• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!

Michele Spinolo

New member
Visto che il nostro buon vintage-fan ha una paura matta:D di mettere le mani sul suo impianto (soprattutto sui diffusori) per non perdere la chiarezza, coerenza timbrica, spazialità che ha raggiungo, ecco la soluzione!

Basta cliccare qui :se poi non sei soddisfatto del risultato puoi sempre tornare indietro senza alcun problema!

Occhio però che con un sub, e con le basse frequenze, inizierai a sentire tutti i difetti del tuo ambiente....;)
 
Michele Spinolo ha scritto:
Visto che il nostro buon vintage-fan ha una paura matta:D di mettere le mani sul suo impianto (soprattutto sui diffusori) per non perdere la chiarezza, coerenza timbrica, spazialità che ha raggiungo, ecco la soluzione!

Basta cliccare qui :se poi non sei soddisfatto del risultato puoi sempre tornare indietro senza alcun problema!

Occhio però che con un sub, e con le basse frequenze, inizierai a sentire tutti i difetti del tuo ambiente....;)

Michele,

Figurati se Mirko non ne e' a conoscenza, mi pare che esista un sub della stessa marca fatto ad hoc per le sue casse ma da quello che ho letto viene sempre bocciato dicendo che peggiora globalmente la resa.

Io ho l'impressione che chi possiede queste casse si sia abituato ad un suono "equalizzato" naturalmente in questo modo, che evidenzia e fa percepire in modo piu' chiaro le medie frequenze a scapito della presenza delle basse frequenze ( anche se chi ha ascoltato le LS3 mi ha riferito che tra i 70 e i 110 Hz. i bassi sono gonfiati e poco controllati, ma penso dipenda dall'ambiente ..... ).

Per me la soluzione sarebbe semplice : tagliare le Rogers a 80 Hz. e sotto tale frequenza affidarsi ad un Velodyne HGS10 interfacciato come si deve alle LS3 e all'ambiente con un dsp per eliminare eventuali risonanze.

Il risultato sarebbe sicuramente molto degno di nota ........, ma se per loro le migliori basse frequenze sono quelle che non ci sono c'e' poco da fare ...........

Saluti
Marco

Ps. Per me sarebbe una sfida a cui non saprei resistere :)
 
Only Ls3/5a

Ma perchè vi accanite tanto, proprio voi due :rolleyes: La stanza è 2,80 x 3,20 e il sub non serve.

Ps. Michele la prossima volta che vieni ti spettino con i 60w dei Dynaco.
 
Re: Only Ls3/5a

Mirko ha scritto:
Ma perchè vi accanite tanto, proprio voi due :rolleyes: La stanza è 2,80 x 3,20 e il sub non serve.

Ps. Michele la prossima volta che vieni ti spettino con i 60w dei Dynaco.

Ma no Mirko che non ci accaniamo, si e' qui per discutere e per la nostra mentalita' intuiamo che e' possibile tirare fuori dal tuo impianto quello che non ci si aspetterebbe :

Le dimensioni vere dell'ambiente ( se ho capito bene ) non sono quelle, sei tu che lo hai "ridotto" e non e' detto che alle frequenze molto basse, per te ora sconosciute la "separazione" sia efficace, puo' anche essere che a tali frequenze e' come non fosse diviso o quasi.

Acquisteresti dei bassi piu' profondi e controllati e avresti piu' dinamica, precisione e meno distorsione dai piccoli "mid/wooferini" non piu' impegnati a riprodurre frequenze al limite delle loro possibilita'.

Io posso dirti che le mie 805 + Velodyne si comportano come delle 801 ..........

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!

Microfast ha scritto:
Per me la soluzione sarebbe semplice : tagliare le Rogers a 80 Hz. e sotto tale frequenza affidarsi ad un Velodyne HGS10 interfacciato come si deve alle LS3 e all'ambiente con un dsp per eliminare eventuali risonanze.

Per me sarebbe, sub amplificato con taglio intorno ai 40 hz e non tagliare in basso le Rogers e collegarlo tramite le uscite di potenza, in questo modo non si intacca la "voce" delle piccoline, Mirko permettendo ;)

Ciao
Antonio
 
Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!

Puka ha scritto:
Per me sarebbe, sub amplificato con taglio intorno ai 40 hz e non tagliare in basso le Rogers e collegarlo tramite le uscite di potenza, in questo modo non si intacca la "voce" delle piccoline, Mirko permettendo ;)

Ciao
Antonio


Ma scusa a Mirco interessano poco le basse frequenze, figurati allora se vale la pena installare un sub per solo le frequenze sotto i 40 !!!

Pensa che io ho tagliato le 801 a 40 Hz., proprio a voler esagerare potevo tagliarle a 35, tu le avresti allora tagliate a 20 ?.

Le "voce" di un normale woofer cosi' piccolo a frequenze sotto gli 80-70 Hz. non puo' essere che flebile e facilmente distorta.

Al contrario se gli eviti questo lavoro gravoso dara' il meglio di se.

E poi eviterei insidiose e poco prevedibili sovrapposizioni di emissione.

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!

Puka ha scritto:
Per me sarebbe, sub amplificato con taglio intorno ai 40 hz e non tagliare in basso le Rogers e collegarlo tramite le uscite di potenza, in questo modo non si intacca la "voce" delle piccoline, Mirko permettendo ;)

Ciao
Antonio

Antonio lasciare libere alle basse le Rogers potrbbe innescare problemi di fase nell'accoppimento con il sub.

Come sai ho una configurazione simile è qualche problemino di fase c'è, non è superabile con il controllo -180 +180 fissi fornito dal sub.

Ciao.
 
Re: Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!

Microfast ha scritto:
Pensa che io ho tagliato le 801 a 40 Hz., proprio a voler esagerare potevo tagliarle a 35, tu le avresti allora tagliate a 20 ?.

No, sempre a 40 hz ;) :D

La mia idea di lasciarle libere in basso, è dettata dal fatto, che così facendo non interpongo nessun filtro, sia passivo (Ivan, questo sì che mi crea sfasamenti, ecc.), che tantomeno attivo sul percorso del segnale e lasciare che il taglio, sui satelliti, sia meccanico, tanto non mi direte le LS riescano a riprodurre i 40 hz ad un livello udibile ;)

Ciao
Antonio
 
Re: Only Ls3/5a

Mirko ha scritto:
Ma perchè vi accanite tanto, proprio voi due :rolleyes: La stanza è 2,80 x 3,20 e il sub non serve.

Ps. Michele la prossima volta che vieni ti spettino con i 60w dei Dynaco.

ah ah! mica mi accanisco, giravo in rete cercando info sulle LS3/5a e compagnia e ho trovato questo indirizzo: mi sembrava una notizia interessante e l'ho riportata (ci sono anche altri possessori di ls3/5a mi sembra) e non ho perso l'occasione per punzecchiarti!:D

La prossima volta che vieni tu ti faccio fare un massaggio cardiaco dai Rotel da 200W e 4 woofer da 38!:D
 
Re: Only Ls3/5a

Mirko ha scritto:
Ma perchè vi accanite tanto, proprio voi due :rolleyes: La stanza è 2,80 x 3,20 e il sub non serve.


Con queste dimensioni arrivi ai 50Hz riproducibili: non penso che le LS3/5a ci arrivino "in scioltezza", magari qualcosa si può migliorare.

Che dici facciamo qualche misura quando vengo?
 
Re: Only Ls3/5a

Mirko ha scritto:
Ma perchè vi accanite tanto, proprio voi due :rolleyes: La stanza è 2,80 x 3,20 e il sub non serve.

Ps. Michele la prossima volta che vieni ti spettino con i 60w dei Dynaco.

Ciao Mirko


Mi raccomando non prendere in considerazione l' ipotesi di un sub per le LS3/5A , solo chi le ha avute sa cosa sono capaci nel tirare fuori i bassi ( quelli veri ) , tieni presente che le dimensioni dell ambiente sono quelle che danno piu o meno i bassi non i diffusori ( dipende dalla lunghezza d' onda Lamda ).

Ciao TONINO
 
Re: Re: Only Ls3/5a

TONINO61 ha scritto:
Ciao Mirko


Mi raccomando non prendere in considerazione l' ipotesi di un sub per le LS3/5A , solo chi le ha avute sa cosa sono capaci nel tirare fuori i bassi ( quelli veri ) , tieni presente che le dimensioni dell ambiente sono quelle che danno piu o meno i bassi non i diffusori ( dipende dalla lunghezza d' onda Lamda ).

Ciao TONINO

Appunto, con 3,20m si arriva a 51Hz.
Le LS3/5a sono in effetti strepitose per quanto riescono a scendere in basso essendo in cassa chiusa e con dei wooferini (da 12-13cm mi sembra ad occhio), però, sicuramente, non riescono ad arrivare sotto i 60-70Hz con una pressione sonora decente: i wooferini dovrebbero avere delle escursioni di diversi centimetri!
Diciamo piuttosto che vanno benissimo che so...dagli 80Hz in su e che magari, con un buon compagno in gamma bassa, potrebbero (bisognerebbe provare) dare qualcosa in più.
 
Re: Re: Re: Only Ls3/5a

Michele Spinolo ha scritto:
Appunto, con 3,20m si arriva a 51Hz.
Le LS3/5a sono in effetti strepitose per quanto riescono a scendere in basso essendo in cassa chiusa e con dei wooferini (da 12-13cm mi sembra ad occhio), però, sicuramente, non riescono ad arrivare sotto i 60-70Hz con una pressione sonora decente: i wooferini dovrebbero avere delle escursioni di diversi centimetri!
Diciamo piuttosto che vanno benissimo che so...dagli 80Hz in su e che magari, con un buon compagno in gamma bassa, potrebbero (bisognerebbe provare) dare qualcosa in più.


Ciao Michele


Devi tenere presente che quelle frequenze le riproducono linearmente senza sub , ma vediamo un altra cosa , mettere un sub in ambiente è la cosa piu facile ( per rovinare i risultati di immagine , spazialita , profondita , dettaglio , micro dettaglio ) .

Sicuramente non e detto che avremo dei buoni bassi ( smorzamento , velocita , dinamica e non ultimo fusione con i diffusori principali ) ma solo dei bassi .


Ciao TONINO
 
Re: Re: Re: Re: Only Ls3/5a

TONINO61 ha scritto:
Ciao Michele


Devi tenere presente che quelle frequenze le riproducono linearmente senza sub

Ciao Tonino,

non penso proprio che riescano ad andare sotto i 70Hz linearmente a livelli di pressione accettabili: dato il diametro di un woofer e la pressione sonora che si vuole ottenere ad una certa frequenza si può calcolare quanto deve essere l'escursione dell'altoparlante.
Bisognerebbe sentire GPM, io la formula l'avevo letta ma non ricordo dove.
Comunque per verificare si fa presto: la prossima volta che Mirko mi invita per "spettinarmi" con i Dynaco mi porto dietro il microfono e ETF e magari facciamo una misura.

p.s. Ma perchè si parla pochissimo di amplificatori finali valvolari?:confused:
 
Re: Re: Re: Re: Re: Only Ls3/5a

Michele Spinolo ha scritto:
Ciao Tonino,

non penso proprio che riescano ad andare sotto i 70Hz linearmente a livelli di pressione accettabili: dato il diametro di un woofer e la pressione sonora che si vuole ottenere ad una certa frequenza si può calcolare quanto deve essere l'escursione dell'altoparlante.
Bisognerebbe sentire GPM, io la formula l'avevo letta ma non ricordo dove.
Comunque per verificare si fa presto: la prossima volta che Mirko mi invita per "spettinarmi" con i Dynaco mi porto dietro il microfono e ETF e magari facciamo una misura.

p.s. Ma perchè si parla pochissimo di amplificatori finali valvolari?:confused:

Michele,

Vuoi "rovinare" la vita a Mirko ?

Chi si osa a fare una misura con ETF puo' rimanere sconvolto .........

Quasi quasi apro un thread: Dopo aver misurato la resa del vostro impianto cosa e' successo ?

Impressioni, aspettative, delusioni etc etc ........

Saluti
Marco
 
Ma Mirko ha mai chiesto info su un Sub ?

Allora per quale motivo volete per forza propinarglene uno ?

Non credo che le 3/5 abbiano bisogno di un sub, sono casse nate cosi' e cosi devono essere ascoltate, esattamente come le mie tablette o come le sonus faber minima.

Un sub puo' solo fare danni.

Ciao
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Only Ls3/5a

Microfast ha scritto:
Michele,

Vuoi "rovinare" la vita a Mirko ?

Chi si osa a fare una misura con ETF puo' rimanere sconvolto .........

Quasi quasi apro un thread: Dopo aver misurato la resa del vostro impianto cosa e' successo ?

Impressioni, aspettative, delusioni etc etc ........

Saluti
Marco

Ma tu che hai da 20 a 20000 hai mai misurato quello che ti manca in mezzo? Le inforazioni non si inventano con l'equalizzazione.:D E tu Michele hai mai pensato che le casse autocostruite per un ascolto puro possono avere qualche limite? Se le usate per HT non parlo più.
 
Re: Ma Mirko ha mai chiesto info su un Sub ?

peppemar ha scritto:
Allora per quale motivo volete per forza propinarglene uno ?

Non credo che le 3/5 abbiano bisogno di un sub, sono casse nate cosi' e cosi devono essere ascoltate, esattamente come le mie tablette o come le sonus faber minima.

Un sub puo' solo fare danni.

Ciao

Le solite leggende metropolitane ..........

La soluzione satelliti + sub e' una soluzione validissima ed utilizzata da tempo anche in campo pro.

Ogni piccola cassa puo' essere validamente completata con un buon sub.

Che sia un lavoro non semplice lo ammetto, che possa evidenziare i problemi dell'ambiente pure, ma a che serve un forum tecnico se non ad imparare nuove ed impegnative tecniche che mai da soli saremmo riusciti ad affrontare ?

Esistono sub per il solo "bum-bum" non adatti allo scopo e sub a bassa distorsione, veloci e precisi adattissimi alla musica, magari che non arrivano ai 20Hz. ( poco utili per la musica ) ma perfettamente adatti ad estendere come si deve queste piccole raffinate casse.

Impariamo ad usarli .............

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Only Ls3/5a

Mirko ha scritto:
Ma tu che hai da 20 a 20000 hai mai misurato quello che ti manca in mezzo? Le inforazioni non si inventano con l'equalizzazione.:D E tu Michele hai mai pensato che le casse autocostruite per un ascolto puro possono avere qualche limite? Se le usate per HT non parlo più.

Mirko,

Ma possibile che bisogna arrivare alla polemica e ai risentimenti ?

Io ribadisco che completare una cassa in basso, se fatto bene non deve assolutamente interferire con le frequenze superiori.

Come fa un sub che lavora da 35-40Hz. ad 80Hz. a rovinare le medie e le alte frequenze ?

Dici che suonerebbe separato e non omogeneo coi diffusori: molto semplice significherebbe che e' mal accoppiato ( non per niente ho tribolato tanto e non e' ancora un discorso del tutto chiuso ) ...........

Ti sei fatto delle idee sbagliate, almeno spiega quali sono le teorie che portano a queste tue affermazioni !

Saluti
Marco
 
Non voglio fare polemiche ma tu capisci che se mi tocchi l'impianto che ho da 10 anni con tanto di prove e tarature, un po' me la prendo. Quelli che l'hanno ascoltato ne sono rimasti colpiti, non dico entusiasti. Poi se l'anno detto per farmi contento non me ne frega niente. Io cerco la raffinatezza, l'emozione della timbrica, della scena, della profondità. L'emozione del basso potente è bella ma non è uguale all'altra, non ti da i brividi lungo la schiena.
 
Top