Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    20

    Lettore musicassette usato


    Buonasera.
    Dopo tanti anni mi è venuta voglia di ascoltare un po' di musicassette che avevo abbandonato in in cantina e trasformarle in mp3, avevo due lettori guasti e invece di ripararli li ho buttati nel cassonetto visto che in quel periodo da nuovi non costavano molto e mai avrei immaginato che ora un usato sarebbe costato più di un lettore nuovo dell'epoca anni 90 inizio 2000.
    Gli articoli usati in commercio sono molti e soprattutto dall'estero però non saprei dare un giusto rapporto tra valore e prezzo e nemmeno valutare se il lettore è valido o meno.
    Per ora ho adocchiato un
    ONKYO Integra mod. TA-2700 - 3 Testine 210€
    PIONEER CT W601R 185€
    TEAC V-3000 250€
    Più ho trovato un venditore in Germania che vende diversi modelli di Sony Tc K
    Mi sapete consigliare?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao addafree, mi viene da consigliare il Teac tra le 3 marche, ma ti lascio il manuale di servizio del Teac e Onkyo, ho visto che il Pioneer è doppia cassetta:



    Come già saprai i particolari soggetti ad usura sono oltre alle cinghie, il rullino pressore che con il tempo si puo' ovalizzare o perdere di elasticità, i meccanismi e nella parte elettronica i condensatori.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    20
    Ciao.
    Alla fine ho acquistato il lettore Onkio.
    Prima di decidere ho scritto a vari venditori ma solo il venditore del lettore Onkio mi ha risposto, essendo un negozio fisico mi ha garantito che loro hanno fatto una revisione completa dell'apparecchio e garantito sulla restituzione nel caso avessi riscontrato dei problemi, gli altri nemmeno mi hanno risposto.
    Ora ho dei dubbi su come collegarlo al Pc per iniziare a registrare.
    Dove posso aprire una discussione per chiedere i vari collegamenti?
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    semplice: non puoi.
    o cerchi una scheda audio pci-ex (o usb) con uscite analogiche alle quali attaccare il registratore, o la vedo dura.
    ma sono altri soldi da spendere. ammesso che lo trovi e che, poi, il tutto funzioni
    la soluzione migliore, se proprio devi registrare da PC (e non capisco perché, dato che le MC sono analogiche e l'audio PC è in digitale) forse sarebbe stato meglio un registratore (che, attenzione, non sarebbe stato compatibile con le cassette!!!) digitale, tipo il DAT (digital audio tape) o il DCT (digital compact cassette), magari ne trovavi uno con ingresso usb
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Priocca d'Alba (cn) (Roero)
    Messaggi
    279
    Credo si possa fare prendendo il segnale analogico dall'uscita audio jack verde della scheda madre, e inviarlo all'ingresso rca del registratore a cassette con apposito cavo jack 3,5-rca, io l'avevo fatto.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao a tutti, ho ancora uncletoma un vecchio DAT dati della Conner che installato il firmware giusto diventa DAT audio, purtroppo interfaccia SCSI, il problema è che il tutto non funziona, è rimasto fermo parecchi anni:



    Per demetrioc confermo il funzionamento da musicassette diretto all'ingresso linea della scheda audio, anche quella incorporata sulla scheda madre puo' funzionare, non ricordo con che risultati.

    Lascio articolo dove parla del collegamento e programma da utilizzare, si parla di Audacity ma ce ne sono altri.
    Ultima modifica di oceano60; 05-01-2025 alle 15:41

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Priocca d'Alba (cn) (Roero)
    Messaggi
    279
    avevo capito che volesse registrare su cassetta l'audio del pc e in questo caso dall'uscita della scheda audio (verde) pc agli rca in del cassetterecord, se invece volesse registrare le musicassette sul pc allora dagli rca in uscita dal cassetterecord alla presa in (azzurra) scheda audio pc come indicato dall'articolo che hai postato
    Ultima modifica di demetrioc; 05-01-2025 alle 14:42

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Certo demetrioc, dipende se vuole registrare da PC (uscita audio)--->Stereo 7, o viceversa da Stereo 7---->PC (ingresso linea).

    Edit: Esatto demetrioc.
    Ultima modifica di oceano60; 05-01-2025 alle 14:46

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da demetrioc Visualizza messaggio
    Credo si possa fare prendendo il segnale analogico dall'uscita audio jack verde della scheda madre, e inviarlo all'ingresso rca del registratore a cassette con apposito cavo jack 3,5-rca, io l'avevo fatto.
    vero, me n'ero completamente dimenticato, scusatemi
    (però bisogna vedere la qualità del dac montato sulla scheda audio)


    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Lascio articolo dove parla del collegamento e programma da utilizzare, si parla di Audacity ma ce ne sono altri. [CUT]
    secondo me vuol fare il contrario *_*
    Ultima modifica di uncletoma; 05-01-2025 alle 18:21
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    vero, me n'ero completamente dimenticato, scusatemi
    (però bisogna vedere la qualità del dac montato sulla scheda audio)
    Non serve nulla di esoterico.

    Una vecchia Sounblaster USB oppure una nuova economica esterna disattivando tutti eventuali filtri di "miglioramento" eseguono alla perfezione il compito.

    La qualità di una audiocassetta cromo con Dolby B è inferiore a quella di una ipotetica registrazione digitale a 11 bit e campionamento a 32 Khz; la qualità CD a 16 bit 44.1KHz ci sta larghissima.

    La migliore delle ipotesi in assoluto; una improbabile registrazione allo stato dell'arte effettuata con una audiocassetta metal professionale in Dolby S ci sta larga in un segnale 16 bit campionato a 48KHz.

    Tuttavia è in pratica impossibile che esistano registrazioni del genere; le audiocassette a livello pro venivano usate solo per le demo.
    Se le cassette sono le classiche Ferro Pos I senza Dolby la qualità è spesso inferiore agli 8 bit

    Audacity è ottimo e abbondante per questo genere di operazioni, anzi ha persino la possibilità di effettuare operazioni di restauro basiche.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao revenge72, che piacere leggere le tue parole, il Dolby S sai che me lo sono perso, ero rimasto al DBX e Dolby C, questa la piastra della Teac con le regolazioni personalizzate dei 3 parametri fondamentali sulle cassette con segnale di test:



    Ricordate la cassetta TDK con meccanica di riferimento al metal, ne ho ancora qualcuna:



    Avevo avuto anche registratore a bobine X1000R sempre della Teac, autoreverse sia in ascolto che registrazione:

    Ultima modifica di oceano60; 08-01-2025 alle 17:51

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Non serve nulla di esoterico.

    Una vecchia Sounblaster USB oppure una nuova economica esterna disattivando tutti eventuali filtri di "miglioramento" eseguono alla perfezione il compito.

    La qualità di una audiocassetta cromo con Dolby B è inferiore a quella di una ipotetica registrazione digitale a 11 bit e campionamento a 32 Khz; la qual..........[CUT]
    intendevo quella sulla mobo, ovvio che se ne pendi una a parte è decisamente meglio
    a casa ho, inutilizzata, una vecchia ESI su base SB, 24/96 (ora ho il Topping D50S al suo posto), con pure ingresso e uscita ottiche, oltre ai soliti canali analogici, ed è pure 5.1.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao revenge72, che piacere leggere le tue parole, il Dolby S sai che me lo sono perso ....[CUT]
    Ciao, il Dolby S fu introdotto al tramontare della tecnologia delle audiocassette poco dopo l' HX-PRO.
    Le prestazioni erano notevoli e oltrepassavano il mitico DBX senza l' effetto "breathing" che talvolta appariva con questa efficace tecnologia di riduzione rumore meno diffusa.

    Ho ancora casa (a riposo) una Technics RS-AZ6 a 3 testine amorfe Dolby C e HX-Pro; utilizzavo frequentemente cassette Sony UX e UX-S, le metal professionali di TDX erano troppo costose per le mie tasche dell'epoca .

    Dell'epoca sono rimasti mille ricordi e nessun rimpianto (questa de "Il Suonatore Jones" la ho rubata ad Antani in un'altra discussione), arrivarono i masterizzatori di CD con la copia bit perfect; queste erano comunque belle macchine da utilizzare circondate da ritualità e arte a che se nel mio ultimo Technics tutte le regolazioni avvenivano automaticamente con un unico tasto di calibrazione.
    Segnalo che per chi ha intenzione di riscoprire arte e tecnica della registrazione magnetica questi strumenti:
    http://www.anaxwaves.com/
    Oltre a i codec software per Dolby B/C e DBX (anche per gli LP!) fondamentale per la taratura e analisi (necessari anche nastri test) sarebbe il NAK T-100.

    Non sono mai arrivato ai registratori a bobine (bella bestiola la tua) e ho mancato di poco i DAT; tuttavia in epoca digitale usavo le registrazioni su cassetta per poter portarmi la musica in giro, per questa funzione la audiocassetta di qualità buona e ben registrata era ottima e abbondante.
    Per evitare di distruggere gli LP mi è capitato anche di usare la VHS che nella incarnazione Hi-Fi aveva la possibilità di registrare l’audio tramite le testine rotanti con risposta piatta da 20 Hz a 20 KHz e rapporto S/N >80 dB, il tutto indicizzato con tanto di possibilità di skip e in modalità long play.
    Le videocassette da 180 minuti permettevano di registrare 360 minuti quindi circa 8 LP e in due VHS ci stava la discografia completa dei Pink Floyd (all’ epoca).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Che piacere leggerti revenge72, oltre alla passione sei molto chiaro nelle esposizioni ed hai competenza superiore al sottoscritto, complimenti.

    Ho anche qualche Sony che hai citato al CrO2:



    Il registratore a Bobine aveva il DBX, vero eliminava il fruscio ma portava ad altri effetti, lo avevo acquistato alla sede GBC di Cinisello Balsamo, se ricordo bene era il distributore della Teac allora.

    Con le VHS non avevo mai provato per l'audio, sono arrivato al DAT come dati per computer, qualche post sopra ho lasciato foto del Conner che con firmware apposito caricato viene riconosciuto dal programma come DAT audio, il problema che è bloccato dato che è rimasto fermo per molto tempo.
    Ultima modifica di oceano60; 10-01-2025 alle 14:16

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Ti ringrazio per la considerazione che ricambio nei tuoi confronti.

    Quella Sony è circa del 1990, ne ricordo il profumo alla apertura della confezione , come tutta la religiosa trafila che avveniva con la registrazione da LP.

    Pulizia testine - > Calibrazione cassetta-> Pulizia LP -> Prima lettura dell' LP con individuazione del picco -> Regolazione livello di registrazione -> Registrazione -> Ascolto della registrazione.

    In pratica per una registrazione come si deve andava via un pomeriggio .
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •