Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Vinili recenti

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Vinili recenti


    Ciao a tutti.
    VOlevo sapere cosa ne pensavate di vinile nati da registrazioni recenti. E' meglio il cd o il vinile per qualcosa nato negli ultimi 20 anni? Se comprassi un vinile di capossela, avrei semplicemente un cd rimasterizzato sopra il supporto nero oppure la linea di produzione del vinile è rimasta separata? In definitiva, se devo investire su un vinile, conviene puntare sempre su titoli degli annti 60-70-80 oppure posso lanciarmi senza paura in produzioni piu recenti? Oppure dipende da ogni artista e per ogni artista mi conviene controllare? Se leggo digitally remastered su un vinile lo devo scartare a priori giusto?
    Non sarebbero tantissimi titoli quelli recenti che vorrei acquistare, ma mi piacerebbe avere nella mia collezione perle come Vinicio Capossela, Diana Khrall, o anche One way ticket to hell... and back, o (non perla ma a me piace molto) i Negrita, i Muse,Skunk Anansie...
    Son convinto che la grande musica sia quella del secolo scorso, ma qualcosina si salva :P
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non si tratta di linea di produzione, ma della registrazione master che è sempre e comunque la medesima.

    E puoi considerare che la totalità delle produzioni "consumer", ma non solo, provenga da un master digitale.

    Dopodichè con quel master digitale il discografico può fare quello che vuole.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Anche le produzioni consumer anni 80? Mi sembra strano, un tempo era tutto analogico...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20
    Ma per quanto riguarda la loudness war il vinile non limita tale scempio?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    era proprio questo il punto. Ho scelto il vinile rispetto alla musica liquida per una serie di ragioni. Ma non voglio cd masterizzati su vinile, se no rimanevo col cd.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Purtroppo penso che siano quasi sempre delle versioni viniliche del suo "nemico", il cd; ovvero da master di digitali, ed il fatto che non vi sia scritto digital master o digital audio non sempre è indice di analogico... per esempio ho letto da qualche parte che tuttii vinili dei coldplay sono passati dal master digitale! questo però non significa per forza suonino male; mi pare che gli Alan parsons project avessero inciso un paio di album degli anni '80 in digitale su vinile, night an day di joe jackson è digitale (1983) e pure "brothers in arms" dei dire straits - 1985- è sempre stato solo digitale pure in Lp: tutti questi suonano comunque in maniera fantastica! il problema è che ad oggi non ci si preoccupa del risultato finale, quindi talvolta si richia di buttare via soldi. sempre meglio comunque delle riedizione 180 Grammi di Album del passato della back to black o sony music on vinyl, li è il peggio del peggio!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Per quando riguarda la "loudness war", questa parte già a monte della stampa sia dei vinili che dei CD.

    Della stessa registrazione non si fanno master diversi.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20
    Quindi i vinili vanno acquistati se rientrano in che datazione? Più o meno chiaramente

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    I vinili vanno acquistati quando sono fatti bene. Nulla vieta che ne vengano fatti bene anche ora. La frequentazione dei forum ove si parla anche di musica e le recensioni sulle riviste possono aiutare.

    Un metodo assoluto non c'è.

    Fatto sta che, ad esempio, i 33 giri di jazz della De Agostini, attualmente in edicola, propongono alcune uscite meglio riuscite di vecchie stampe "ufficiali", per altre uscite le vecchie invece suonano meglio. Come vedi anche in questo caso non si può dare un'unica indicazione. Dipende sempre da dove si prende il master e i trattamenti che vengono fatti: remaster, riediting, remixing..... e chi più ne ha più ne metta.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non di meno conta anche la qualità di stampa del vinile che se non fatta bene risulta rumoroso.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ok ma quindi prima di comprare lgni vinile dovrei googlarmi post in forum in cui qualcuo da pareri soggettivi su come è riuscito il vinile stesso? Se è questo l'iter, preferisco comprare a caso:P.
    La domanda di fondo è "Voi, che avete piu anni di me(ho 23 anni), che siete nati con il vinile, che avete piu esperienza nel mondo hifi, come lo scegliete un vinile? Come fate a sapere se un disco che è sotto il vostro naso in un negozio è un best buy? Tornate a casa chiedete e se poi era in capolavoro tornate indietro pregando di trovarlo ancora?"
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Io che sono cresciuto col vinile ho seguito spesso il cuore. La tecnica spesso l'ho messa in secondo piano.
    Il capolavoro lo è prima di tutto artisticamente.

    La "bufala" poi può sempre capitare, fa parte del gioco.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Teoricamente, il vinile dovrebbe suonare meglio di un corrispondente CD per un motvo pratico: ipotizzando di avere un master digitale 24/96 o 24/192 il CD è il risultato di un downsampling a 16/44.1, con ovvia degradazione.
    Il vinile invece, in quanto analogico, dovrebbe poter "immagazzinare" senza problemi le informazioni passate dal master digitale senza alcun tipo di perdita. Questo ovviamente "in un mondo perfetto", quindi con vinili di un certo tipo, cutter e stampa di alto livello eccetera.
    Rimane il fatto che negli anni '80 sono usciti vinili fatti da master digitali a 16/44.1 (si parlava dei primi convertitori A/D) che suonavano tutt'altro che male.

    Alla fine, più del supporto conta il "manico" che c'è dietro: ho su vinile alcuni lavori dei No-Man che nascono in digitale, e sono qualitativamente fantastici. Altri tanto decantati "remaster" altro non sono che la semplice trasposizione del CD (16/44.1) su vinile.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    ...d'altra parte il rapporto S/N e quindi la dinamica teoricamente utilizzabile su CD è superiore a quella, sempre teoricamente, utilizzabile su LP.

    Ovvio che per "dinamica" intendo il gap tra "pianissimi" e "fortissimi", e non certo quanto il brano "suoni forte".

    Come spesso accade, non si possono quindi avere degli assiomi da seguire per essere certi di fare sempre centro , salvo forse, come giustamente dice Marlenio, conoscere tutto quanto "sta dietro" a una edizione.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da andybike
    ...d'altra parte il rapporto S/N e quindi la dinamica teoricamente utilizzabile su CD è superiore a quella, sempre teoricamente, utilizzabile su LP.
    Esatto. Un modo per avere una dinamica notevole su un LP è il "direct to disc": si trovano LP della Sheffield che da questo punto di vista erano impressionanti. Il problema era solo rappresentato dalla tecnica utilzzata... quanti attuali "artisti" se la sentirebbero di fare una registrazione di quel tipo? ;-)
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •