Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cd rippati e non...

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Cd rippati e non...


    ...chi mi spiega le differenze tra cd rippato, master e come sia possibile quanto qui citato da altro forum:

    "un cd normalmente stampato e messo in commercio, lo stesso, rippato con plextools,
    ed infine la copia del master effettuata alla fine del mastering (quindi praticamente il master).
    la copia commerciale si sente bene, la copia rippata si sente molto meglio,
    ma la copia del master si sente molto molto meglio, anche se il rippato è quasi allo stesso livello".


    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Per ripping si intende l'estrazione digitale di audio o video da un supporto al fine di memorizzarlo su un altro supporto fisico. Nel caso di ripping di CD quindi si estrae, in formato digitale, l'audio dal CD per trasferirlo su Hard Disk.

    Il Master di un CD è il risultato della lavorazione in studio del lavoro di un artista, dal quale verranno prodotte le copie commerciali dei CD.

    Non ho capito bene il senso del testo che hai quotato, anche perchè estrapolato dal contesto in questo modo è poco chiaro. Comunque ipotizzo che l'autore intendesse dire che l'estrazione digitale memorizzata in un file su hard disk, sicuramente in un formato audio senza perdita di informazioni, può suonare meglio, in riproduzione, rispetto alla versione CD.

    Perchè non chiedi direttamente all'autore del post?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    mi sà che plextools sia qualcosa di simile a EAC; perchè la copia si dovrebbe sentire meglio dell'originale? mi viene in mente che il lettore cd possa non essere all'altezza mentre per la lettura del rippato venga usato qualcosa di meglio, boh!
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    @Avenger e giapao: avete un MP.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ok visto grazie.
    cmq, per tutti, il miglioramento dicono che si abbia anche con il cd masterizzato rispetto al cd originale.

    onestamente il problema non me lo sono mai posto. sò che il rippato su hd, letto con tutti i crismi può suonare meglio dell'originale, anche se suonato con lettori cd di costo elevato.

    che il masterizzato suoni meglio, boh! nel campo audio hi-fi e ne dicono tante, io non ho evidenze in proposito, sorry

    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    mi sà che plextools sia qualcosa di simile a EAC;...
    Si, sono dei software progettati ed implementati per hardware Plextor.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    ...mentre per la lettura del rippato venga usato qualcosa di meglio, boh!
    Gianni
    ...si parlava dello stesso lettore.
    Ero convinto del contrario: http://www.avmagazine.it/forum/showp...45&postcount=4

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da scubi
    ...chi mi spiega le differenze tra cd rippato, master e come sia possibile quanto qui citato da altro forum:
    Non è proprio chiarissimo quel che chiedi

    "un cd normalmente stampato e messo in commercio, lo stesso, rippato con plextools,
    ed infine la copia del master effettuata alla fine del mastering (quindi praticamente il master).
    la copia commerciale si sente bene, la copia rippata si sente molto meglio,
    ma la copia del master si sente molto molto meglio, anche se il rippato è quasi allo stesso livello".

    Intanto per "la copia finale a fine mastering" intendi dire il suporto fisico del disco o i files? Se è un disco certo NON è il master, visto che ci vorrebbe un formato ad altissima risoluzione che il cd non ha.
    Molte volte si sente meglio una copia dell'originale, è successo anche a me e non c'è niente di incredibile: la copia fatta con tutti i crismi di un cd originale, quando la metti nel lettore, suona come la prima volta, senza microrighettature, micromagnetismi, microondulazioni del supporto. Chiaro che il caso è più evidente con un disco più vissuto, nell'originale in quel caso il jitter interviene più pesantemente. Dopo qualche ascolto sicuramente la copia perderà il suo primato a favore dell'originale, visti i materiali usati.
    Per quanto riguarda il master il discorso qui mi sembra che centri poco.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Per chiarezza, con master in questo caso si intendeva una copia su CD del risultato della lavorazione di mastering.

    Mi permetto, Scubi, di indicare il thread presente su un altro forum, altrimenti questa discussione rimarrà sempre poco chiara:

    http://www.videohifi.com/forum/topic...OPIC_ID=151431
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Sorry se non l'ho messo io il link...credevo non si potesse fare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •