Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112

    Question e' legale convertire i propri CD in formato lossless?


    Ciao a tutti. Ho una domanda 'tecnica'.

    Ho una collezione di centinaia di CD tutti 100% originali. Qualche anno fa ho acquistato un lettore di rete bluesound per ascoltare la musica in streaming tramite Spotify, Tidal, etc.

    Stavo valutando se comperare un hard disk di rete (NAS) e investire il tempo necessario a convertire la mia collezione di CD in formato loseless, per poi ascoltarla con il mio lettore BlueSound (in firma) tramite la mia rete domestica. Un modo sicuramente conveniente di ascoltare i miei CD.

    Mi chiedevo se fosse un pratica al 100% legale (copyright?) usare un software come iTunes per convertire la mia collezione di CD, salvarla in un NAS, e usare il BlueSound per ascolto domestico.

    Vi ringrazio, ~G
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.584
    Il tipo di conversione e utilizzo che intendi effettuare è perfettamente legale.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non se sarei molto sicuro.

    La normativa attuale esistente in materia e che non fa distinzioni tra CD e DVD/BD ammette la copia per uso personale di materiale in proprio legittimo possesso con la sola limitazione che per ottenerla non si debbano violare le protezioni eventualmente apposte dal detentore dei diritti.

    Mi pare che anche la maggior parte dei CD abbiano una protezione anticopia pertanto dovrebbe scattare il divieto suddetto.

    Tirando le somme direi che in questo caso particolare a casa propria ognuno è libero di fare quel che vuole, sempre con la premessa che si tratti di materiale originale acquistato, pertanto lo si può fare, però non è certo argomento da trattare o, tanto meno, di cui chiedere info sul come.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Concordo sul fatto che l' effrazione di un eventuale sistema di protezione sarebbe di per sé non legale, ed avrei qualche remora (presumo del tutto ingiustificata) ad utilizzare software di una multinazionale (iTunes) per eseguire l'operazione vista l' invasività delle sottoscrizioni forzate di autorizzazioni ad invadere la privacy del cittadino per "interesse legittimo" di infiniti elenchi di società sconosciute anche solo navigando su internet.

    Traduco: per come ragionano gli americani (e non solo) bollarti come "pirata" nei loro data base è interesse legittimo dei detentori dei diritti d'autore e quindi legale. Lo fanno? Molto probabilmente no. Lo possono fare? Sicuramente sì.
    Ultima modifica di pace830sky; 03-09-2020 alle 04:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.168
    é un mondo difficile , ovviamente per chi come me non essendo esperto di diritto e di leggi vorrebbe fare semplicemente un backup delle opere acquistate in modo legale.

    Come, penso saprai, acquistando il lettore streamer e un disco per il tuo nas parte del costo sara dato dal compenso sui supporti vergini per la copia privata. (Riferimento)

    Direi perfetto Purtroppo , come ha ricordato Nordata, questo si scontra con la legge sui diritti d'autore che permette al detentore di proteggere il contenuto.

    nella sezione "Riproduzione privata ad uso personale"

    Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che,
    nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica
    che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi
    abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso
    personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale
    dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
    (Riferimento) e riferimento 2 a pag 31

    insomma la cosa come spesso succede può essere interpretata .... e magari chi ha più competenze ci può aiutare a interpretare meglio.

    Venendo al nostro hobby trovavo interessante "l'autoripping" (ora non più disponibile) di Amazon che superava il problema fornendoti la versione digitale del CD all'atto dell'acquisto dello stesso superando il problema ... peccato fosse solo nel formato mp3.

    L'idea che mi sono fatto è che per dormire sonni tranquilli al 100% dovrei comprarmi il i flac sui siti legali e archiviarli e ascoltarli da nas il problema , ovviamente , è il costo di ricomprare delle opere e che non tutto si trova in formato liquido.

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Grazie mille a tutti per l'input. Io vivo negli Stati Uniti e stavo cercando di capire anche le leggi Americane a riguardo.

    Ho trovato un articolo abbastanza semplice su LifeWire (un sito di comunicazione con sede a New York): https://www.lifewire.com/how-to-copy...ome%20purposes.

    e un secondo articolo: https://www.lifewire.com/is-cd-ripping-legal-2438422

    Secondo questi articoli, e' OK se si fa un "rip" di un CD originale che si possiede per un proprio lettore di rete, lettore Mp3, iPhone, etc.

    Alcuni estratti:

    Only rip original CDs that you legitimately own
    tradotto: crea una copia digitale solamente di CD originali acquistati in maniera legittima

    Under US copyright law, if you convert (rip) an original CD that you own to digital files, then this qualifies as 'Fair Use'. As long as you use it for your own personal use and don't distribute the copyrighted material to others, then you will not be breaking the law.

    RIAA Guidelines: According to the RIAA web site, (Recording Industry Association of America®) it's acceptable to make a copy of an original CD as digital music files or to burn a single copy for your own private use, but not to share with others. The main thing to remember is, never distribute music from your legally owned original CDs in any form.


    Tutto il resto e' ovviamente sconsigliato, come ad esempio:
    - fare il rip di un CD e poi darlo via
    - prendere in prestito un CD e fare il rip
    - condividere i file con altra gente
    - copiare file da altra gente
    etc.

    Cosa ne pensate di questi articoli? sembra che le leggi americane siano abbastanza chiare a riguardo
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Assolutamente sì, presumo che sia anche perché lì si fa qualcosa in più per farle rispettare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.584
    @Nordata
    La maggior parte dei CD non ha sistemi anticopia.
    Ricordo in tempi lontani un CD di Vasco Rossi su cui esercitai il mio legittimo diritto di copia utilizzando le uscite analogiche del CD e una scheda audio (questo è perfettamente legale non è un bypass delle protezioni, semplicemente la copia non è permessa in formato digitale).
    Nel caso il CD sia protetto su un PC con EAC non viene semplicemente visto.
    Ovviamente la copia è legale solo se si possiede la copia originale, cessa di essere legale nel momento in cui si vende (o cede) l' originale, in tal caso i file vanno cancellati e le copie eliminate.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il fatto che la percentuale di CD protetti sul totale dei CD prodotti sia alta o bassa non inficia la regola.

    Il fatto che una copia analogica per uso personale si potesse fare ha giustificato per quasi mezzo secolo il commercio dei registratori a nastro ed a cassetta: si comprava il vinile, si riversava sulla musicassetta e quella la si ascoltava in auto o nel walkman.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.584
    Il fatto è che come ho scritto, se usi itunes e il disco è protetto .... il PC non lo vede, gioppa ha specificato che usa itunes quindi il problema non sussiste e di conseguenza mi autocito:

    "Il tipo di conversione e utilizzo che intendi effettuare è perfettamente legale"


    Sarebbe stato illegale se invece avesse scritto:
    "Intendo rippare un CD (o qualunque altro media) protetto dalla copia realizzando una copia clone digitale mediante un software reperito nei bassifondi di internet che infrange le protezioni"

    Edit
    Nel precedente post avevo scritto EAC ... intendevo iTunes (anche se vale anche per EAC)
    Ultima modifica di revenge72; 03-09-2020 alle 17:53
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Gli approfondimenti successivi sono tuttavia appropriati, non trovi?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.584

    Certamente sono interessanti, per quello che riguarda gli USA avevo letto una discussione analoga sul forum di Steve Hoffman, il caso specifico riguardava le copie digitali ricavate dalla registrazione degli LP (quelle che definiscono come "needledrop"), le conclusioni sono comunque analoghe.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •