Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Ma il SACD è morto?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    143

    Ma il SACD è morto?


    Salve, dall'aria che tira su alcune riviste e parlando anche con agenti del settore, pare che il software SACD rimarrà solamente per un settore di nicchia, praticamente quindi un fallimento.

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, grazie.
    Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da PaoloHT
    Salve, dall'aria che tira su alcune riviste e parlando anche con agenti del settore, pare che il software SACD rimarrà solamente per un settore di nicchia, praticamente quindi un fallimento.

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, grazie.
    Da questo punto di vista, presto o tardi, sono morti tutti, eccetto l'MP3 .........

    Per il resto, sono ben lieto di fruire di un prodotto di nicchia

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    143
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Da questo punto di vista, presto o tardi, sono morti tutti, eccetto l'MP3 .........

    Per il resto, sono ben lieto di fruire di un prodotto di nicchia

    Saluti
    Marco
    Anche io sono lieto di fruire di un prodotto di nicchia, ma quando i sacd non verranno prodotti più di che nicchia si tratta?

    A parte molti sacd di classica, non si trova quasi niente di pop, jazz, rock.

    Al Jarrean qualche anno fa pubblicò la versione sacd di un suo album, poi il successivo solo in CD, lo stesso anche Norah Jones, e non credo che quest'ultima abbia pensato di non rientrare con le spese.

    Non dico che tutti gli album debbano essere pubblicati anche in sacd, ma artisti come Enya, George Benson, Kate Bush, Alan Parsons, non credo che avrebbero problemi di vendita con le eventuali versioni sacd, anzi.

    Penso sia proprio una scelta politica della major di abbandonare il sacd.

    Saluti
    Paolo
    Ultima modifica di PaoloHT; 06-02-2006 alle 09:06
    Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da PaoloHT
    Anche io sono lieto di fruire di un prodotto di nicchia, ma quando i sacd non verranno prodotti più di che nicchia si tratta?

    A parte molti sacd di classica, non si trova quasi niente di pop, jazz, rock.

    Al Jarrean qualche anno fa pubblicò la versione sacd di un suo album, poi il successivo solo in CD, lo stesso anche Norah Jones, e non credo che quest'ultima abbia pensato di non rientrare con le spese.

    Non dico che tutti gli album debbano essere pubblicati anche in sacd, ma artisti come Enya, George Benson, Kate Bush, Alan Parsons, non credo che avrebbero problemi di vendita con le eventuali versioni sacd, anzi.

    Penso sia proprio una scelta politica della major di abbandonare il sacd.
    purtroppo e con amarezza, non posso che quotare integralmente quanto scrivi.
    Con altrettanta amarezza non posso che intuire con orrore quello che sarà il modo di fare business delle major: i pirati immettono in rete robaccia compressa della musica che viene prodotta? Bene la soluzione è quella di impossessarsi del business dei pirati e non quello di abbassare i prezzi dei prodotti ben fatti facendo capire a tutti che la qualità è l'unica via....
    Quindi ci terremo i CD ancora, purtroppo, a lungo a meno che non si preferisca passare agli ignobili MP3....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da PaoloHT
    Anche io sono lieto di fruire di un prodotto di nicchia, ma quando i sacd non verranno prodotti più di che nicchia si tratta?

    A parte molti sacd di classica, non si trova quasi niente di pop, jazz, rock.

    Al Jarrean qualche anno fa pubblicò la versione sacd di un suo album, poi il successivo solo in CD, lo stesso anche Norah Jones, e non credo che quest'ultima abbia pensato di non rientrare con le spese.

    Non dico che tutti gli album debbano essere pubblicati anche in sacd, ma artisti come Enya, George Benson, Kate Bush, Alan Parsons, non credo che avrebbero problemi di vendita con le eventuali versioni sacd, anzi.

    Penso sia proprio una scelta politica della major di abbandonare il sacd.

    Saluti
    Paolo
    Be, per Alan Parson ci sono degli ottimi Hdad ( dvd+audio + dvd video con solo audio pcm 96/24 ).

    Poi oltre alle major ci sono le piccole label che seppur non coprono tutti i generi, penso continueranno a sfornare prodotti di qualita' .

    Poi oltre al sacd c'e' anche il dual disc ( in pratica un dvd audio da un lato piu' un cd dall'altro ), che a quanto pare sembra aver successo e dovrebbe coprire di piu' i generi che citavi.

    Per il futuro chi lo sa, si spera che i nuovi formati video vengano proposti con audio multicanale pcm a 24 bit non compresso ( o compresso lossless che e' lo stesso, qualitativamente parlando ), e se c'e' qualcosa che commercialmente va bene lo sono proprio i dvd musicali.

    Per concludere, in ogni caso, penso che i lettori rimarranno compatibili con tutti i formati per lungo tempo, quindi non mi preoccupo .......

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    143
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Poi oltre al sacd c'e' anche il dual disc ( in pratica un dvd audio da un lato piu' un cd dall'altro ), che a quanto pare sembra aver successo e dovrebbe coprire di piu' i generi che citavi. Marco
    Scusa, mi sembra che il dual disc sia un dvd video da un lato ed un cd dall'altro, magari fosse un dvd audio.

    Comunque speriamo almeno nei nuovi formati video multicanale.
    Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da PaoloHT
    Scusa, mi sembra che il dual disc sia un dvd video da un lato ed un cd dall'altro, magari fosse un dvd audio.
    Anche io, per le informazioni che ho, sapevo questo.
    Se fosse un dvd-audio il dual disc sarebbe come un SACD ibrido, ma purtroppo non è così ed in genere sul lato dvd ci sono video ed altre amenità varie, non certo musica in alta definizone....

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da PaoloHT
    Alan Parsons, non credo che avrebbero problemi di vendita con le eventuali versioni sacd
    di Alan Parsons sono usciti 3 DVD Audio, "I Robot", "The Turn of a Friendly Card" e "Eye in the Sky".

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Anche io, per le informazioni che ho, sapevo questo.
    Se fosse un dvd-audio il dual disc sarebbe come un SACD ibrido, ma purtroppo non è così ed in genere sul lato dvd ci sono video ed altre amenità varie, non certo musica in alta definizone....
    nononono...

    Il problema principale del DualDisc e PROPRIO che non si sa, esattamente, cos'è. Essendo un formato dedicato alla massa, probabilmente pensano che scrivere dietro all'etichetta le caratteristiche PRECISE, complichi la vita degli acquirenti da supermercato...

    Il risultato è una grossa confusione, e se ti trovi di fronte ad un Dual Disc, spesso non hai la minima indicazione di come sia fatto.

    Ci sono dischi con il logo DualDisc che sono DVD-Audio da un lato e CD-Audio dall'altro, ad esempio "Brothers in Arms" dei Dire Straits è marchiato DualDisc, e dal lato DVD è un VERO e proprio DVD-Audio, con le traccie 5.1 Lossless 96/24, in AGGIUNTA alle tracce Dolby Digital.

    Ma ce ne sono altri, che invece sono dei DVD-Video da un lato e CD-Audio dall'altro, per cui le tracce 5.1 sono in DTS quando va bene e Dolby Digital quando va male, perchè usano lo spazio extra per mettere filmati ed altre cose, piuttosto che l'audio in alta definizione.

    Purtroppo, nella definizione dello standard DualDisc, non hanno deciso di rendere obbligatorio l'audio lossless, per cui dal lato DVD, in pratica, ognuno ci mette quello che gli pare...

    Da quello che sembra, il DualDisc in pochi mesi ha già guadagnato lo spazio nei negozi che nè SACD nè DVD-Audio, in anni, non sono riusciti a ritagliarsi.

    In realtà, alla lunga, anche il DualDisc non ha molto senso, visto che sia HD-DVD che BlueRay prevedono l'audio lossless, e nel caso dell'HD-DVD è OBBLIGATORIO includere l'MLP lossless, cioè il formato inventato da Meridian per il DVD-Audio.

    Alla fine, la vera domanda non è tanto se il SACD o il DVD-Audio siano ancora vivi. Sono entrambi destinati alla sparizione, tranne che il DVD-Audio si ricicla come facente parte del formato HD-DVD.

    La domanda vera è se il mercato può ancora accettare uno standard SOLO AUDIO.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da PaoloHT
    Scusa, mi sembra che il dual disc sia un dvd video da un lato ed un cd dall'altro, magari fosse un dvd audio.

    Comunque speriamo almeno nei nuovi formati video multicanale.
    E invece ti sbagli ( come anche Maurocip ), semmai e' Sony che per non farsi concorrenza in casa ( visto che parteggia per il SACD ) ha scelto di non mettere la traccia a 24 bit sui suoi Dual Disc, ma e' un caso isolato ( per fortuna ).

    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    E invece ti sbagli ( come anche Maurocip ), semmai e' Sony che per non farsi concorrenza in casa ( visto che parteggia per il SACD ) ha scelto di non mettere la traccia a 24 bit sui suoi Dual Disc, ma e' un caso isolato ( per fortuna ).

    Saluti
    Marco
    sono lietissimo di sbagliarmi!!!!!!
    Infatti di un dualdisc con dvd video non saprei che farne, mentre se fosse dvd audio.....

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    sono lietissimo di sbagliarmi!!!!!!
    Infatti di un dualdisc con dvd video non saprei che farne, mentre se fosse dvd audio.....

    In effetti, basta informarsi bene su ogni titolo

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    per caso sai se, come per i SACD, c'è un sito che dica quali sono i dual disc in commercio?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    per caso sai se, come per i SACD, c'è un sito che dica quali sono i dual disc in commercio?
    Prova a cercare qui http://www.highfidelityreview.com/reviews/dvdaudio.asp , o se conosci il titolo su Amazon o altri shop on line.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •