Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    73

    Upgrade Amplificatore Integrato


    ciao a tutti,

    cerco un vostro consiglio.

    La mia attuale configurazione è la seguente
    Rotel RA-11
    • 2 x 40 W di alta potenza classe AB 8 Ohm

    MonitorAudio Silver RX8
    • Maximum Spl: 116.2
    • Power Handling (RMS): 175W
    • Reccomended Amplifier Power: 50 – 175W
    • Frequency Response: 32 - 35,000 Hz.
    • Impedance: 4 Ohm

    Dopo tanti anni vorrei cambiare il rotel ra-11 per alimentare meglio i diffusori e avere la possibilità un domani (che non sarà prima di qualche anno) di fare un upgrade anche dei diffusori senza dover ricambiare l'amplificatore integrato.

    Il principale utilizzo che ne faccio è con musica liquida e TV.

    Ho puntato il ROTEL RAS-5000
    • 2 x 220 Watt di potenza in Classe AB su 4 Ohm

    per le MA RX8 è anche esagerato credo ma immagino che sarebbe tutto un altro sentire rispetto al Rotel RA-11. E' una aspettativa che condividete?

    Sono interssato al Rotel RAS-5000 anche per la varietà di ingressi e uscite, tra le più interessanti per me:
    • eARC per la TV
    • ottica, che utilizzerei per collegarci il cocktail audio con più di 200 CD salvati su HD
    • uscita dedicata al sub (anche se per il momento non ho un sub e non ho intenzione di aggiungerlo, almeno fino a che non sento come cambiano sul basso le MA RX8 alimentate da un amplificatore integrato più potente dell'attuale)

    Condividete le mie considerazioni oppure il ROTEL RAS-5000 per qualche motivo potrebbe non rispondere alle mie aspettative?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.508
    Penso che il Rotel sia un gran bel prodotto , visto l'impegno economico io lo conforterei con oggetti di pari costo dai listini di Rega , Primare , Naim etc.

    Ti direi anche NAD che monta dirac ma portebbe essere molto diverso dal suono a cui sei abituato con Rotel.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    73
    Grazie per i consigli.

    Il suono a cui sono abituato a dir la verità mi piace, per questo ho puntato il Rotel RAS-5000, avendo già un Rotel ho pensato fosse la scelta più logica per non rischiare che il suono cambi troppo.

    Quello che vorrei capire è se passando dal Rotel RA-11 al Rotel RAS-5000 è lecito aspettarsi che il suono delle MA RX8 sia più profondo, più aperto.
    È lecito aspettarsi un netto ed evidente miglioramento?
    Ultima modifica di jupiter_it; Oggi alle 11:06

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.508

    La prima parte ha senso per me come aspettativa.
    Per quanto riguarda le differenze tra i due modelli, secondo me la prima cosa che potrai apprezzare è la maggiore corrente disponibile, che dovrebbe garantire un controllo migliore dei diffusori agli estremi della gamma, tenendo sempre conto dei limiti imposti sia dai diffusori stessi che dall’ambiente d’ascolto.
    Un cambiamento più evidente, sempre a mio parere, lo otterrai cambiando i diffusori.
    Io, ad esempio, ho seguito una logica inversa: ho affidato l’amplificazione delle mie Dynaudio a un buon amplificatore, che però non è paragonabile per costo ai diffusori.
    Il risultato, per me, è stato comunque valido.
    Ultima modifica di llac; Oggi alle 12:49


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •