Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75

    Apple TV per trasportare file Flac a Dac, si può fare?


    Ciao vorrei sapere se la Apple Tv può vedere e fungere da trasporto di file audio in formato Flac stivati nell'hard disk di una Time Capsule da 1 tera collegandola ad essa tramite cavo Ethernet. Tutto ciò perchè volevo acquistare un buon convertitire D/A da collegare al mio amplificatore integrato.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro, provo a spiegarmi meglio: vorrei usare il disco della Time Capsule come nas, la Apple TV come trasporto di file flac tra la Time Capsule ed un convertitore D/A di qualità audiofila da collegare al mio ampli integrato.
    Quindi vorrei che la apple TV non facesse nessuna coversione D/A (spero appunto che non abbia convertitori all'interno)ma che mi trasportasse solo il file verso il Dac.
    Altra cosa che volevo sapere in caso la apple tv possa fare tutto ciò è se si può comadare tramite l'Ipad. Quindi vedere e far partire i brani musicali che mi interessano appunto dall'ipad.

    Spero qualcuno possa aiutarmi.
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da torto13 Visualizza messaggio
    Ciao vorrei sapere se la Apple Tv può vedere e fungere da trasporto di file audio in formato Flac
    Di suo l'Apple TV non supporta i file Flac.

    Citazione Originariamente scritto da torto13 Visualizza messaggio
    Altra cosa che volevo sapere in caso la apple tv possa fare tutto ciò è se si può comadare tramite l'Ipad
    Questo è sempre possibile scaricando l'app Remote dall'app store
    Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
    Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
    MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da Or!m Visualizza messaggio
    Di suo l'Apple TV non supporta i file Flac.



    Questo è sempre possibile scaricando l'app Remote dall'app store
    Grazie per la delucidazione, esiste allora qualche altro apparecchio che possa trasportare file flac da una time capsule collegati via ethernet e che sia comandabile dall'ipad o da un tablet android?
    Altrimenti la apple TV supporta qualche file in formato non compresso?
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da torto13 Visualizza messaggio
    Altrimenti la apple TV supporta qualche file in formato non compresso?
    Apple Lossless, Wav
    Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
    Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
    MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    93
    Lo potresti fare facendo il jailbreak dell'apple tv che ti permette di installare XBMC che legge di tutto. l'ho fatto per prova collegando l'apple tv al dac tramite cavo toslink e funzionava alla perfezione. L'unica pecca è che devi abbassare il volume della tv perchè l'audio esce anche dal collegamento HDMI (non ho trovato nulla per escludere questa cosa). Se non vuoi fare il jailbreak puoi convertire i tuoi flac 16/44.1 in AIFF e ad esempio i flac 24/96 in Apple Lossless (unico formato che digerisce questi parametri). Oppure usare Apple Lossless per tutto. Su usi un Mac per convertire i flac ti consiglio l'ottimo software gratuito XLD. Con il collegamento Toslink non viene fatta nessuna conversione perchè il flusso esce in digitale e il DAC fa il resto come da dovere
    Ho letto però in alcuni forum stranieri che la toslink dell'apple tv è limitata a 16bit/48khz. Potrebbe andare bene quindi con i rip dei tuoi CD a 16/44.1 ma con i flac 24/96 secondo me non avrebbe senso usarla (farebbe comunque un downsampling a16/48). Per la seconda ipotesi è preferibile usare un PC o Mac come sorgente diretta. Non posso verificare quanto ho letto nei forum perchè non ho un dac con display o lucine colorate che possano indicarmi la frequenza di campionamento in ingresso.
    Ultima modifica di aras76; 23-04-2012 alle 12:58

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da aras76 Visualizza messaggio
    Lo potresti fare facendo il jailbreak dell'apple tv che ti permette di installare XBMC che legge di tutto. l'ho fatto per prova collegando l'apple tv al dac tramite cavo toslink e funzionava alla perfezione. L'unica pecca è che devi abbassare il volume della tv perchè l'audio esce anche dal collegamento HDMI (non ho trovato nulla per escludere ques..........[CUT]
    Grazie! Davvero molto interessante ed esauriente, però allora mi sa che devo cambiare strada perchè l'uscita digitale della Apple TV è troppo limitante anche se usassi il formato Apple losless, mi sa che devo guardare ad un lettore di rete dedicato, però quelli con buoni dac costicchiano ma daltronde non ho voglia di usare il PC come trasporto.
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da torto13 Visualizza messaggio
    Grazie per la delucidazione, esiste allora qualche altro apparecchio che possa trasportare file flac da una time capsule collegati via ethernet e che sia comandabile dall'ipad o da un tablet android?
    Puoi prendere la WD TV Live che ha anche un app "WD TV Remote" che fa quello che chiedi. Con questa leggi tutto!
    Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
    Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
    MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da Or!m Visualizza messaggio
    Puoi prendere la WD TV Live che ha anche un app "WD TV Remote" che fa quello che chiedi. Con questa leggi tutto!
    Stupendo cerco subito il sito in inernet, grazie
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Si dovrebbe funzionare, però non dicono se la toslink è limitata a 16bit/48khz come quella della Apple Tv.
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    93
    Purtroppo sembrerebbe di si.....ho trovato questo girovagando in rete:

    The TV Live was capable of playing 24-bit/96kHz stereo FLAC and WAV files, but the frequency of the digital output was reduced to 48kHz. Additionally, hi-rez multichannel WAV files were played only as two-channel signals, and hi-rez multichannel FLAC files couldn’t be played at all. If you’re looking for something with which to play hi-rez audio files, the WD TV Live is less than ideal.

    Potresti a questo punto considerare di prendere un netbook con windows 7 anche usato per installarci foobar e toglierti ogni pensiero. Certo....dovresti informarti se riesci a mettere in condivisione la time capsule (formattata in hfs+ sicuramente) con windows 7. Penso di si ma lascio ai più esperti.
    Ultima modifica di aras76; 24-04-2012 alle 08:28

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Peccato! Ma perchè bisogna formattare in hfs+ ?
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    93
    Ma la time capsule la usi con un pc o con un mac? Di default e' sicuramente formattata in hfs+ perche' e' il file system proprietario di Apple. Se l'hai formattata in ntfs allora non dovresti cercare nulla riguardo la condivisione tra win 7 e la time capsule.
    Mi pare di aver capito anche che hai un Ipad.....e' anche possibile collegarlo al Dac via USB tramite il camera connection kit ed usarlo come sorgente per la musica liquida. Ci sono app che permettono di leggere i flac oppure attivare la condivisone in famiglia per leggere la libreria di itunes. Non tutti i Dac pero' sono compatibili.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Citazione Originariamente scritto da aras76 Visualizza messaggio
    Ma la time capsule la usi con un pc o con un mac? Di default e' sicuramente formattata in hfs+ perche' e' il file system proprietario di Apple. Se l'hai formattata in ntfs allora non dovresti cercare nulla riguardo la condivisione tra win 7 e la time capsule.
    Mi pare di aver capito anche che hai un Ipad.....e' anche possibile collegarlo al Dac via ..........[CUT]
    In questo momento la uso con un PC con Vista però pensavo di tornare ad Apple conprando un powerbook anche perchè ho dei file savati nella time capsule che con il PC non posso aprire più perchè erano stati savati in precedenza con un Mac utilizzando dei caratteri speciali. Ho anche un IPAD ma non ti permette di leggere i file dentro la time capsule. Riguardo al camera connection kit a quel punto sarebbe meglio collegare al dac direttamente il PC o un Mac che hanno un disco più capiente piuttosto che l'IPAD. L'IPAD vorrei utilizzarlo solo come una sorta di telecomando. Ma piuttosto come alternativa mi era parso di vedere delle chiavette usb da collegare al dac che permettono di trasferire i flac in streaming wifi ma non ricordo dove , c'è qualcuno che sa qualcosa a riguardo?Così a quel punto utilizzo il PC senza dover collegare il cavo usb. Unico dubbio ci sarebbe perdita di qualità?
    TV Plasma: Panasonic Viera Th-50PZ700E TV LCD: Panasonic Viera TX-26LED7F Amplificatore: Yamaha DSP-A2, Norma Revo IPA 140 DVD Player: Sony DVP-S7700 Blu Ray Player: PS3 COLOR="Magenta"]Sat: Decoder MySky HD - Decoder Humax CI-5100X Diffusori Principali: Canton Karat M70 Center: Canton Karat CM7 Diffusori Surround: Jamo Classic 6 Sub: Velodyne SF10VB Cavi Video: G&BL Cavi Audio: Proel e G&BL

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da aras76 Visualizza messaggio
    Lo potresti fare facendo il jailbreak dell'apple tv che ti permette di installare XBMC che legge di tutto. l'ho fatto per prova collegando l'apple tv al dac tramite cavo toslink e funzionava alla perfezione. L'unica pecca è che devi abbassare il volume della tv perchè l'audio esce anche dal collegamento HDMI (non ho trovato nulla per escludere ques..........[CUT]
    Io non ho ancora Apple TV però voleo provare il comportamento "audio" di XBMC, per cui ho scaricato la versione per Mac.

    Dopo di che ho provato as ascoltare lo stesso brano (flac 24bit/96khz) cambiando solo il player software:

    Caso 1) Audirvana

    Caso 2) XBMC

    Ho mantenuto la catena fisica invariata: mac book pro-->Kingrex T20U-->qAcoustics 2010i
    Pur essendo un impianto "piccolino", la qualità audio ottenuta nel caso 1 (Audirvana) era nettamente superiore a quella del caso 2 (XBMC). Nel caso XBMC il suono era decisamente meno corposo ed in particolare le alte frequenze sembravano più "finte"...

    Mi devo aspettare risultati simili anche con Apple TV? Temo proprio di sì....
    Per quanto mi piacerebbe liberarmi dal vincolo dell'uso del notebook per l'ascolto, non voglio peggiorare in maniera netta la qualità.

    Qualcuno può/vuole commentare sulle differenze che due diversi player software possono determinare?

    Grazie!

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    93

    Con Apple TV, dati i limiti imposti nella uscita ottica, il flac 24/96 lo leggeresti a 16/48 indipendentemente dall'uso di XBMC o ITunes tramite condivisione in famiglia. Audirvana, Amarra, BitPerfect e compagnia bella sono nettamente superiori a XBMC che però resta fondamentale nell'Apple TV per leggere formati (soprattutto video) che questa ultima nativamente non supporta. Però c'e' anche da dire che è un player totalmente free che svolge in maniera dignitosa il suo dovere su molteplici fronti.
    Le differenze tra un player è un altro secondo me sono date dalle capacità di ognuno di estrarre il flusso nella maniera più precisa e trasparente bypassando gli interventi hardware del mac o pc che sia. In un Mac (provato personalmente) le differenze sono udibili collegando ad esempio il dac all'uscita ottica combinata o alla porta USB. Con il mio iMac,prova dopo prova, pensa che ho trovato la pace usando Windows sotto BootCamp con collegamento a cascata Soundblaster - V-DAC. Ma sai meglio di me che le certezze di oggi si sgretoleranno facilmente all'uscita di un nuovo player
    Ultima modifica di aras76; 04-05-2012 alle 08:25


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •