Chi ha provato questa accoppiata..pre+finale????
Secondo voi il trend audio usato come finale ...suona meglio o peggio??


Promitheus Audio TVC - Passive Transformer Volume Control. Preamplificatore passivo a trasformatori versione single-ended con 4 ingressi RCA e 2 uscite RCA. Prezzo speciale di lancio.

L'ultima revisione del TVC comprende:

- Trasformatori single-ended REV3
- Un nuovo pannello superiore in acciaio che aumenta la rigidità dello chassis e fornisce maggiore PRAT (pace, rhythm & timing) e "peso" alla musica
- 4 Ingressi e 2 uscite RCA
- Controllo di volume stereo a 23 scatti
- Cablaggio interno in argento con purezza 4N

Il Promitheus Audio TVC è una unità compatta dal peso di circa 6 Kg, più di quanto ci si aspetterebbe dalle sue dimensioni. La manopola di sinistra è deputata alla selezione degli ingressi, mentre quella di destra è un controllo di volume a 24 posizioni dall'ottimo feeling. Il pannello posteriore comprende quattro coppie di ingressi e due coppie di uscite.

All'interno dell'apparecchio ci sono due trasformatori, uno per canale, che si dice vengano avvolti a mano da Nicholas Chua, il titolare della Promitheus Audio. Ogni trasformatore è posizionato su materiale smorzante, per isolarlo dalle vibrazioni esterne. Il cablaggio dei trasformatori è in rame di provenienza giapponese, mentre per le connessioni tra il controllo di volume e il selettore degli ingressi, fino alle uscite RCA, viene impiegato un cavo solid-core in argento Made in Germany. La costruzione interna è di alta qualità, il cablaggio è ordinato.

Ogni preamplificatore TVC è orgogliosamente costruito tutto a mano, dall'avvolgimento dei trasformatori alle saldature in aria libera. L'assemblaggio di ogni unità viene effettuato dalla Promitheus come se l'apparecchio fosse destinato ad un membro della famiglia pertanto tu, acquirente, entri nella famiglia Promitheus Audio.

Si raccomanda di utilizzare un lettore cd dotato di un livello di uscita di almeno 1.5 volt, per ottenere i migliori risultati. Se necessario, si possono utilizzare cavi di segnale anche molto lunghi (fino a 7.5 metri) senza provocare effetti dannosi sul suono.

Insieme al preamplificatore vengono inclusi 3 piedini a piramide realizzati con la stessa essenza di legno Nyatuh Malese utilizzata per il telaio del TVC.

Il TVC è un preamplificatore passivo, pertanto non esiste alimentazione elettrica. Funziona comunque in modo diverso da un preamplificatore passivo convenzionale, il quale di regola non contiene niente più di un potenziometro di volume, di uno switch per la selezione degli ingressi, dei connettori di ingresso-uscita e del relativo cablaggio per far funzionare il tutto.
Con un preamplificatore passivo convenzionale, il segnale in uscita dalla fonte musicale pilota direttamente l'ingresso dell'amplificatore. Aggiungendo i trasformatori in questo schema le cose cambiano completamente: essi agiscono come un buffer tra la fonte e l'amplificatore, rendendo più facile il pilotaggio dell'amplificatore da parte della fonte di segnale.
Infatti, è interessante la peculiarità per cui più basso è il livello di volume impostato sul TVC, tanto più facile risulta il pilotaggio dell'amplificatore. Questo è l'opposto di come le cose funzionano con l'impiego di un preampli passivo convenzionale.

Il TVC realizza un accoppiamento di impedenza, ecco perché suona meglio. Perché l'impedenza del lettore cd (o del segnale proveniente dallo stadio phono del giradischi) è accoppiata ottimamente tramite l'intervento del TVC. Il TVC può essere visto come un trasduttore che converte una forma di energia in un'altra forma di energia. In questo caso, converte voltaggio elettrico in corrente. Facendolo, non attenua il segnale, ma fa in modo che ci sia una perdita di segnale molto bassa. Come sappiamo, la corrente è un fattore molto importante nell'audio. Dalla conversione di voltaggio in corrente, ne deriva allo stesso tempo una impedenza di uscita più bassa. Di conseguenza il TVC consente l'impiego di cavi di segnale anche lunghi, proprio perché l'impedenza di uscita permette di pilotare questa extra lunghezza del cavo. Con il TVC vengono preservati la dinamica e i transienti, grazie proprio a questi vantaggi rispetto ai preamplificatori passivi tradizionali.

L'intervento dei trasformatori sembra fare qualcosa --come trasformare il suono, eliminando ogni traccia di fastidio elettronico senza renderlo noioso (Sam Tellig, Senior Contributing Editor di Stereophile). I trasformatori permettono di ottenere un suono più naturale senza perdere il cosiddetto PRAT (Pace, Rhythm And Timing). Qualcuno potrà dire che i trasformatori limitano l'ampiezza di gamma, ma i fatti dimostrano che essi manifestano la vera naturalezza della musica.

Un altro aspetto utile dei trasformatori è che sono dispositivi normalmente usati per isolare. L'isolamento agisce anche nel campo del rumore poiché i trasformatori aiutano ad isolare il rumore di massa. Ciò permette di ottenere una più elevata microdinamica -le piccole sfumature che vengono mascherate dal rumore, specialmente con le fonti digitali. Si, succede. Più bassa è la soglia del rumore, migliore è la dinamica, sia micro che macrodinamica, e questo è quanto ho ascoltato con il TVC (Sam Tellig).

Non lasciarti distrarre dal basso prezzo o dalla fattura artigianale. Il Promitheus Audio TVC non è un giocattolo né una curiosità. Si tratta di un componente audio serio e, probabilmente, il miglior affare nel panorama audio attuale. Non possiede lo stile visivo o tattile della concorrenza ma sonicamente si trova fianco a fianco ai grandi preamplificatori. La natura del suo progetto produce una totale e completa trasparenza sonora. Per questo, la qualità e la sinergia con il resto del sistema audio sono un aspetto critico. Gli amanti del vinile dovranno porre particolare attenzione sia al livello di uscita della testina, sia al guadagno dello stadio phono. Comunque, il Promitheus Audio TVC è non solo estremamente piacevole da ascoltare, ma anche un inestimabile componente "da recensione". Raccomandiamo questo apparecchio in modo assoluto.

Il Promitheus Audio TVC svolge appieno la funzione istituzionale (a livello sonoro) del preamplificatore: regolarizza e definisce i contorni dell'immagine sonora, rende al meglio i contrasti dinamici e le basse frequenze (anche a basso volume) e porge la musica come proveniente da uno sfondo scuro.
Le sue caratteristiche sonore: una totale assenza di grana alle alte frequenze; trasparenza, naturalezza, dolcezza e dettaglio ai massimi livelli... l'immagine sonora 3D è meravigliosa e realistica e la musica fluisce in modo straordinario. Dalle basse, alle medie, alle alte frequenze è tutto come dovrebbe sempre essere.
Dopo averlo acquistato, alcuni utenti si sono spinti a commentare di sentirsi in colpa con il produttore, per aver pagato così poco un prodotto sonicamente straordinario. Costituisce una ottima accoppiata, tra l'altro, anche con gli amplificatori tipo T-Amp, Trends Audio Ta-10.1 e Red Wine Audio Signature 30 / 70.


grazie