|
|
Risultati da 16 a 30 di 74
Discussione: CD VS VINILE
-
09-03-2009, 15:38 #16
grazie ancora...
A proposito, io ho dei file in flac....si avvicinano alla qualita' dei cd??
E cosa cambia nella qualita' di questi flac rispetto agli mp3 veramente???
GRAZIE RAGAZZIHOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
09-03-2009, 15:45 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
i flac hanno un estensione simile al CD
mp3 sono compressi
-
09-03-2009, 15:45 #18
cosa intendi per estensione???
HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
09-03-2009, 15:54 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
mi correggo sono compressi anche i flac ma senza perdita di dati.
Estensione sarebbe la grandezza del file
-
11-03-2009, 19:14 #20
Originariamente scritto da PARLAPA'
Se solo si registrassero i vinili o SACD su CD (o minidisc come hai fatto) "in casa", lo si potrebbe fare ad un livell odi registrazione più basso di quello dei CD originali preservando quindi la dinamicaTV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
12-03-2009, 08:47 #21
Se un vinile ha una dinamica superiore al cd, come è possibile che una registrazione del vinile su cd non perda dinamica?
Un vinile non ha la dinamica del cd, anche se ai fini pratici la dinamica del vinile è più che sufficiente.
Io farei salti di gioia se le case discografiche facessero uscire cd con la "poca" dinamica del vinile.
Ciao.
-
12-03-2009, 12:16 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
sono daccordo,pero' se registrando il vinile in digitale come ho fatto io avendo risultati superiori al CD originale vuol dire che non hanno avuto cura della registrazione.
Non credo che il MINIDISC sia una tecnologia superiore a quelle usate dalle case discografiche che tra ll'altro dovrebbero avere il master originale
-
12-03-2009, 16:15 #23
Il problema è la "loudness war" di cui ho letto qualche tempo fa, mi pare ci sia una voce su Wikipedia.
I CD sono immessi sul grande mercato, e c'è sia una "lotta" tra le diverse case discografiche per produrre i CD che (per il grosso pubblico) "suonano meglio", sia una voglia da parte degli studi di registrazione di "mettersi in mostra" fornendo alle case stesse i CD (sempre per il pubblico ignorante) "meglio suonanti".
Per il grosso pubblico il CD suona meglio sia quando su impianti di scarsa qualità si sentono bene gli alti e gli acuti, sia quando il CD "suona forte" ai bassi volumi gestibili dall'impianto di scarsa qualità.
Come ottenere ciò ?
Alzando il livello di registrazione del CD il più possibile.
Se la registrazione aveva una escursione dinamica di (ipotesi a caso) 50 dB (cioè c'è una escursione di 50dB tra il suono meno intenso e quello più intenso) , la si comprime a circa la metà (quindi suona "più piatto"), e si fa in modo che il CD "parta" da 70 dB come livello minimo (anzichè 20-30) per arrivare praticamente a sforare con i picchi, cosa che succede in tantissiem registrazioni, vedi ad esempio (le ho tutte e due) Californication dei RHCP o Death Magnetic dei Metallica, dove si avverte il cosiddetto "clipping digitale": in pratica quando ci sono picchi di intensità della registrazione, alcuni suoni "vanno oltre" il tetto dei (ripeto, se non ricordo male) 92 dB e si trasformano in delel specie di scossette elettriche.
In poche parole : nelel registrazioni "commerciali" su CD si appiattiscono le differenze tra un suono intenso ed uno lieve, si tente a spingere allo stesso livello delle medie le alte e basse frequenze (andando ad alterare il suono degli strumenti, per esempio secondo me questo è un motivo per cui nelle registrazioni moderne spesso non si sente il basso, ma solo la cassa della batterìa, che viene pompata e lo copre) e si spinge tutto verso l'alto, per accomodare l'orecchio del pubblico ignorante e perchè il CD suoni meglio sui "bimbi".
Se invece si prende una sorgente analogica e la si copia in digitale, l'escursione dinamica dovrebbe restare la stessa della sorgente analogica e saremo noi a fare attenzione a dove stanno i picchi e che non sforino.
Questo è quello che mi pare di aver capito.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
12-03-2009, 17:36 #24
Con piccole imprecisioni ma il succo è giusto.
Avete fatto caso a cosa succede in questi cd impercompressi quando da molti strumenti si ritrova a suonare uno solo? Con la compressione che riduce il suo intervento sembra che il suono ricomici a respirare!
Come cavolo si può fare a meno di questa bellezza?
Per fortuna con la classica ed il jazz le cose vanno molto meglio.
Resta il fatto che il cd suona meglio del vinile, dinamica inclusa.
Ciao.
-
13-03-2009, 14:36 #25
Sono d' accordo con chiaro_scuro
Un CD perfettamente registrato, con la tecnologia attuale suona meglio di un LP.
Il problema risiede nel fatto che allo stato attuale la loudness war è imperante e le implicazioni portano al fatto che la dinamica dei CD è stracompressa.
Questo pe ri dispositivi portatili può essere un vantaggio ma con un impianto Hi Fi anche solo di valore medio è una pesante penalizzazione.
La macrodinamica di un CD è nettamente superiore a quella di un LP ma... se il primo è dinamicamente compresso secondo le dispense della loudness war vanifica del tutto il suo vantaggio (che comunque è utile solo in certe condizioni) questo spiega il perché buona parte delle registrazioni vecchie rimasterizzate su CD suonino peggio delle originali su disco nero.
Per quello che mi riguarda posso solo dire che avendo provato vinili del 1960 dopo adeguata pulizia mi sono risultati sorprendentemente piacevoli da ascoltare.
Questo più per la cura con cui un tempo venivano realizzati in fase di registrazione e di trasferimento... rispetto a quanto si fa oggi, indipendentemente dal media utilizzato.
Per qunato riguarda il discorso della realizzazione dei vinili, a prescindere dal mio personale affetto per questa forma di ascolto, ricordo che alcune registrazioni audiofile della Denon negli anni '70... venivano registrate in PCM a 14 bit e suonano benissimo su disco nero.
Ora vedete qui e inorridite (loudness war).
http://www.youtube.com/watch?v=3Gmex_4hreQUltima modifica di revenge72; 13-03-2009 alle 16:34
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-03-2009, 17:01 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Un CD perfettamente registrato, con la tecnologia attuale suona meglio di un LP.AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2
-
14-03-2009, 08:04 #27
Piacevolezza di ascolto e alta fedeltà sono cose differenti.
Un solo capriccio di Paganini può risultare più piacevole e riposante su LP... ma se lo senti dal vivo è spesso molto più "cattivo" aspro e con l' estremo alto tagliente e trapanante come una lama di ghiaccio(perdonami la terminologia eretica).
Un ascolto tutto meno che "rilassante" e molto più simile a quanto ho avuto occasione di ascoltare su CD.
Al proposito penso che oramai il red book sia morto (a livello tecnico), entro breve l' audiofilo ne supererà lo shock per la dipartita cominciando a servirsi di formati liquidi.
Il che non vuole dire assolutamente mp3 & affini... potrebbe benissimo trattarsi del formato FLAC a 24 bit 96Khz da riversare sul media che preferiamo... (si potrebbe persino provare a riesumare il DVD Audio a livello di semplice contenitore.
Il tutto sarà difficile da accettare ... ma fa tenerezza pensare che cotanta pregevole quantità di bit passa allegramente indenne attraverso un volgare doppino telefonico.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-03-2009, 20:28 #28
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
@revenge72
Quanto affermi non corrisponde alla mia esperienza. Francamente, nel mio impianto il vinile quando serve è in grado di suonare "assai cattivo", a livello di CD. Mi chiedo se hai mai ascoltato una buona MC su un buon gira, magari DD. Peraltro nella mia esperienza di frequentatore di sale da concerto non ho mai ascoltato un suono "aspro" creato da strumenti non amplificati. Mah... Ognuno ha le sue esperienze, aggiungo la mia non per negare la tua, ma giusto per una questione "statistica".
Ciao,
SC
-
14-03-2009, 22:51 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da sc_ita
Avendo fatto infinite volte prove a confronto tra CD e Vinile in commutazione diretta, non posso far altro che confermare che la spiegazione che il CD suona peggio SOLO per colpa della deleteria "loudness war", è quantomeno semplicistica...
Prima di tutto, anche il vinile va compresso, e non a seconda dei gusti del tecnico del suono, ma SEMPRE, in quanto il supporto di base non ha la possibilità di gestire la dinamica del digitale e quindi, se ci possono essere anche CD poco compressi, e ce ne sono tanti (tutti quelli usciti negli anni '80 e tutte le etichette audiofile tipo Telark, Chesky, etc. ), i vinili sono TUTTI compressi, per forza di cose.
Quindi, è chiaro che non è SOLO la compressione il problema del CD, visto che anche i vinili sono costretti ad usarla.
La differenza tra CD e Vinile, per quello che è la mia esperienza, con i miei dischi e con il mio impianto, non è la compressione (il suono compresso lo conosco molto bene, e quando cerco un confronto con il vinile, non prendo certo un CD affetto da "loudness war"), e neanche la supposta maggiore estensione in frequenza del CD, che non è neanche vera, tra l'altro, visto che ci sono testine che superano tranquillamente i 22 khz di risposta (alcune arrivano a 50 khz e oltre), mentre ovviamente nessun CD lo può fare...la differenza per me è la naturalezza del suono, o comunque l'impressione di ascoltare qualcosa di "vero", mentre il CD dà sempre l'idea di una riproduzione come se ci fosse uno schermo in mezzo tra me e l'esecuzione, o che comunque è stato tolto qualcosa.
Quando metto un buon vinile, mi viene voglia di *fermarmi* ad ascoltarlo e non fare nient'altro. Con il CD non è la stessa cosa, il suono tende a perdere di interesse dopo un po', è ripetitivo.
Comunque, non è l'estensione della risposta in frequenza il problema del CD sono i filtri usati durante la masterizzazione a 44.1, che devono tagliare drasticamente *qualsiasi* cosa oltre i 22 khz, e per farlo devono usare una pendenza molto ripida, per essere sicuri di non far passare nulla, altrimenti entra il problema ancora più grosso dell'aliasing. Sono i filtri che fanno suonare "male" il CD. Il DVD-Audio avrebbe potuto essere la soluzione a questo, perchè non ci serve ascoltare i 90 khz, ma con 192 khz di frequenza di campionamento, ci possiamo permettere di usare filtri a pendenza più dolce, che suonano molto meglio, o che comunque alterano solo la parte di suono in gamma non udibile.
E, aggiungo, un vinile PUO' benissimo suonare meglio di un CD, ANCHE se il master originale è digitale, perchè se questo master è stato fatto usando, appunto, 24 bit e magari 192 khz, convertire direttamente da questo formato all'analogico, può dare un risultato migliore che decimare sia i bit che la frequenza, per tornare a 44.1/16 e mettere un filtro taglia-tutto oltre i 20k.
Certo, sono d'accordo che l'ideale sarebbe passare all'uso dei file FLAC ad almeno 96/24, perchè si eliminerebbero non solo i problemi del digitale inteso come formato Redbook, ma anche i problemi del CD come meccanica di trasporto (no jittering, no errori di lettura, bufferizzazione), ma visto che il thread parla di "CD vs vinile", più che di "digitale vs analogico", non si può non prescidere dal fatto che il formato Redbook sia oggi da considerare superato.
Del resto, se il thread avesse parlato di "digitale vs analogico", allora non sarebbe neanche corretto confrontare i FLAC a 96/24 (o magari 192/24), che possono essere considerati il meglio del digitale, con il vinile: il confronto andrebbe fatto con un registratore a bobine professionale ad alta velocità, e credo proprio che l'analogico avrebbe ancora parecchio da dire...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
15-03-2009, 00:24 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Non si può fare una graduatoria
Per la mia esperienza quoto parzialmente Sc_ita mentre sono in totale disaccordo con revenge.
Anzi non è vero (per me) che il sacd "Suona meglio" del vinile.
Ad un ascolto diretto dello stesso programma (stesso disco) in versione sacd e vinile il 90 % dei casi trovo superiore il vinile.
Ad esempio le incisioni della RCA living sacd che si trovano anche in vinile o anche un qualsiasi vinile di Diana Krall.
Anche la comparazione tra "la folia" in vinile Harmonia Mundi non ha dato scampo al corrispondente sacd.
Alcuni vinili poi sono uno spettacolo assoluto.
Anche nel genere Rock progressivo a volte il vinile è di molto superiore.
Ma ... non sempre è così.
Ad esempio i sacd dei genesis o alcuni semplici cd dei Pink Floyd suonano meglio dei vinili (a parte quelli della OMR).
Il vinile di Amy Whinouse suona malissimo.
Alcuni dischi della DG anni 70-80 fanno pena.
Alcuni CD come gli xrcd o quelli della MFSL suonono benissimo.
Ho potuto constatare che tra un CD della MFSL (ad esempio In a gadda da vida o Thick as a Brick) la differenza con il cd normale in commercio è enorme a sfavore del normale cd.
Quindi trovo sbagliato generalizzare .... alcuni vinili sono assolutamente imperdibili. Alcuni esempi ? Provate a sentire il 45 giri di Jennifer Warnes-L Cohen o Witches Brew (classic records) ....Ultima modifica di Roberto M; 15-03-2009 alle 18:35