Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Digitalzzare vinili: ESI u24xl (o altri consigli)


    Per utilizzare il mio Macbook Air per digitalizzare alcuni vinili ho bisogno di una scheda audio.
    Nel budget intorno ai 100€ avrei tovato questa:
    http://www.esi-audio.com/products/u24xl/

    Qualcuno ne ha esperienza diretta? Oppure suggerimenti ad un costo similare?

    Grazie
    Franz

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Forse anche la Icon cube mini .... anche esteticamente sembra fatta per la mela rosicata e registra a 24 bit 192 KHz.

    http://www.icon-global.com/Audio+Int..._Cube+Mini.htm

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    ..ma che senso ha digitalizzare il vinile? Il vinile è il vinile, lo si ascolta così com'è, non lo si digitalizza. Altrimenti si usano i cd, o la musica liquida ( per me la liquida è solo la cocacola)
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da maxven59 Visualizza messaggio
    ..ma che senso ha digitalizzare il vinile? Il vinile è il vinile, lo si ascolta così com'è,
    Si ma io lo comprendo.
    Facciamo un esempio banale.
    Supponi di avere in LP prima stampa UK in condizioni EX+ un Led Zeppelin (I) (magari lo avessi io )
    La magia dell' ascolto diretto non è replicabile... ma dato che le canzoni ti piacciono parecchio hai paura di deteriorare con l' ascolto "casual" il disco.
    Prendi il disco, lo pulisci per bene, e quindi previa ritaratura del giradischi lo digitalizzi a 24 bit 96KHz senza fare ulteriori interventi se non dividere le tracce.
    Quello che otterrai alla fine sarà un CD o un file in audio HD con qualità comunque superiore a quello che otterresti con un cd remaster massacrato dalla loudness war.
    Non ci sarà la magia di mettere il disco nel piatto ma sentirai comunque la patina del tempo che con la coscienza di aver ricavato la registrazione dal prezioso vinile ti saranno comunque di conforto...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ma guarda, per avere qualcosa che si avvicina a quello che dici dovresti avere anche la stessa strumentazione di uno studio.
    Con un giradischi modesto, un stadio phono e un ADC a caso otterresti un risultato certamente peggiore di quello che hai già pronto su cd o acquistato come musica liquida.
    Io son delle idee che uno deve godere e rovinare le cose belle, per tenerle sotto una campana di vetro le può anche lasciare nella vetrina del negozio.
    Piuttosto se proprio ci tenessi per una qualsiasi ragione a un vinile, cercherei una sua ristampa oppure comprerei una sconda copia della prima stampa per poi usarla come copia da usurare, preservando la prima
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Il gusto di sperimentare no?
    Io non ci riuscirò ma ho ascoltato alcuni vinili "digitalizzati" che avevano poco da invidiare ad acquisti fatti su HDtracks...
    Ok, qualche click qua e là è sempre in agguato...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    ....Io son delle idee che uno deve godere e rovinare le cose belle, per tenerle sotto una campana di vetro le può anche lasciare nella vetrina del negozio...........[CUT]
    Sono perfettamente daccorso sul dicorso "cose".
    Ma i vinili acquistati in gioventù emotivamente non sono semplici oggetti .... racchiudono i ricordi personali e non sono sostituibili.
    Non c' é nulla di razionale in questo discorso, trovo quindi perfettamente comprensibile chi non vuole danneggiare con un ascolto casual certi scrigni del tempo.
    Per il resto ..... a mio giudizio i formati digitali sono potenzialmente superiori (red book incluso) ai fresbee neri
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    io sarei tentato di provare a causa di alcuni remaster anni 90 (tipo Van Halen) che hanno ammazzato la dinamica, con valori DR ridicoli.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Sono perfettamente daccorso sul dicorso "cose".
    Ma i vinili acquistati in gioventù emotivamente non sono semplici oggetti .... racchiudono i ricordi personali e non sono sostituibili.
    Non c' é nulla di razionale in questo discorso, trovo quindi perfettamente comprensibile chi non vuole danneggiare con un ascolto casual certi scrigni del t..........[CUT]
    Insomma volete mettere ascoltare sull'iphone i "miei" The Wall, Atom Heart Mother, The Dark Side of The Moon, The Final Cut...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •