fare è su 3 edizioni.

    Finora, opinione personale (e testato strumentalmente su Crisis), va meglio la versione HDCD ripetto l'originale.

    Eventualmente se i CD li prendi prima tu, fammi sapere come vanno.

    Bruno

    PS: per giudicare la masterizzazione di un disco bisogna sentire qualche registrazione "esplosiva" , sembra che su un misero CD ci stia tanta qualità che neppure le major ci credono.
    Per cui non lo fanno un buon lavoro, salvo poi uscire con una Special Definitive Ultimate Exclusive Bla Bla Bla Edition

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104
    io posseggo la versione remastered di brothers in arms e il SACD. suona meglio la vecchia versione e non di poco. sicuramente non si tratta della stessa edizione.
    acquistare la nuova versione e accorgersi che la vecchia già in mio possesso suonava meglio mi ha fatto arrabbiare non poco.

    per luke66 ripeto: non sto discutendo la qualità artistica dei SACD dei genesis, ma quella tecnica sì.

    e tanto per aggiungere carne al fuoco dico che pubblicare le interviste dei membri su dischi che si vendono in tutto il mondo senza sottotitoli ( anche solo in inglese in modo da capire cosa bofonchiano quei tre) mi sa tanto di scarso rispetto nei confronti del pubblico.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da francesco1967
    io posseggo la versione remastered di brothers in arms e il SACD. suona meglio la vecchia versione e non di poco.
    Infatti, come dicevo, per Brothers in Arms è meglio il DVD-Audio. Il perchè è intuibile: Brothers in Arms è inciso nativamente completamente in digitale, quindi in PCM, e nell'85 i master in PCM spesso erano addirittura a 20 bit, non i 24 che si usano oggi. E' chiaro che la completa riconversione in DSD lo faccia soffrire un po', mentre la conversione in DVD-Audio (che sempre PCM è ) è meno problematica.

    Tra l'altro, se il tuo lettore SACD ha convertitori interni DSD-PCM, come capita con la stragrande maggioranza dei lettori DVD/SACD di fascia economica (es. Pioneer 575, Samsung HD750, etc), stai addirittura soffrendo di una doppia conversione PCM-DSD-PCM, che è deleteria per la qualità. Su alcuni lettori (es. Denon 2910, 3910, e simili), c'è un opzione "Source Direct", che fa uscire il DSD direttamente, attivandola il suono si apre notevolmente.

    Ripeto, è questo il dilemma principale del SACD: per rendere al meglio andrebbe lavorato interamente in DSD, quindi master analogici ed eventuale restauro digitale sempre rimanendo in DSD. Possibilmente ascoltati con lettori che non convertono internamente in PCM. Il problema è che la totalità degli studi preferisce lavorare in PCM, perchè così è che lavorano la totalità delle apparecchiature e dei software usati, soprattutto a livello di effetti, plugin, equalizzatori, etc. Tutte cose usate parecchio in un remastering.

    Se vuoi un suggerimento su un SACD che dovrebbe piacerti per il suono "morbido" e "analogico", prendi "The Stranger" di Billy Joel. A parte che è un disco stupendo, ma il SACD suona proprio come dovrebbe suonare sempre, cioè con la dinamica del digitale, ma con la morbidezza dell'analogico. Oppure, "Rage" dei Frankie Goes to Hollywood, altro ottimo SACD, con un suono più moderno, ma mai fastidioso.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Grazie del suggerimento br1, concordo con te... "purtroppo" la musica é sempre un affare commerciale per le case... la tecnica (ed altro) viene dopo...

    @francesco1967
    effettivamente la parte tecnica é "spiazzante"... aspetto di sentire Duke ed Abacab (altra epoca di registrazione) per postare le impressioni... Concordo che qualche sottotitolo non stava male...

    <OT>A proposito di remix / rimasterizzazioni, se vi piace il gruppo, tenete d'occhio la riproposizione della discografia dei Depeche Mode in SACD / DVD... il risultato non é malaccio!</OT>

    Ciao a tutti!

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Magari non si curassero solo della tecnica Luke66 ...
    Se almeno nei SACD avessero inserito i brani come "Vancouver" uscito come 'B Side' del 45 giri "Follow You Follow Me", sarei tentato di acquistare l'ennesimo remaster.

    Sembra che dietro ci sia qualche bravo figlio di mucca scozzese che vuole solo spennare gli appassionati (quelli che non fanno uso della pirateria).
    Dopo aver preso una "Definitive Edition" o la versione SACD trovarsi a dover acquistare gli Archivia dei Genesis per avere il materiale extra è troppo oneroso.

    Se la pirateria non la volete, siate almeno onesti con chi paga.

    Non so se quel bravo figlio che ho menzionato lavori nei Genesis o nella casa discografica, ma il discorso è sempre valido.

    Spero che scuserete la mia esternazione.

    Br1

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104

    sacd v/s dvd audio

    l'intervento di virtuali è molto interessante.

    il SACD ha vinto la guerra dei formati audio ad alta risoluzione.

    the dark side of the moon è uscito solo in SACD, genesis e depeche mode solo in SACD, l'edizione del ventennale di brother is arms è stata lanciata in SACD ( so che esiste il DVD audio ma non è stato propagandato e io non lo ho mai visto in alcun negozio).

    però tutti preferiscono lavorare in PCM che sarebbe perfetto per il DVD audio. c'è qualcosa che non torna.

    ma cosa hanno in testa quelli delle case discografiche?
    Ultima modifica di francesco1967; 16-05-2007 alle 22:54

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104

    versioni dolby digital e DTS

    io mi riferisco sempre allo strato cd quando parlo di un disco.
    coem lettore DVD ho un pioneer 696 che utilizzo esclusivamente per i dvd dei concerti.

    il pio è collegato ad un nad 350. quando guardo un concerto seleziono la traccia DTS 5.1 o DD 5.1 e ascolto il downmix che il mio pio fa sui canali anteriori.
    l'effetto è abbastanza piacevole, anzi a volte decisamente buono, sicuramente coinvolgente.

    ebbene se ascolto i genesis allo stesso modo in DTS o DD non ho la stessa sensazione.

    fanno pena anche in multicanale? non ho l'impianto adatto per esprimermi in merito, ho solo sospetti.

    c'è qualcuno che i genesis li ha ascoltati in multicanale? posso almeno sperare che quando passerò ad un impianto multicanale potrò riutilizzare i cinque sottobicchieri che stanno sul mio tavolo?

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    104

    dischi consigliati


    grazie virtuali per i consigli, e perchè mi permetti di tornare sull' argomento principale di questo tread.

    dunque se compro quel disco di billy joel o quell'altro dei FGTH posso sentire un bel suono.

    questo è esattamente IL PROBLEMA.

    billy joel non mi entusiasma, i FGTH men che meno. a me piacciono i genesis, ed è la musica dei genesis che vorrei sentire con il suono morbido dell'album di billy joel.

    spero di sentire tutto ciò un giorno, magari nel 2019 quando i genesis festeggieranno i 50 anni di attività con nuovi remasters e magari un nuovo tour


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •