Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    28

    miglior periodo artistico di David Bowie


    volevo chiedervi quale periodo artistico di David Bowie preferite. Gli inizi (space oddity, the man who sold the world )il periodo glam (ziggy stardust, hunky dory, aladdin sane), il periodo berlinese con low, heroes, lodger, il perido anni 80, da scary monster fino a tin machine oppure gli anni 90/2000 (1.outside,hours, heathen, reality).
    Io personalmente il periodo berlinese, la collaborazione con Brian Eno, Robert Fripp,in particolare negli album low ed heroes, hanno portato alla pubblicazione di due capolavori. i pezzi ambient riescono veramente ad emozionare (sense of doubt, neukoln,warszawa, weeping wall), Bowie ed Eno sono riusciti a "fotografare" in musica un periodo storico come quello della guerra fredda e della situazione di Berlino in quegli anni.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Livorno
    Messaggi
    31
    Quando penso a David Bowie mi viene subito in mente Ziggy Stardust.
    Se continuo a pensarci mi sovviene Heroes (ma devo pensarci un bel po' !!) ;-)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    Space oddity ma soprattutto ziggy stardust, il lavoro di mick ronson è fenomenale, funzionale e ispirato!
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da the strokes
    Io personalmente il periodo berlinese
    Hai letto La trilogia berlinese?
    Qui trovi una soggettiva di Rosati: secondo me interessante.

    Il periodo fine anni '80 è stato unico, secondo me; magico, per un artista come Bowie. Ma se parli di periodo artistico io citerei anche le incursioni in campo videale, ad esempio al cinema, dove proprio ultimamente Bowie si sta facendo "plasmare" su un progetto avanguardistico. Bowie ha capito come usare la propria immagine come mezzo, non come fine.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.896
    Elena, immagino tu intenda fine anni '70.
    Adoro tutta la produzione di Bowie fino a "Scary Monsters" (spingiamoci fino a "Let's Dance", và, che ha ancora momenti godibili) ma è indubbio che la trilogia rappresenti lo zenith della sua carriera. Basti dire l'enorme influenza che ha avuto su tutta la new wave.
    Ultima modifica di Alyosha; 02-11-2013 alle 09:34
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    Sì, hai ragione: 1977 è fine '70, non fine '80 (devo cambiare tipo di caffè...). Grazie

    Citazione Originariamente scritto da Alyosha
    Adoro tutta la produzione di Bowie fino a "Scary Monsters"
    Sì beh diciamo che non è un artista da anni pop, però più che di influenze da "pesonaggio mitologico della musica" parlerei di quanto abbia saputo farsi contaminare dal "vecchio"; ai tempi di Heroes era più noto per le collaborazioni continue che per le ambizioni ispiratrici: tra band inglesi e chitarristi americani, mi suona sempre insolito che il successo per lui sia iniziato proprio mentre viveva a Berlino.

    Io arriverei fino a Absolute Beginners, poi salterei tutti gli anni fino al penultimo album.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    Mi avete fatto venire voglia di riascoltare Heroes

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    sottoscrivo anche io per il periodo berlinese
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    We can be heroes,just for one dayChe dire di più?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    e dei Tin Machine ne vogliamo parlare?
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    13
    Tutta la vita il periodo glam! Diamond dogs uno dei miei lavori preferiti!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    28

    Citazione Originariamente scritto da guest_113071 Visualizza messaggio
    Hai letto La trilogia berlinese?
    Qui trovi una soggettiva di Rosati: secondo me interessante.

    Il periodo fine anni '80 è stato unico, secondo me; magico, per un artista come Bowi..........[CUT]
    bello l articolo. Ho il libro edito da arcana scritto da Seabrook sulla trilogia berlinese, molto interessante. Se andate a Berlino vi consiglio un giro per una foto davanti agli studi Hansa by the wall, dove hanno registrato anche u2, depeche mode, nick Cave, einsturzende neubaten e molti altri (si trova vicino a potsdamerplatz e oggi si chiama maistersaal) e sulla Hauptrasse dove Bowie abitava con Iggi Pop.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •