Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 77
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    non sto parlando della samba, studia studia
    e chi ha parlato di samba?????
    anche Otto & Barnelli ai tempi de "L'altra Domenica" suonavano come una intera orchestra....
    qui stiamo parlando di jazz....

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    si tratta della storia del mondo, la razza Africana ha regalato il ritmo mischiandosi con altri popoli

    i Manhattan Transfert hanno utilizzato canzoni di Djavan trasformandole in Jazz

    la musica si trasforma, non sto parlando del liscio, jazz e musica Brasiliana si incrociano

    stiamo parlando di arte non di etichette, se sai cos'é il jazz lo devi sentire anche ascoltando Baden Powell o é per sbaglio che Joao Gilberto era presente all' Umbria "Jazz"?

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    ...poi il bello inizia quando riconosci gli stessi pezzi interpretati da artisti differenti

    come fai ad ascoltare 200 cd di artisti mediocri quando hai Bill Evans live in Paris

    che differenza c'é fra l'interpretazione di Bill Evans e quella di Grusin? non servono le proac per capire, devi aprire la mente il cuore e sperare non passi quel finocchione di Guren nel mentre

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    é per sbaglio che Joao Gilberto era presente all' Umbria "Jazz"?
    lasciamo perdere chi c'era ad umbria jazz....
    l'anno scorso per sentire un jazzista eri costretto ad andare a teatro nelle ore piccole, visto che all'arena S. Giuliana ha suonato di tutto, tranne jazzisti....
    in quanto al jazz è sicuramente contaminazione ed improvvisazione, ma non per questo, ad un forumer che vuole indicazioni di jazz gli riempi il 3d di musica brasiliana....
    Piuttosto, se vuoi sentire brasiliani (vabbè con un cubano) che suonano del jazz fantastico, ascoltati i mani padme trio....

    p.s. l'unica musica brasiliana che reggo è quella dei sepultura...
    p.s. 2 qual'è l'ultimo concerto jazz che hai visto?

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Chi è di Milano ed è amante del jazz si ricorderà senz'altro un locale che si chiamava "Le trottoire"
    A Milano per lavoro 10 anni fa al "capolinea" mi trovai Steve Lacy in concerto!! non persi una nota di quelle 2 ore....
    Ale

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    se ascolti i consigli degli audiofighi ti perdi, perdono troppo tempo ad ascoltare i cavi, fidati di me, parti da qua:

    .......

    p.s.
    compra le edizioni che trovi, i sacd non servono ad un *****, ascolta la musica non l'impianto
    Giordano stai sbarellando, la prematura perdita di Guren ha rattristato il tuo cuore

    In questo 3d stiamo parlando esclusivamente di musica, l'unico riferimento alla qualità sonora, mio, è per l'xrcd di Bill Evans, ma l'ho inserito perchè in questa versione sono presenti 4 bonus track , che nel normale cd non trovi.

    Continuo a ripetere che occorre partire da capolavori assoluti del genere Jazz e non da ottimi dischi, meglio se sono di facile "lettura".

    Consigliare il cofanetto degli "standard" del trio di Jarrett per un neofita è assurdo, diverso il discorso se parliamo di persone che già masticano il genere, in questo caso i titoli sarebbero stati sicuramente altri.

    Ciao
    Antonio

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Dopo i vari dischi suggeriti, a me non rimane altro che consigliarti... un libro: "100 dischi ideali per capire il Jazz" (Editori Riuniti).
    ........

    P.S. Di libri simili ce ne sono diversi, io ti consiglio questo perchè l'ho comprato, letto ed apprezzato.

    Ciao, Marcello.
    Lo cerco pure io

    Se posso consigliare, un bel libro di Jazz è "Kind of blue" di Ashley Kahn, storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis, appassionante per la storia e il modo di esporre le cose, da leggere e nel frattempo ascoltare i numerosi dischi di cui si narra, che non sono solo di Davis.

    Ciao
    Antonio

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    io sto parlando di Jazz, ho scritto solo due righe di provocazione perché mi piace scoprire chi ha la coda di paglia

    ho menzionato la mia attuale passione per la musica brasiliana ma visto che il cipman obiettava cercavo di spiegare quello che so, non capisco perché ci si debba inorgoglire così, a me il discorso sembra molto interessante, come vedi altre persone hanno affiancato la Bossanova al Jazz e il motivo deve interessare a chi si avvicina all'argomento, altrimenti compri una bella compilation all'autogrill e sei già contento

    l'ultimo concerto che ho visto é stato di Carlinhos Brown al Festival du verao a Salvador e ti assicuro che in quel mix di potenza africana c'erano tutti i generi compreso il jazz

    ricordi che ho cercato di aprire una sezione apposita su Epiguren che poi é fallita subito?

    Io conosco i miei limiti e me ne accorgo perché ho la fortuna di potere discutere di musica con musicisti e soprattutto la mia amante che canta Jazz e musica Brasiliana, ti assicuro che c'é molto da imparare e non basta frequentare tutti i concerti possibili, ci vuole sensibilità e qualcuno che ti spiega le cose

    é pieno di concerti Jazz mediocri come sono pochi i cd che vale la pena di comprare, certo se si preferisce il lambrusco tutti i giorni all'amarone 1 volta al mese

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Se posso consigliare, un bel libro di Jazz è "Kind of blue" di Ashley Kahn, storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis, appassionante per la storia e il modo di esporre le cose, da leggere e nel frattempo ascoltare i numerosi dischi di cui si narra, che non sono solo di Davis.

    Ciao
    Antonio
    Grazie Antonio, lo conosco e l'ho anche comprato ma solo per fare un regalo ad un mio amico, purtroppo non l'ho letto (però ho il CD omonimo, vale lo stesso? ). Ho letto invece con avidità "Ascension" di Eric Nisenson, biografia di John Coltrane, per me uno dei più grandi.
    Tra gli altri libri sul Jazz da me letti c'è anche la biografia di Chet Baker, di James Gavin, mattoncino di oltre 400 pagine, pesantuccio all'inizio e più interessante nel seguito.

    Miles Davis, John Coltrane, Chet Baker: lambruschi o amaroni?

    P.S. Comunque "Homage to Duke", di Dave Grusin (e con Clark Terry) è un bel disco, ne convengo...

    Ciao, Marcello.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Se ti interessa ho un concerto privato in un club con Chet Baker che si alterna ad Elvis Costello, formato DVD compresso, valore tecnico del supporto 4 valore artistico 10

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    io sto parlando di Jazz, ho scritto solo due righe di provocazione perché mi piace scoprire chi ha la coda di paglia
    Ma io ti conosco e oramai capisco quando abboccare , i tuoi polli in questo 3d erano evidenti e mirati con cognizione di causa , ti dovevo rispondere per onore di firma anche se ero preso in seconda battuta.

    Ciao
    e che la saudage sia con te.

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Grazie Antonio, lo conosco e l'ho anche comprato ma solo per fare un regalo ad un mio amico, purtroppo non l'ho letto (però ho il CD omonimo, vale lo stesso? ). .
    Il cd lo devi conoscere ed amare e poi apprezzi il libro , però come dicevo devi avere anche parecchio materiale di Davis per apprezzarlo in pieno


    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Ho letto invece con avidità "Ascension" di Eric Nisenson, biografia di John Coltrane, per me uno dei più grandi.
    Tra gli altri libri sul Jazz da me letti c'è anche la biografia di Chet Baker, di James Gavin, mattoncino di oltre 400 pagine, pesantuccio all'inizio e più interessante nel seguito.


    Ciao, Marcello.
    Questi non li ho letti, ma mi sono ripromesso di leggere "A love supreme" sempre di Kahn, l'ho comprato anch'io ma per regalarlo a mio cuggino, nel frattempo ho regalato, al solito cuggino, "guida al Jazz in Italia", Luciano Vanni Editore una sorta di guida Michelin del Jazz, interessante per chi viaggia e vuole sapere dove si suona jazz.

    Ciao
    Antonio

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    Io conosco i miei limiti e me ne accorgo perché ho la fortuna di potere discutere di musica con musicisti e soprattutto la mia amante che canta Jazz e musica Brasiliana, ti assicuro che c'é molto da imparare e non basta frequentare tutti i concerti possibili, ci vuole sensibilità e qualcuno che ti spiega le cose
    Allora come non citare l'iniziatore:
    Stan Getz

    Ottimo e di facile fruibilità anche per chi non mastica il genere.

    Ciao
    Antonio

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    Se ti interessa ho un concerto privato in un club con Chet Baker che si alterna ad Elvis Costello, formato DVD compresso, valore tecnico del supporto 4 valore artistico 10
    Ho quel dvd, unico di Chet (almeno credo) "Live at Ronnie Scott's" 1986, c'è anche una performance di Van Morrison .Dvd meraviglioso.....!!chisssssenefrega!!! se la qualità non è eccelsa, lo è il contenuto artistico. Ascolta "You don't know what love is" che meraviglia!!!! Bellissima anche la versione cantata di Billie Holiday
    Bello questo 3ed, almeno si parla di musica con la M maiuscola

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Ho quel dvd, unico di Chet (almeno credo) "Live at Ronnie Scott's" 1986, c'è anche una performance di Van Morrison .Dvd meraviglioso.....!!chisssssenefrega!!! se la qualità non è eccelsa, lo è il contenuto artistico. Ascolta "You don't know what love is" che meraviglia!!!! Bellissima anche la versione cantata di Billie Holiday
    Bello questo 3ed, almeno si parla di musica con la M maiuscola
    Concordo, ho anche questo bellissimo dvd, ma di chet avevo anche visto uno di quei dvd/documentari.

    Ciao
    Antonio


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •