Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193

    Esistono file audio dsd?


    Sto valutando l'acquisto di un lettore blu-ray che faccia anche da media center.
    Uno di questi, un panasonic dice che tra i file audio riproduce i dsd.
    Ora, per quanto sia ignorante in materia, mi par di capire che per dsd si intende un sistema di decodifica e non un tipo di file.
    Il lettore inoltre non legge i sacd.
    Detto ciò questi dsd cosa sarebbero?
    Esistono i file dsd?E se non esistono cosa intendono per dsd su quel panasonic?
    Dove si trovano?
    E' un punto in più o non serve avere un lettore che li legga?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Il DSD è la codifica per SACD, se non sbaglio il formato del file è dff.
    I files in codifica dsd si possono comprare su vari siti per esempio http://shop.dsdfile.com/.
    Probabilmente devi attaccare un disco USB o leggerlo da rete via DNLA.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155
    Ho acquistato giusto da pochissimo un lettore CD Teac (CD-P800NT) attratto principalmente dalla possibilità di ascoltare anche file FLAC e DSD da fonte USB. Possiedo alcuni SACD, che ascolto con un lettore Pioneer, ma penso che ormai non ne acquisterò più, dato che il formato sta andando a morire. Prima di oggi non avevo mai considerato i file DSD come musica liquida e ho deciso di approfondire. Ho così scoperto che esistono appunto DFF e DSF. Ho tentato con entrambi i formati scaricando dei brani test (ottimi) e mi sono accorto che il Teac riconosce e riproduce correttamente i file DSF, ma ignora quelli DFF. Non dovrebbero essere uguali? E comunque è possibile convertirli da un formato all'altro (senza perdita di qualità) o devo rassegnarmi a ignorare i file DFF, non potendoli ascoltare con la mia macchina?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677
    Se non ricordo male la differenza tra DSF e DFF era semplicemente il metodo adottato da Sony o Philps che erano stati (sono) i promotori di tale formato.
    Io ricordo di aver trovato in rete qualcosa per convertire i DSD in DFF o DSF, ma non ricordo se fosse possibile partendo dall'uno arrivare all'altro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    Il problema dei .dff e' la non compatibilita' con diversi brand, per esempio Onkyo, a questo proposito c'e' un software free della Tascam (Teac Professional) che nella sua semplicita' permette la conversione tra vari formati lossless.

    TASCAM Hi-Res Editor is a new, free application that plays and edits up to 11MHz DSD or 384kHz WAV files. The software allows playback and export of DSD files without converting to PCM audio.

    http://tascam.com/product/hi-res_editor/

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.677
    ottimo, grazie per la segnalazione. lo proverò quanto prima

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155

    Ringrazio anch'io per la segnalazione e mi precipito a provare. Avevo comunque già trovato una soluzione, che segnalo anche qui:

    http://www.hfx.at/store/index.php?pa...mart&Itemid=54

    si tratta di un convertitore da DFF a DSF, senza manipolazione del suono e senza riconversioni, gratuito agendo su di un singolo file per volta (versione FREE), al costo di 10 euro per la versione completa che permette l'accodamento in batch di più files.

    L'ho provato nella versione FREE e funziona perfettamente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •