Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 77
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Questo tipo di mattone non lo conosco, chi te l'ha consigliato, tua moglie?
    Povera.... una delle vittime delle mie Passioni e dei miei hobby.....

    La verità è che sono un accanito compratore di SW (almeno un centinaio di CD l'anno) e ogni tanto le recensioni mi fregano.....

    Comunque sono arrivato ad una grande verità:

    salvo rare eccezioni, diffidate dei gruppi senza batteria ed evitate come la peste un disco consigliato che nella recensione contenga la parola "cameristico"

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da maurocip

    salvo rare eccezioni, diffidate dei gruppi senza batteria ed evitate come la peste un disco consigliato che nella recensione contenga la parola "cameristico"
    Ad un mercatino ho acquistato un doppio LP di Jarret, uno dei miei musicisti preferiti, di solo clavicembalo , è veramente dura ascoltarlo tutto.

    Ciao
    Antonio

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Dopo i vari dischi suggeriti, a me non rimane altro che consigliarti... un libro: "100 dischi ideali per capire il Jazz" (Editori Riuniti). Come spiegano gli autori, non sono "i migliori 100 dischi di Jazz", si cadrebbe nel soggettivo, ma sono quelli che a loro parere più hanno influenzato le diverse correnti di questa splendida musica. Recensioni e commenti di 2-3 pagine per ogni disco che possono essere d'aiuto per una scelta più consapevole.

    P.S. Di libri simili ce ne sono diversi, io ti consiglio questo perchè l'ho comprato, letto ed apprezzato.

    Ciao, Marcello.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Dopo i vari dischi suggeriti, a me non rimane altro che consigliarti... un libro: "100 dischi ideali per capire il Jazz" (Editori Riuniti). Come spiegano gli autori, non sono "i migliori 100 dischi di Jazz", si cadrebbe nel soggettivo, ma sono quelli che a loro parere più hanno influenzato le diverse correnti di questa splendida musica. Recensioni e commenti di 2-3 pagine per ogni disco che possono essere d'aiuto per una scelta più consapevole.
    Marcello, grazie della dritta
    Anche se non mi serve una guida per apprezzare il jazz, è da molto che sono alla ricerca di un testo come quello che segnali tu.
    thanks

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Marcello, grazie della dritta
    Anche se non mi serve una guida per apprezzare il jazz, è da molto che sono alla ricerca di un testo come quello che segnali tu.
    thanks
    Ciao Mauro, sono contento di essere stato d'aiuto. Il mio post era ovviamente indirizzato principalmente ad Alessio16 che vuole orientarsi alla scoperta della musica Jazz, nel tuo caso sapevo già che sei un esperto. Ti posso però dire che quella guida l'ho comprata e letta quando già seguivo il Jazz da parecchi anni e l'ho apprezzata comunque (mi sono anche divertito ad evidenziare gli album che avevo tra quelli segnalati).
    La mia copia è del 2003, spero sia ancora nelle librerie.

    Ciao, Marcello

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    ... nel tuo caso sapevo già che sei un esperto.
    non vorrei aver dato una falsa impressione di me .
    Io sono un appassionato e compro dischi a pacchi e non mi perdo un concerto nella mia zona, ma non sono esperto, visto che fino a 3 anni fa ascoltavo solo rock....
    Quindi un libro come quello segnalato da te è perfetto...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    se ascolti i consigli degli audiofighi ti perdi, perdono troppo tempo ad ascoltare i cavi, fidati di me, parti da qua:

    Contemporanei:

    Keith Jarret
    Dave Grusin
    David Benoit

    Defunti:

    Bill Evans
    Errol Garner
    Michel Petrucciani

    in mezzo ci infili tutti i classici che vuoi

    qualche donna:

    Diane Schurr
    Nnenna Freelon

    poi ascolta tutto il resto e capirai

    p.s.
    compra le edizioni che trovi, i sacd non servono ad un *****, ascolta la musica non l'impianto

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    se ascolti i consigli degli audiofighi ti perdi, perdono troppo tempo ad ascoltare i cavi, fidati di me, parti da qua:

    Contemporanei:

    Keith Jarret
    Dave Grusin
    David Benoit
    Permettimi di intervenire, se parte da Grusin e Benoit non arriva da nessuna parte in quanto quei due musicisti suonano "Fusion" che non è proprio puro Jazz. Potrebbe anche piacere quel tipo di musica ma siamo lontani dalle note non amplificate e non "sporcate" elettronicamente da sintetizzatori, equalizzatori e quant'altro. Il "blue note" è un'altra cosa.
    Il primo approccio al jazz dovrebbe avvenire in un club dove si suona una batteria, un contrabasso, un tromba e un pianoforte e il tutto senza cavi e diffusori ma col semplice veicolo audiofonico che si chiama aria.
    Quando nacque la pizza si chiamava margherita (pomodoro e mozzarella)......poi nacquero le marinare, le capricciose e le quattro stagioni. Oggi addirittura c'è la pizza dessert con l'ananas e i mirtilli

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Chi è di Milano ed è amante del jazz si ricorderà senz'altro un locale che si chiamava "Le trottoire" nel cuore di Brera. Quanti aperitivi passati in 100 mq davanti un palchetto di 3mt x 2mt dove si assiepavano 4 esecutori (avvolte erano anche 8 sparsi tra i tavolini). La musica era talmente pura che spesso veniva coperta dal brusio delle voci degli avventori. Il mio amore per il jazz è nato li'. Quel locale storico è stato chiuso....la cultura in una città come Milano viene soppressa per far posto alle cose che fanno tendenza, al glamour, ai maledetti stilisti e a tutta la cacca che gira intorno....che Dio li maledica.
    Scusate l'ot

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    in effetti David Benoit l'ho scelto solo perché ricorda o si ispira un pò a Bill Evans, é leggero e va bene per iniziare

    Grusin é Grusin, ascoltati "Homage to Duke", le vibrazioni ti entrano dentro e non puoi stare fermo, questo é JAZZ!

    nessuno dei due suona "fusion", forse hai comprato i cd sbagliati, bisogna saper scegliere e ascoltare i cd prima di buttarsi sull'acquisto, ultimamente mi sto appassionando di musica Brasiliana, beh su 100 cd ne ho azzeccati 10 e sto ascoltando Djavan che é favoloso

    prova a sostituire quelli che non pensi adatti con i tuoi suggerimenti, magari esce la lista giusta

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    se ascolti i consigli degli audiofighi ti perdi, perdono troppo tempo ad ascoltare i cavi, fidati di me....
    ?????????????????????

    Fuori i nomi!

    Ciao, Marcello

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    x Lanzo

    Probabilmente è come dici tu, avranno eseguito molte composizioni jazz ma hanno un'etichetta prevalentemente fusion. Era per essere coerenti al titolo. Un'introduzione al jazz la farei inizialmente con un cofanetto di velluto porpora dal titolo "gran concerto Jazz" della Verve (cè anche per la musica classica)...ci sono i nomi piu' insigni delle origini del Jazz
    Comunque Lanzo, non vorrei che mi fraintendessi, Grusin, Benoit, Yellowjacket ect piacciono anche a me e li ritengo grandissimi musicisti m fanno parte di un settore musicale piu' ampio, piu aperto a nuove frontiere del jazz. Concordo con te nello scoprire e apprezzare l'immenso universo musicale che rappresenta il Brasile. Anzi a tal proposito ti consiglio dei nomi :Badi Assad, grandissima chitarrista e se vuoi un po' di bossa saudade "Celso Fonseca" che ha recentemente fatto uscire un bellissimo disco "Rive Gauche Rio"

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Baden Powell, Ivete Sangalo, Djavan! sono cose stupende

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    lanzo, abbassa l'antenna.....
    in questo 3d nessuno ha parlato di cavi o supporti, ma solo di approccio al jazz...
    di Jarret ho una dozzina di album, ma conosco anche cose che col jazz non hanno a che fare, quindi fuori i titoli o taci per sempre
    Poi con uno che ascolta musica brasiliana non parlo

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    appunto, cosa credi Djavan é uno che ha creato un suo stile, un artista vero che con una sola chitarra acustica suona come un orchestra intera

    non sto parlando della samba, studia studia


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •