Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    3

    Linn Intek finale di potenza


    Buongiorno
    Ho un amplificatore integrato linn Intek che vorrei usare come finale di potenza insieme ad un pre-streamer wiim ultra.
    Vale la pena escludere la sezione pre dell' intek a favore di quella del wiim?
    Le casse che dovrà pilotare sono delle sonus faber minima fm2, in un ambiente non molto grande. Il resto dell'impianto è composto da un piatto lin basik braccio akito e testina m9 (credo)
    Lettore cd meridian 200 con dac separato che mettero a confronto con quello del wiim per decidere quale sarà il migliore. I cavi non mi ricordo ma erano di qualità.
    Grazie aspetto consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Buongiorno a te.

    Forse non potrò aiutarti nel trovare la risposta definitiva ai tuoi dubbi , ma leggendoti pensavo :

    Ti conviene fare un prova , se non sbaglio il tuo , signor, impianto è d’inizio anni 90 e da allora è cambiato molto soprattutto nel mondo del digitale perdendo , secondo me, la "morbidezza" caratteristica dei progetti di quegli anni. Devi capire se ti piace. (imho)

    Non sono cosi sicuro che il pre-phono del Wiim sia , anche se più recente , all’altezza del tuo attuale Linn , ne parlano in questa intessente prova ( se non l'hai già vista)

    Comunque il Wiim è un prodotto molto flessibile , lo potrai usare come render/streamer , DAC per il tuo letttore CD etc , sulla carta è un ottimo acquisto.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.628

    @giangio
    attenzione che la Linn ha smesso di fornire gli schemi elettrici di alcuni vecchi apparecchi in caso di richiesta. Quindi, se si resta a piedi, o si ha la fortuna di conoscere un bravo tecnico o si rischia di buttare le elettroniche. Ti conviene informarti sul destino del tuo ampli nel forum Linn o attraverso i centri assistenza della Linn stessa. Altrimenti si può pensare di venderlo e di prendere un integrato anche usato ma più recente.

    Fatta questa premessa, farei anch’io le prove comparative “dac del wiim VS dac del lettore” e “wiim utilizzato solo come streamer/dac VS wiim utilizzato anche come pre”, poi deciderei, anche se la seconda prova sulla carta la vedo meno utile.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •