Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Quale sacd di musica classica riesce a mettere in crisi anche i migliori ampli?


    Ciao a tutti.

    Secondo voi qual è il sacd di musica classica che contiene delle tracce che facciano sudare anche i migliori amplificatori in commercio?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Hector Berlioz - Sinfonia Fantastica ma anche in versione della Telarc va bene per lo scopo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    55
    Convengo, ma se ci fosse Also Sprach Zarathustra di Richard Strauss..., il primo minuto e trenta è "spacca impianto".
    Ciao
    TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    @ edate7

    Se me lo garantisci (soddisfatto o rimborsato), ordino anche quello...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Qualsiasi sonata per violino solo oppure per violino e piano oppure violino e clavicembalo. Poi, un quartetto d'archi (da Mozart a Philip Glass va bene). Sono gli strumenti più difficili da riprodurre correttamente. Se vuoi farti un'idea della capacità di riprodurre l'immagine nelle tre dimensioni, il requiem di Mozart. Se vuoi provare l'estensione e la naturalezza della gamma bassa, organo da cattedrale Bach o Messiaen.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ho dimenticato il requiem di Berlioz.
    Preciso che archi e voci paiono complessi da riprodurre in quanto le nostre orecchie e cervello, su quelle frequenze, sono molto sensibili e non gliela si racconta.....
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    @ edate7

    Se me lo garantisci (soddisfatto o rimborsato), ordino anche quello...
    Ti dico solo che comincia con una nota di basso d'organo a 30 hertz. Dopo, è un crescendo fino allo splash finale dei piatti. Ma non hai mai visto "2001 Odissea nello spazio"? Comunque, attenzione. Se trovi l'incisione giusta, addio altoparlanti... La migliore artisticamente è, per me, quella analogica diretta da Von Karajan per la Deutsche Grammophon.
    Ciao
    TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Sono gli strumenti più difficili da riprodurre correttamente.
    e da registrare, perchè sono ricchi di armoniche. dettaglio che nyquist nel suo teorema ha un po' bistrattato..


    comunque transaminasi, se cerchi qualcosa di effetto come Also Sprach Zarathustra, allora potrebbe piacerti anche il velut luna.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    anche il 3 canali per living stereo di reiner pictures at an.....
    facile da trovare ed economico.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    TCHAIKOVSKY: 1812 Overture, Op. 49, Cincinnati Symphony Orchestra diretta da Erich Kunzel.
    I famosi colpi di cannone (veri!) sono da più di 30 anni un must per testare gli impianti.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •