Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Ok, sono smarrito... Help su stadio di amplificazione.


    Ok, eccomi a voi con le mie domande da profano. Io seguo sempre con interesse tuuuuutti i vostri thread, anche (e soprattutto) quelli che non capisco. Chissà che io possa imparare qualcosa.
    Per farvi capire bene che cosa intendo, vi faccio un esempio. Ero felice con il mio televisorino 25", ma poi ha cominciato a non bastarmi più. Lurka qui, lurka lì, ho comprato lo zetino. Bellissimo, bello, decente, 'nsomma. Questa l'escalation delle mie sensazioni. A poco a poco ho cominciato a sentire l'esigenza di qualcosa di meglio. Comincio a vedere difetti che prima non vedevo, e mi danno sempre più fastidio.
    Con l'audio il discorso è simile, ma più complesso. Ho un'insoddisfazione di fondo relativa al mio impianto, sia per la parte av che per quella stereo., ma è un'insoddisfazione che non riesco ad isolare.
    Ho comprato delle bei diffusori, ma rimango con un sistema di pre e finali discutibile. Dato che mi sono rotto le scatole, vorrei fare un salto di qualità.
    Ascolto molto in stereo (classica) ma anche molto a/v. Diciamo che io voglia dedicare allo stadio di amplificazione (pre/finali) un 3-4k euro. I miei diffusori sono questi per i frontali ed il centrale e questi per i sourround.
    Mi satvo orientando su un rotel 1066 come pre ed un 1095 come finale. O forse un 1080 come finale per le frontali, pazientando qualche mese per acquistrarne altri due.
    Che faccio!!!

    pietà
    Ultima modifica di tecnognomo; 18-08-2003 alle 14:56
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Question

    Sei sicuro che la tua insoddisfazione derivi dal tuo attuale sistema di amplificazione?


    Maurizio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    No... Ma l'unica cosa certa è che è il pezzo che fa più skifillo dell'impianto...
    Trattasi di un finale rotel multicanale (976 mi pare) con un pre rotel very low end ed il relativo decoder DD. I diffusori sono di livello discreto rispetto a questi componenti.
    Poi da qualche parte devo pur cominciare

    Pensi che le magagne vadano ricercate altrove?

    Intanto mi consigliate del SW di riferimento plz?
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Prima.....

    .... io proverei ad ascoltare altri diffusori, anche dei bookshelf ma con sensibilità più alta, meglio se oltre i 90-92 db.
    Non conosco le tue casse ma diffido molto su questa tipologia di diffusori sicuramente belli da vedere, facili da posizionere ma non all'altezza di una riproduzione sonora soddisfacente.

    Come ti dicevo, prima di pensare all'ampificazione, prova ad ascoltare diffusori più "morbidi" e pià facili da gestire con i tuoi finali (mi viene in mente JM Lab o Triangle).
    Ciao.

  5. #5
    stedel Guest

    scusami ma...

    ...davvero pensi che con questi "ovetti kinder" che ti ritrovi riesci ad ottenere un suono HIFI (musica classica poi!!)?!?!

    Non dare la colpa alle elettroniche, prova qualche diffusore "come si deve" anche senza spendere cifre folli, e vedrai (sentirai)la differenza!!
    Scordati di potere ottenere qualcosa di decente con i microdiffusori!!!

    Le leggi della fisica non possono essere "aggirate"!!

    Ciao

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Bhe, vi dirò... Prima di comprare questi diffusori, ho letto/ascoltato, paragonandoli a cose allo stesso livello. Ho ascoltato tra le altre le B&W serie 600 e le chario piccolo e devo dire che gli "ovetti kinder" suonavano molto meglio.
    Per questioni di spazio non posso comunque andare su mastodontici diffusori a pavimento.
    Aiutatemi però a capire per quale motivo non dovrebbe essere possibile ricostruire una immagine audio decente con dei diffusori piccoli. Quali sono le leggi fisiche che verrebbero violate costruendo dei diffusori micro che suonino bene?
    In linea teorica la sorgente audio non dovrebbe essere puntiforme?

    X Maurizio
    Non ho ascoltato i diffusori a cui ti riferisci. Magari andrò a dare un'ascoltata appena a settembre riaprono i negozi...
    Ultima modifica di tecnognomo; 18-08-2003 alle 15:35
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    tecnognomo ha scritto:
    Bhe, vi dirò... Prima di comprare questi diffusori, ho letto/ascoltato, paragonandoli a cose allo stesso livello. Ho ascoltato tra le altre le B&W serie 600 e le chario piccolo e devo dire che gli "ovetti kinder" suonavano molto meglio.
    Per questioni di spazio non posso comunque andare su mastodontici diffusori a pavimento.
    Aiutatemi però a capire per quale motivo non dovrebbe essere possibile ricostruire una immagine audio decente con dei diffusori piccoli. Quali sono le leggi fisiche che verrebbero violate costruendo dei diffusori micro che suonino bene?
    In linea teorica la sorgente audio non dovrebbe essere puntiforme?

    X Maurizio
    Non ho ascoltato i diffusori a cui ti riferisci. Magari andrò a dare un'ascoltata appena a settembre riaprono i negozi...
    Come le puoi posizionare?
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Anyway, dato che i diffusori li ho comprati da poco, quindi per qualche mese di cambiarli non se ne parla, avevo pensato do cominciare a migliorare la parte di amplificazione, inserendo nell'impianto qualche componente "definitivo", che comunque rimarrebbe anche nel caso decidessi nel prossimo futuro di cambiare i diffusori.
    Se poi mi dite che qualunque cosa io cambi, se non cambio i diffusori non ottengo migliorie di sorta, allora sono proprio fregato...
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Il cambiamento maggiore lo fanno le casse.
    Ciao Mirko

    Impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Mirko ha scritto:
    Come le puoi posizionare?
    Beh, magari per le frontali posso anche fare uno sforzo e prenderle a pavimento, ma i sourround devono essere piccoli e stare a parete. La stanza è stretta e lunga, ed il divano sta in mezzo. Potrei mettere dei sourround a parete solo se li posizionassi in fondo alla stanza.
    Il punto è che preferirei (visto che sono ancora caldo dell'acquisto delle palle da biliardo) investire su qualcos'altro prima di sostituire ancora i diffusori.
    A meno che non mi diciate che o sostituisco i diffusori o mi fotto!!!
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Uffa... Siamo quasi in chat ma in ritardo di qualche secondo!!!
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Ricapitolo. Voi mi state consigliando di dare via i miei diffusorini a palletta nuovi di pacca, sostituendoli con qualcosa di più massiccio.
    Diciamo anche che io sia disposto a farlo... Dove mi consigliate di andare per ascoltare qualcosa, e cosa mi consigliate di ascoltare (mantenendo fisso un budget attorno a 3-4k euro)?
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Se vuoi sentire la musica in stereofonia basta le frontali, però devi allontanarle dalla parete di fondo e in mezzo ci deve essere poca roba.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Siete sicuri che sia tutta colpa degli "ovetti kinder"?

    Non li ho mai ascoltati ma su più riviste ne ho letto recensioni assolutamente positive (sopratutto in relazione alla tipologia).

    ciao
    pacchio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Ahia! Non posso allontanarle dalla parete di fondo purtroppo... Ci sono due porte che me lo impediscono.
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •