Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 46 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 682

Discussione: Le migliori incisioni.

  1. #181
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220

    si infatti lo penso anchio, cosa puo essere un errore di mastering?? che pirla che sono devo prorpio dirla, potrebbero anche fare dei controlli prima di venderli.

  2. #182
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Premetto che le incisioni di musica classica, nella mia personalissima classifica, non ce n'è una che abbia superato il voto di 8,5, considerando il 10 la perfezione assoluta (ovviamente tra quelle che ho...). La Deutsche Grammophon, come tutte le case di produzione, alterna registrazioni buone ad appena discrete (quelle di pianoforte non mi piacciono, con armoniche troppo asciutte). Quelle che considero tra le migliori sono:
    - Mussorgsky/Ravel, Pictures at an exibition (Quadri di un'esposizione), Giuseppe Sinopoli/New York Philharmonic
    -Stravinsky, Le sacre du printemps (La sagra della primavera), James Levine/The Met Orchestra
    -Stravinsky, The firebird (L'ucello di fuoco), Pierre Boulez/Chicago Symphony
    -Wagner, Gotterdamerung (Il crepuscolo degli Dei, opera completa), James Levine/The Metropolitan Orchestra & Chorus
    -Mahler, Symphonie 1 (sinfonia n. 1), Claudio Abbado/berliner Philharmoniker
    -Mahler, Symphonie n. 2 (Sinfonia n. 2), Giuseppe Sinopoli/Philharmonia Orchestra
    -J.S. Bach, Toccata & Fuga, Toon Koopman (n. catalogo 427 801-2)
    Molti, purtroppo, credo siano ormai fuori catalogo (come Bach), ma su Amazon forse si possono trovare.
    Una serie, per me incisa piuttosto bene, è quella delle sinfonie di Bruckner dirette da Celibidache per la Emi, soprattutto la "3" e la "8".
    Un SACD che personalmente ritengo incredibile (registrato nel 1956!!! ) è:
    Offenbach, Gaité Parisienne-Rossini/Respighi, La bottega fantastica
    Arthur Fiedler, Boston Pops Orchestra/RCA Red Seal (n. 82876-66419-2)

    Chi lo vorrà acquistare (l'ho trovato su Amazon e lo straconsiglio e qui come voto gli darei 9), ascolti la Bottega fantastica, quindi dalla traccia 24 in poi. Io sono rimasto basito.
    Ultima modifica di nano70; 06-07-2010 alle 11:43

  3. #183
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Le registrazioni di musica classica sono volutamente masterizzate con un livello di db inferiore alla media proprio per enfatizzare la dinamica e il passaggio dal piano-piano al forte-forte tipico di questa musica.
    Noterai che per raggiungere la pressione sonora cui si è abituati, quando si inserisce un cd di classica bisogna girare un pò di più la manopola del volume.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #184
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per me invece il segnale dovrebbe essere decisamente più alto così le escursioni dinamiche si sentirebbero ancora meglio. Il problema è che costringendo ad alzare il volume si peggiora il rapporto s/n, sporcando,, non di poco, il suono proprio durante i pianissimo. Infatti quelle registrazioni che hanno un segnale più forte le sento decisamente più pulite.

  5. #185
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Mi spiego meglio, le normali registrazioni sono tutte realizzate con una gamma media elevata ma sempre sotto i 0 db e con gli estremi molto bassi, da qui la compressione e la voglia di far suonare solo la media, per la classica dove non ci sono voci il tutto viene ridotto.
    Non sono un tecnico e non so usare le parole adatte, forse a voce e facendoti vedere dei grafici delle registrazioni sarebbe tutto più semplice.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #186
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Per me invece il segnale dovrebbe essere decisamente più alto così le escursioni dinamiche si sentirebbero ancora meglio. Il problema è che costringendo ad alzare il volume si peggiora il rapporto s/n,
    Devi considerare che con la classica la dinamica è molto maggiore che con la normale musica strumentale per cui se registri troppo alto rischi di mandare in saturazione il supporto.
    Se quelli della DG registrano così ci sarà un motivo, benchè quando il livello è basso il SNR è più alto.
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10

  7. #187
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Il troppo stroppia. E' ovvio che se si registra con un livello troppo alto va in distorsione. Ci vuole il giusto equilibrio. Il mio discorso non era riferito solo alla DG. E cmq, rimanendo in casa DG, ad es. il CD dei "Quadri" di Mussorgsky diretto da Sinopoli, il segnale è decisamente più basso rispetto a quello diretto da Levine. Per dire che sono piuttosto altalenanti, ma questo in generale.

  8. #188
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    ma il cd ha un rapporto massimo di 100 db, se tutti registrano massimo a 60/70 come fa ad adare in distorsione ??

  9. #189
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Il troppo stroppia. E' ovvio che se si registra con un livello troppo alto va in distorsione. Ci vuole il giusto equilibrio. Il mio discorso non era riferito solo alla DG.
    Pienamente d'accordo. Quello che io penso è che quando questo discorso passa a livello operativo dipende da chi lo fa, esperienza, ecc. Spesso magari si mettono in condizioni di sicurezza e il risultato alla fine è che non si sfrutta al massimo tutta la dinamica messa a disposizione dal supporto.

    Citazione Originariamente scritto da maupetrucci
    ma il cd ha un rapporto massimo di 100 db, se tutti registrano massimo a 60/70 come fa ad adare in distorsione ??
    ehm.. non ti seguo..
    Ultima modifica di lukk; 07-07-2010 alle 14:12
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10

  10. #190
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72
    appena comprati e ascoltati:
    pat metheny group imaginary day
    donald fagen the nightfly

    strepitosi....

  11. #191
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Dimmi qualcosa di più su Pat ..
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #192
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    @nano70 Incisioni di alto llivello qualitativo ce ne sono eccome nella musica classica, basta riuscire a trovarle
    Alcuni esempi:
    -Mahler sinfonia n.1 Concertgebouw Amsterdam Haitink Philips
    -Strauss R. Don Quixote Szell Cleveland Orchestra Sony
    -Strauss R. Also Sprach...-Till Eulenspiegel...- Don Juan Solti Chicago Simphony Decca
    -Rossini Il Barbiere di Siviglia Abbado '72 Deutsche Grammophone
    -Mahler dinfonia n.9 Giulini Chicago Simphony Deutsche Grammophone
    -Stravinsky Apollon Musagete Bartok Musica per archi perccussioni e celesta Karajan Berliner Deutsche Grammophone
    -Schoenberg Pelleas und Melisande Karajan Berliner Deutsche Grammophone

    Queste sono solo le prime che mi sono venute in mente ma ce ne sono molte altre; va detto però che pochissime come "dinamica" si "avvicinano" alla resa originale su Lp, che rimane irraggiungibile per i cd.Quelle che hai citato tu sono tutte registrazioni "digitali" (a parte l' eccellente Offenbach) e personalmente non le ritengo minimamente all' altezza delle migliori incisioni "analogiche" di qualche anno fa; diciamo "generalizzando" un pò che Decca e Mercury (Philips)avevano i migliori ingegneri del suono negli anni 50-60, Philips e Deutsche Grammophone nei 70. Particolarmente riusccita la serie "The originals" di queste case discografiche in cd che recupera proprio le migliori incisioni dal punto di vista esecutivo innnanzitutto ma anche sonoro.
    Fonte: le mie orecchie di musicista
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  13. #193
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    ...Quelle che hai citato tu sono tutte registrazioni "digitali" (a parte l' eccellente Offenbach) e personalmente non le ritengo minimamente all' altezza delle migliori incisioni "analogiche"...
    Ascolta qualche cosa in formato Studio Master in alta risoluzione e poi mi dici!

    Qualche esempio?

    Beethoven Symphony no.7 Budapest Festival Orchestra (http://www.linnrecords.com/recording...-7--1812-.aspx)

    Rachmaninoff Symphonic Dances Minnesota Orchestra (https://www.hdtracks.com/index.php?f...HD030911109622)
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  14. #194
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Eh beh quelle sono incisioni a 96khz...la tecnologia va avanti naturalmente...ma come "dinamica" siamo ancora lontani dal vinile..
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  15. #195
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    ...ma come "dinamica" siamo ancora lontani dal vinile...
    Se le avessi ascoltate...non lo diresti.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Pagina 13 di 46 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •