|
|
Risultati da 46 a 60 di 74
Discussione: Il preamplificatore serve?
-
14-03-2009, 19:30 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
io tutte le numerose volte che ho avuto modo di collegare l'uscita analogica del CD direttamente al finale ho sempre notato un certo appiattimento del suono, sia come scena che soprauttutto come dinamica.
-
14-03-2009, 20:39 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Non ho mai fatto questa prova,ma immagino che possa essere fatta solo con una traccia che proponga già di per sè un basso contenuto dinamico.Il risultato somiglia comunque a quello che io ottengo quando accorcio molto il cavo per simulare il cavo ideale,quello che non c'è.
Ciao,Sebastiano.
-
14-03-2009, 20:45 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Siccome però in giro i controlli di volume digitali fatti male abbondano, io personalmente, dopo aver provato ambedue le configurazione (cioè cd diretto al finale o con pre in mezzo), alla fine ho scelto di inserire un controllo di volume analogico, mediante DAC moltiplicatore.
Ciao,Iano.
-
14-03-2009, 22:10 #49
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
In attesa della risposta di antani, per avere un buon esempio di attenuatore analogico a passi puoi provare a dare un'occhiata a questo:
http://www.hificollective.co.uk/comp...ttenuator.html
Ciao,
SC
-
15-03-2009, 10:43 #50
Personalmente ho provato collegando il lettore sacd al finale (valvolare), il quale ha due controlli volume separati x ogni canale. Sono sicuro di raggiungere la massima potenza dell'ampli così com'è senza aver bisogno di un pre che normalizzi le impedenze, l'unico svantaggio è il non avere un controllo toni (forse molti audiofili non lo ritengono necessario ma io personalmente sì...). X questo, infatti, al posto del pre uso un equalizzatore (behringer ma non mi insultate....) grafico a 32 bande x canale con un'uscita sub (fa una somma dei segnali stereo ricavandone uno mono)e con dei controlli volume e cross over anche sul sub (so che in alta fedeltà non si dovrebbe forse usare) che normalmente tengo più basso rispetto al resto dell'impianto, giusto x arricchirlo di quel 30 hz a cui le mie jbl non arrivano....
Ho provato ad usare un pre, un vecchio marantz ma di buona qualità, ma non riuscivo ad avere la padronanza sui toni che riesce a darmi l'equalizzatore e soprattutto non potevo avere un'uscita con un controllo volume sul sub che il behringer mi da.
-
15-03-2009, 16:58 #51
Originariamente scritto da iano
E' lo stesso sistema adottato da Accuphase per i suoi prodotti. Qui potete trovarne uno schema e la descrizione. Ovviamente loro gli hanno dato un nome altisonante (AAVA) e lo definiscono "rivoluzionario". In realtà si tratta di un principio discretamente conosciuto, ma nell' hi end se non butti fumo negli occhi non sei nessuno.
Io l'ho scelto perché unisce i vantaggi dei sistemi analogici con la precisione del controllo digitale. Un semplice potenziometro tipicamente non è preciso, e siccome io sono in multiamplificazione 4+4 avevo la necessità di un'estrema precisione su 8 canali, per non sbilanciare la resa degli altoparlanti.
Inutile dire che non l'ho certo pagato come un Accuphase.
Ultima modifica di antani; 15-03-2009 alle 17:02
-
15-03-2009, 20:51 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Grazie Antani per la spiegazione.
Nel frattempo ho letto cosa ne dice Wikipedia,ma non ho fatto male a chiedertelo perchè con la tua almeno qualcosa ho capito.
Ciao,Sebastiano.
-
16-03-2009, 08:58 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da antani
anche dopo un paio d'anni , scelta ancora validissima..
il "kit" in bass reflex va tranquillamente col single ended di 2A3,( 3,5+3,5 watt) nel soggiorno di 25 metri quadri.
l'ultimo, in sospensione pneumatica, ha sensibilità notevolmente inferiore e ci vuole...potenza.
per tornare all'origine del post, non vi è risposta univoca, non è che il pre serve o non serve, è che alle volte trattandosi di accoppiamenti molto variabili può succedere che vi siano risultati eclatanti, nel bene e nel male.
Più che le tensioni in gioco, fanno molto di più le impedenze delle accoppiatenessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
16-03-2009, 09:57 #54
Mah, sinceramente questi discorsi sull'"accoppiamento elettrico" mi lasciano molto perplesso.
-
16-03-2009, 10:32 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
comprendo....
ma, costruendo tempo addietro per diletto sia pre che filnali a valvole, ho imparato a mie spese che non si tratta "semplicemente" di accoppiare le cose come si trattasse di infilare la spina nella....presa.nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
04-05-2009, 08:47 #56
Io sto aspettando questo
http://www.berkeleyaudiodesign.com/products.html
e dalle caratteristiche leggo che può essere accoppiato direttamente ad un finale, però ovviamente volendo collegare anche un giradischi dovrei passare comunque da un pre... (che peraltro possiedo...Pre Phono e Pre valvolari Sinthesys Art in Music)
Appena mi arriva farò delle prove con il DAc colleagto direttamente e collegato al Pre.
Ciao
-
22-06-2009, 18:07 #57
Arrivato il DAC l'ho provato in configurazione diretta, collegato al finale senza pre...non male, però al massimo del controllo volume non arriva a spremere neanche la metà della potenza del finale, (Classè DR 15) ed i diffusori che ho (BG corp R800) reggono molto bene anche volumi elevati...fin troppo, in appartamento in futuro non potrò certo sfruttarli
Passando dal Pre NHT+PAC si ha un risultato strabiliante, però in questo modo non so cosa perdo con la doppia conversione, anche se la correzione ambientale apporta un miglioramento notevole
Devo provare con il Pre valvolare e un filtro DRC in Foobar2000 per sfruttare appieno le mirabili doti di conversione DA dell'Alpha
Intanto mi domandavo se nel mio caso sia meglio un Pre passivo o attivo...cosa devo mettere nella lista della spesa che sia all'altezza dell'impianto stereo che sto pian piano migliorando?? (pensavo anche ad un ottimo finale valvolare...)
Ciao
-
03-08-2009, 21:17 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Anch'io sono sulla stessa barca
Mi chiedevo come potrebbe influire un pre nella mia catena che attualmente è composta da Finale Rotel 1080, B&W 803S e DAC Bryston (in futuro acquisterei un lettore CD)
Riuscirei a sfruttare meglio le potenziale del finale?
Un altro utente (Domenico1965) a questo finale ha associato un pre-Onkyo 886
-
04-08-2009, 06:47 #59
Originariamente scritto da Guido310
Ciao
-
04-08-2009, 06:52 #60
Originariamente scritto da Mauro1980
Ciao!