Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    pacchio ha scritto:
    Siete sicuri che sia tutta colpa degli "ovetti kinder"?

    Non li ho mai ascoltati ma su più riviste ne ho letto recensioni assolutamente positive (sopratutto in relazione alla tipologia).

    ciao
    pacchio
    Beh, anch'io ho letto recensioni positive e li ho ascoltati a paragone con altre cassette dello stesso prezzo. Li ho comprati perché a mio orecchio erano quelli che suonavano meglio...
    Mah, vai a capire...
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    le casse che hai avranno più frequenze medie. Con casse adossate alla parete scordati la scena. Le Linn Kan funzionano bene adossate alla parete di fondo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #18
    stedel Guest

    Lascia perdere...

    ...i surround, per il momento sono sufficenti "le palle da biliardo".

    Se vuoi ottenere un vero salto di qualità dal tuo impianto devi ascoltare dei diffusori più "classici" che badino al suono più che all'estetica.
    Non necessariamente dei diffusori da pavimento, ci sono degli ottimi diffusori da scaffale che possono darti molte soddisfazioni (mi viene in mente Snell, Opera, Sonus Faber, ma anche le stesse JmLab già citate)

    Mi dici di aver paragonato gli ovetti a delle B&W 600 e delle chario piccolo....ma sei sicuro di ciò che hai ascoltato? in quale ambiente? con quali elettroniche? con quale musica? e , cosa più importante, Le hai paragonate tutte nello stesso ambiente e con le stesse elettroniche?

    Se le cose stanno come dici devo correre ad ascoltare gli ovetti...
    ...3 pollici 3....

    Stefano

    P.S.: ti prego di non fraintendermi...era in tono scerzoso (vedi faccina) che ho "apostrofato" i tuoi microminidiffusori.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    AHAHAHAHA!!!! Mica sono di quelli che si offende così facilmente!!! Se chiedo un consiglio voglio risposte franche. Mica stai offendendo me! Hai apostrofato scherzosamente un oggetto, non una persona. Anche senza faccine se mi offendessi sarei un imbecille!!!
    Comunque ho fatto prove comparative nello stesso ambiente. Nello specifico ho provato le gallo in comparazione con le b&w da cherubini a roma e, al mio orecchio starato, il suono delle piccoline era molto più piacevole. Magari un po' più freddo, ma per l'ht mi piacevano molto di più. Per l'ascolto 2ch, forse, avrei preferito le b&w ma manco troppo... Risultavano, sempre al mio orecchio starato, un po' chiuse.
    Il confronto con le chario piccolo l'ho fatto sempre da Cherubini, che per qualche strana ragione ne aveva un set nel retrobottega (credo che non trattino quella marca) che mi ha fatto ascoltare a paragone. Qui non ho avuto alcun dubbio!
    L'unico vero problema della Gallo è il sub, caro ammazzato e poco performante.
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Mirko ha scritto:
    le casse che hai avranno più frequenze medie. Con casse adossate alla parete scordati la scena. Le Linn Kan funzionano bene adossate alla parete di fondo.
    Vado, ascolto, cerco...
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Permettetemi di farvi una richiesta. Supponiamo che io abbia delle casse strafiche che soddisfano tutti i palati. :P Tralasciamo per un attimo il problema dei diffusori.
    Il problema suddetto, infatti, lo affronterò tra qualche mese, quando il mio architetto si degnerà di riprogettarmi il salone.
    Supponiamo invece che io volessi migliorare la parte di amplificazione. In particolare, partiamo dal presupposto che io DEBBA obbligatoriamente cambiare il pre/decoder perché il sistema attuale di decodifica non mi soddisfa.
    Supponiamo anche che io abbia piacere (ma non obblighi) a cambiare lo stadio finale con qualcosa di più massiccio ed incazzato.
    Sempre supponiamo che io abbia stanziato un 3-4k per l'operazione. Datemi qualche consiglio. Ho individuato finora le seguenti opzioni:

    1) Pre rotel 1066 affiancato ad un finale 1095. Problema risolto.
    2) Pre rotel 1066 affiancato a due 1080. Mi manca un canale. Per ora mi arrandio, poi magari compro un altro 1080.
    3) Pre analogico carino come il vtl tl2.5, con ingressi 5.1, decodificatore rotel 1066 e per i finali mi arrangio come sto adesso (magari riparo il carver M1.5t che ho in soffitta)

    L'unica costante (perché non ci capisco molto) rimane il 1066.

    Consigli accettansi!!!
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Le casse che hai in una classifica di Moroni le aveva messe in b, quindi se le cambi devi prenderti una cassa che valga la pena di cambiare, poi penserai all'amplificazione giusta. Rotel è universale ma per la cassa che scegli può esserci qualche altra alternativa.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Premessa che per prima cosa cercherei delle casse "vere", magari cercando di sceglierle fra quelle meno strane possibili...di marche valide a basso costo ne puoi trovare parecchie...

    Ti racconto la mia vicenda ....

    Ascoltavo in stereo attraverso un tutto Rotel RCD 971 / pre RSP985 / RB985 non è che andasse male mi dicevano che era tutto ok ma non ero contento.

    Il suono era un po' aggressivo ed irruente sulle medio basse...finchè.... ho deciso di skippare l'impianto ht, ho comprato un Classè CAP-101 al quale ho collegato il CD e ad un'altro ingresso le uscite front del pre (che con i film va benissimo).

    Il cambiamento è stato considerevole, tralscio le motivazioni poichè su questo forum in molti hanno detto la loro....

    Un simile cambio ti garantirebbe:

    un impianto un po' più semplice per l'ascolto in stereo e con queste configurazioni è più semplice ottenere risultati;

    lo sfuttamento pieno delle qualità di una eventuale nuova sorgente;

    più finali per il pilotaggio dei 5 canali con i film garanzia di maggiore dinamica.

    L'alternativa è quella di cercare un pre audio video che garantisca il buon trattamento dei segnali analogici magari usato da scegliere fra Primare Linn 5103 ecc. oppure un grande pre digitale da utilizzare come convertitore anche audio (sempre usato) personalmente punterei su una macchina upgradabile tipo Theta Digital.

    Ed ovviamente finali separati.

    Ciao.
    Ivan

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Quindi parliamo di un pre decente analogico dove attaccare i frontali in uscita da un decoder DD ed eventuali altre sorgenti (tipo un cd) ed un finale stereo di decente livello.

    Dato che mi mancano completamente le basi su pre analogici, studio un pochino...

    bai
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •