Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: La qualità del vinile

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    La qualità del vinile


    Premetto che io non sono obbiettivo quando parlo di Vinile. Li adoro come oggetti in sè a prescindere da tutto.

    Chiedevo a tutti coloro che sono più razionali di me:

    Attualmente grazie al cielo di vinile se ne trova. Anche di roba "nuova" oppure di riedizioni (magari 180gr) con i controfiocchi.

    Ma secondo voi QUANTO è importante ai fini della qualità finale che il disco sia stato registrato completamente in analogico?

    Grazie
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Basta mettere a confronto un vinile (meglio se registrato in ana) e un cd e te ne rendi conto
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Beh caro mio, grazie per la velocità ma la mia domanda non era proprio questa.

    Se confronto un vinile completamente analogico con l'omologo in cd vince a mani basse il primo.

    Chiedevo solo se secondo voi si snatura il vinile completamente (facendogli perdere quel quid in più che io non so chiamare in altro modo che "bellezza del suono") se non è stato registrato completamente in analogico.

    Perchè non mi metto a far prove?

    ve l'ho detto: perchè non sono obbiettivo !
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Lo so che non era proprio la risposta precisa che cercavi ma qualcosa mi dice che la risposta la sai già benissimo da solo...ti vedo gongolare dietro la tastiera per la bontà e qualità che un qualsiasi vinile sa riprodurre su un impianto ana ben settato rispetto a un lettore cd anche di fascia altissima....e io ne so qualcosa...
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    QUANTO è importante
    Dovresti prima chiederti:
    - con che cura e' stato fatto il master
    - come fai a sapere se il master e' analogico o digitale (credo che ormai in analogico non lavori piu' nessuno)
    - riesci a sentire la differenza tra un analogico 100% e un digitale 24/192?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    (credo che ormai in analogico non lavori piu' nessuno)
    Esiste ancora qualche superstite

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Citazione Originariamente scritto da La Elena
    superstite
    Eh, adesso pero' bisogna vedere se poi stampa anche il vinile.
    Chi li fa ancora i master analogici?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    178
    Sì c'è ancora qualcuno: studi nati da sale di registrazione e qualche service audio-video di genere. Uno è dalle parti di Torino mi sembra, e un altro se esiste ancora si trova sui Navigli (a Milano) e ne ricordo uno a Monza. Ma in questo momento riportare riferimenti più precisi sarebbe impresa veramente ardua...

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Caro B.K. leggo la risposta qui sopra e ti sono vicino in questo momento di sconforto, dovuto all'impossibilita' di risolvere il tuo dilemma.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    secondo me, l'ho detto più volte, bisognerebbe rispettare l'origine, full ana sul nerone full digit sull'argentino!


  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    B.K. : Il tuo dilemma non ha motivo di esistere perche il fascino del vinile , prescinde dal suo essere superiore o meno ( anzi lo e' ) al digitale ; quest'ultimo non dara' mai le stesse soddisfazioni , parlo delle macchine e l'IMMENSO piacere ad utilizzarle , che basta ed avanza !!!
    Ultima modifica di vinilomane; 28-11-2010 alle 19:37

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da La Elena
    Sì c'è ancora qualcuno: studi nati da sale di registrazione e qualche service audio-video di genere. Uno è dalle parti di Torino mi sembra, e un altro se esiste ancora si trova sui Navigli (a Milano) e ne ricordo uno a Monza. Ma in questo momento riportare riferimenti più precisi sarebbe impresa veramente ardua...
    Non è sui navigli, ma in zona...incide ancora col tornio direttamente dal nastro.
    Chiaro che dipende molto dal nastro.
    Non so se esiste ancora qualcuno che incida direttamente dal vivo.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    B.K. : Il tuo dilemma non ha motivo di esistere perche il fascino del vinile , prescinde dal suo essere superiore o meno ( anzi lo e' ) al digitale ; quest'ultimo non dara' mai le stesse soddisfazioni , parlo delle macchine e l'IMMENSO piacere ad utilizzarle , che basta ed avanza !!!
    Sante parole...in effetti il piacere di porre attenzione nel gestire delle macchine di precisione, nel vederle, nel toccarle...quale impagabile esperienza.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    se si parla di gusti personali, non metto bocca.

    Se si parla di fedeltà del suono, mi pare che anche con un apparato uditivo modesto come il mio, il cd sia il "vincitore" (certo, il supporto che preferisco è il sacd, ma mi sembra che sia fuori tema). Certo, suona più freddo, ma è perché è più "vero".

    alla fine però l' importante è la soddisfazione nell' ascolto.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222

    Citazione Originariamente scritto da Andrea Mannori
    Certo, suona più freddo, ma è perché è più "vero".
    Permettimi di dissentire: non è solo una questione di gusti, è una cosa matematicamente certa; la sorgente analogica è quella più "vera", la digitale ne è solo "un'approssimazione"; poi quanto accurata e depurata sia questa approssimazione è un'altro paio di maniche. Quanto poi sia "facile" far suonar bene un cd, rispetto a quanto sia difficile (e costoso) far suonare davvero bene un disco in vinile è un'altro discorso ancora...
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •